Visualizzazione post con etichetta "Fidenza nel Tempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta "Fidenza nel Tempo. Mostra tutti i post

martedì 18 ottobre 2022

Gli Umiliati a Borgo e il vecchio Mulino "della Prevostura"

4 commenti:

Gli Umiliati a Borgo San Donnino (Fidenza) e il vecchio Mulino "della Prevostura", noto come mulino Chierici, dal nome dell'ultimo mugnaio.

(Un caso esemplare di "Salvaguardia, gestione, tutela, conservazione e sviluppo dell’ambiente e del territorio")

La prima citazione degli Umiliati di Borgo risale al 1284 e riguarda un contratto d’affitto trentennale per terreni situati in Lodispago stipulato dal “ministro “ Guglielmo, ma la loro presenza a Borgo risale, secondo gli storici, a tempi molto anteriori, tra XII e XIII secolo; sempre stesso anno risale un “livello” relativo a un appezzamento di terreno confinante la loro mansio situata lungo la via maestra (oggi Berenini), l’ultima testimonianza dell’antico insediamento, comprendente un oratorio dedicata a Sant’Agata loro patrona, sono il portale e la finestra ad arco acuto con decorazioni in terracotta che danno su via Berenini.

domenica 22 dicembre 2019

“Natale con i Tuoi". Gli auguri affogano nel ... miele

Nessun commento:

In un teatro strabocchevole in ogni ordine di posti la kermesse prevacanze invernali, “Natale con i Tuoi"ha visto il conferimento di una marea di attestati tra un saliscendi e l'altro, dalla platea al palco, dal palco alla platea, in un clima festivo di stampo popolare.

venerdì 20 dicembre 2019

Venerdì 20 dicembre alle 18.30 si riunisce il Consiglio Comunale

Nessun commento:

Così, in estrema sintesi, il Sindaco Andrea Massari riepiloga i "numeri" del bilancio del Comune di Fidenza la cui approvazione è prevista questa sera in Consiglio Comunale: 

mercoledì 18 dicembre 2019

Il dizionario delle "radici antiche"

1 commento:


Ieri sera, martedì 17 dicembre, un pubblico delle grandi occasioni ha occupato tutte le comode rosse poltroncine della sala cinematografica di via Mazzini al varo ufficiale dell'ultima "fatica" di Nino Secchi: il volume scritto ed illustrato "Ricordi" dedicato a Borgo San Donnino e Fidenza. 

lunedì 22 maggio 2017

La genesi e l'infanzia dello Stirone

3 commenti:
L'iniziativa dell'Assessorato alla Cultura "Fidenza nel Tempo" ha vissuto il suo secondo momento venerdì 19 maggio con la conferenza "Lo Stirone e i suoi reperti", nella stessa giornata il Museo dei Fossili di Palazzo Orsoline ha proposto un'apertura straordinaria per un "Viaggio nel tempo alla scoperta della sua natura e della sua evoluzione". L'attenzione al nostro torrente Stirone ed al nostro territorio sarebbe poi stata ripresa il giorno successivo con "La magia di una notte al Museo". 
Qui sotto proponiamo la trascrizione degli appunti di Roberta Taccagni presi durante la conferenza .

L'Assessore Maria Pia Bariggi, che ha introdotto la
conferenza, con i relatori Paola Menegatti e Gianluca Rainieri
Lo Stirone e i suoi reperti

Interessante viaggio nel tempo e nella nostra storia ampiamente illustrato nella Conferenza “Lo Stirone e i suoi reperti” che si è tenuta il 19 maggio nell’Auditorium del Palazzo Orsoline.
Relatori della serata Paola Monegatti, docente presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli studi di Parma, e Gianluca Rainieri del Parco dello Stirone.

"Fidenza nel Tempo": Castione Marchesi e la cultura terramaricola

Nessun commento:
Il primo modulo dell'iniziativa "Fidenza nel Tempo" vive un altro momento di particolare interesse venerdì 26 maggio, ore 18, presso l'Abbazia di Castione Marchesi (Fidenza), con la conferenza "Castione Marchesi e la cultura terramaricola in Emilia occidentale" di Angela Mutti, direttore del “Museo della Terramara Santa Rosa” di Poviglio (RE).

martedì 16 maggio 2017

"Fidenza nel Tempo" - Tre appuntamenti al Museo dei Fossili

1 commento:

"Fidenza nel Tempo", il progetto presentato da  Maria Pia Bariggi, Assessore alla Cultura del Comune di Fidenza, e dal Sindaco Andrea Massari l'8 maggio, prevede per questa settimana tre incontri che ruotano attorno al Museo dei Fossili nel Palazzo Orsoline di Via Berenini. Un'occasione da non perdere ci dice l'amico Angelo Orzi.  

giovedì 11 maggio 2017

Geologia e sismicità del nostro territorio:

Nessun commento:

Si parlerà anche di  sismicità domani, 12 maggio alle 18.00 al Museo Musini nel primo l'incontro della rassegna “Fidenza nel Tempo” organizzata dal Comune di Fidenza e presentata lunedì scorso nella Sala del Consiglio Comunale.

Val la pena di ricordare che esattamente 900 anni fa, nel gennaio del 1117, Borgo san Donnino e tutta la Pianura Padana sono state sconvolte da un immane terremoto che, molto probabilmente, ha comportato una interruzione nei lavori di edificazione della nostra cattedrale. 

lunedì 8 maggio 2017

"Fidenza nel Tempo": la natura del territorio e la sua evoluzione

3 commenti:

Nell'incontro di questa sera nell'Aula di Consiglio del Palazzo Comunale Maria Pia Bariggi, Assessore alla Cultura del Comune di Fidenza, ha illustrato il progetto "Fidenza nel Tempo". Progetto che, articolato in più moduli, propedeutico al ritorno a Fidenza dei reperti archeologici attualmente conservati il 85 cassette nel deposito del Polo Museale di Parma.
Ma ecco le sue parole:
“Non si conosce mai abbastanza il nostro territorio. Spesso guardiamo a luoghi lontani e trascuriamo quelli vicini. Questo ciclo di incontri è dedicato ai tempi lontani, partendo dalla natura del nostro territorio. E' l'inizio di un percorso di riscoperta e valorizzazione del nostro passato che mira a riavere a Fidenza i reperti storici rinvenuti in zona, ora conservati a Parma al Museo Archeologico”

Il Sindaco Andrea Massari, presente all'incontro, ha ribadito l'importanza di questa iniziativa che apre ad una maggior comprensione del nostro territorio: 
“Noi fidentini amiamo la nostra città e la nostra storia ma spesso non la conosciamo bene. Questa rassegna è l'occasione per approfondire le nostre conoscenze ed è un regalo a tutti i cittadini. Approfittiamone!”.