![]() |
“Libera dalle catene”
Gabriella Piroli, una nostra concittadina, vive a Milano ed è da oltre trent’anni giornalista professionista. |
Martedì 25 marzo 2025, alle ore 11.00
presso l'I.I.S.S. Paciolo D'Annunzio di Fidenza,
l'onorevole Carmen Motta parlerà di
DONNE E DIRITTI
Le leggi italiane che hanno cambiato la vita delle donne:
🟨 1945 – Diritto di voto attivo e passivo
Il primo grande, importante passo avanti in ambito politico risale al 1945, anno in cui alle donne maggiorenni (21 anni) viene riconosciuto il diritto di voto. Successivamente, e più precisamente il 10 marzo del 1946, il decreto numero 74 prevede per le donne anche la possibilità di essere elette.
Dai Verzòli a Vezzolidi Fausto Negri
![]() |
Fotografia di Paolo Panni |
«Scoppiò una guerra in cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il dago combatteva insieme con i suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per esso in cielo. Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo Diavolo e Satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sul-la terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli» (Apocalisse 12,7).
![]() |
La statua del Re Davide e l’angelo-maggiordomo che invita ad entrare nel Santuario i pellegrini nobili. Il Grifone si oppone al Capro. |
Duomo
di Fidenza
ANIMALI
FANTASTICI (1):
IL
GRIFONE
Nell'80° anniversario degli eccidi di via Baracca di Carzole di Coduro, domenica 9 marzo, Fidenza si è ritrovata nella piccola chiesa parrocchiale di Coduro per la funzione religiosa di suffragio celebrata da Don Marek Jaszczak. Don Marek ha accompagnato poi il corteo al monumento dedicato ai Caduti di Carzole per la benedizione della corona di alloro deposta ai piedi del monumento stesso.
Nello spazio attorno i gonfaloni dei comuni di Fidenza, Fontanellato e Piacenza, i labari e le bandiere delle associazioni combattentische e del volontariato e la banda "Città di Fidenza" per le esecuzioni musicali.
All'intenso l'intervento del Sindaco di Fidenza Davide Malvisi, che sotto proponiamo integralmente è seguito quello di Cristina Dieci portavoce dell'A.N.P.I. provinciale che ha ricordato in premessa i nomi delle 13 vittime.
![]() |
Venerdì 7 marzo Oratorio Chiesa di San Giorgio, ore 16:00 NILDE IOTTI, LA PASSIONE PER LA DEMOCRAZIA dialogo con gli On.li Antonella Incerti e Vasco Errani a cura di SPI, CGIL Fidenza e AUSER |