venerdì 28 marzo 2025

“Libera dalle catene” Incontro con Gabriella Piroli

Nessun commento:

“Libera dalle catene” 

Incontro con Gabriella Piroli
Venerdì 28 marzo, ore 17.30 
Biblioteca Civica M. Leoni di Fidenza

Gabriella Piroli, una nostra concittadina, vive a Milano ed è da oltre trent’anni giornalista professionista. 

domenica 23 marzo 2025

Le leggi italiane che hanno cambiato la vita delle donne

Nessun commento:

 

Martedì 25 marzo 2025, alle ore 11.00

presso l'I.I.S.S. Paciolo D'Annunzio di Fidenza, 

l'onorevole Carmen Motta parlerà di 

DONNE E DIRITTI

Le leggi italiane che hanno cambiato la vita delle donne:

🟨 1945 – Diritto di voto attivo e passivo

Il primo grande, importante passo avanti in ambito politico risale al 1945, anno in cui alle donne maggiorenni (21 anni) viene riconosciuto il diritto di voto. Successivamente, e più precisamente il 10 marzo del 1946, il decreto numero 74 prevede per le donne anche la possibilità di essere elette.

venerdì 21 marzo 2025

Viaggio nella storia del monastero di Castione dei Marchesi - Paolo Panni -

Nessun commento:


Un luogo la cui storia si intreccia con quella cremonese e che ha bisogno urgentemente di lavori di sistemazione per preservare un patrimonio storico e culturale, e soprattutto di fede, di fondamentale importanza per tutto il Nord Italia. Il luogo in questione è la chiesa abbaziale di Castione Marchesi (Parma), un vero e proprio “gioiello” della pianura emiliana, ad ormai pochissime decine di chilometri da Cremona.
Sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 potrà essere conosciuta e approfondita grazie alle Giornate di Primavera del Fai e grazie all’impegno dei volontari Fai e dei Volontari del Comitato Aps Abbazia Castione Marchesi, col pieno sostegno della parrocchia di Castione Marchesi e della Diocesi di Fidenza.

La chiesa abbaziale, che tra i “Luoghi del cuore” del Fai è al secondo posto in Emilia Romagna, sorge in una posizione di assoluta rilevanza, essendo già particolarmente significativa nella preistoria, quale sito di una importante terramara dell'età del bronzo.

giovedì 20 marzo 2025

Progetto BEST, il primo atto a Fidenza

Nessun commento:


 Ha preso il via a Fidenza il Progetto Best, tre giorni di scambi promossi dall'Ufficio Europa della Provincia di Parma sulla New European Bauhaus, il movimento creativo e interdisciplinare che collega il Green Deal europeo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni belle, inclusive e sostenibili.
Oltre al Comune di Fidenza, partecipano i Comuni di Soragna, Sala Baganza, Fornovo di Taro, il Comune slovacco di Banská Štiavnica e quello sloveno di Ravne Na Koroskem. 

Il gemellaggio prevede un fitto scambio di buone pratiche, alcuni laboratori, visite guidate. Il Comune di Fidenza ha presentato due progetti diversi per dimensioni, ma fortemente connessi con il rilancio della Via Francigena. 
Si tratta della “Casetta del viandante” dell'architetto premio Compasso d'oro Marco Ferreri, già oggetto di una presentazione all'Adi Design Museum di Milano lo scorso anno, e del progetto di recupero del complesso monumentale dell'ex collegio dei gesuiti. 

martedì 18 marzo 2025

Santa Maria Assunta di Castione Marchesi tra i «Luoghi del Cuore»

Nessun commento:
L'antica abbazia di Santa Maria Assunta di Castione Marchesi tra i «Luoghi del Cuore» del Fai più votati in Emilia Romagna al censimento nazionale promosso dal Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Il successo è dovuto all'interesse du alcuni cittadini di Castione Marchesi e del territorio fidentino che hanno fondato un comitato per sostenere e valorizzare l'antico convento cluniacense. Un esempio di partecipazione civile che verrà esaltata sabato e domenica prossimi, giornate FAI di Primavera.
Non poco spazio questo blog ha dedicato alla storia della frazione di Castione Marchesi che, pur essendo vicina al capoluogo comunale, ha una importanza sua, non certo subalterna.
A. P.


Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025

ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI
Luogo votato al Censimento FAI “I Luoghi del Cuore”
CASTIONE MARCHESI, PARMA
Indirizzo: Frazione Castione Marchesi, 2, FIDENZA, PR


domenica 16 marzo 2025

Correva l'anno 2017 e, il 17 marzo, Fidenza fu svegliata da questa doppia notizia vaticana.

1 commento:

 
Correva l'anno 2017 e, il 17 marzo, Fidenza fu svegliata da questa doppia notizia vaticana.
Il nostro concittadino Fausto Negri notò una consonanza onomastica che gli suggerì un originale breve scritto, me lo inviò per la pubblicazione, come poi di fatto avvenne.
Ora a otto anni di distanza per ricordare quel momento ripropone lo scritto con alcune integrazioni.
Buona lettura
A. P.

Dai Verzòli a Vezzoli
di Fausto Negri

giovedì 13 marzo 2025

Anno 1751 – I giustiziati di Castione Marchesi

Nessun commento:
Fotografia di Paolo Panni


Nel “Fatal Libro dei Giustiziati” che inizia le sue documentazioni dal 1659 circa ed è in parte riportato nel volume “La forca d’bretta – Storia del bandito Berretta e cenni sui condannati a morte in Parma dal 1659 al 1858” (Nota 1) a cura di Ferruccio Botti (ed. Battei) è riportato anche un fatto accaduto in quel di Castione Marchesi, in seguito al quale tre persone del luogo furono condannate alla pena capitale. Un fatto, ad oggi, sconosciuto ai più.
Eccone i contenuti:

“Angiola Borlenghi, di 21 anni circa, impiccata insieme con Antonio Borlenghi, di anni 34 circa, entrambi di Castione Marchesi, tutti e due rei confessi. 
Per quanto riguarda Angiola Borlenghi di parricidio premeditato, insidioso e, di lei mandato, commesso da detto Antonio Borlenghi di Gio, e della Francesca jugali (coniugata) Borlenghi di lei genitori.

mercoledì 12 marzo 2025

L’Arcangelo Michele e il Drago

1 commento:


Duomo di Fidenza
L’Arcangelo Michele e il Drago

San Michele Arcangelo
Fin dai primi tempi, la Chiesa ha riservato a san Michele un culto particolaris-simo per il fatto di saperne certa la presenza nella eterna lotta contro il male, lotta la cui conclusione è drammaticamente raccontata nel libro dell’Apocalisse e che allude chiaramente a quella combattuta sulla terra da Cristo vittorioso:
«Scoppiò una guerra in cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il dago combatteva insieme con i suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per esso in cielo. Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo Diavolo e Satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sul-la terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli» (Apocalisse 12,7).

martedì 11 marzo 2025

Aspettando il Francigena Fidenza Festival 2025

Nessun commento:
Sabato 5 aprile 2025
Aspettando il Francigena Fidenza Festival 2025
La Via Francigena nel territorio dei liguri:
Veleia e Vigolo Marchese

Animali fantastici nel Duomo di Fidenza (2)

Nessun commento:
Duomo di Fidenza

ANIMALI FANTASTICI (2):

Ai lati del portale centrale, sopra le statue antelamiche di Davide (a sinistra) e di Ezechiele (a destra), e sotto i bassorilievi che raffigurano un angelo-guida che accompagna i pellegrini nobili (a sinistra) e un angelo col bordone che invita ad entrare nel tempio i pellegrini poveri (a destra), sono scolpiti alcuni animali fantastici che sono simbolo del Bene che contrasta il male.

La statua del Re Davide e l’angelo-maggiordomo che invita ad entrare nel Santuario i pellegrini nobili. Il Grifone si oppone al Capro.

lunedì 10 marzo 2025

Il "Casamento delle Madri di S. Gio[vanni] di Borgo S. Donino"

Nessun commento:
Paolo Panni, oltre che "eremita" è anche attento cultore della geografia e della storia della Bassa. Oggi ci manda questo breve scritto, quasi un appunto,  che, aggiungendo qualcosa alle nostre conoscenze, stimula la curiosità.
La mappa, bella e chiara, che introduce all'articolo non è antichissima, risale a non prima del XVIII secolo quindi ad epoca farnesiana. 
Grazie Paolo.



Il "Casamento delle Madri di S. Gio[vanni] di Borgo S. Donino" 

Un “filo” importante e significativo collega Fidenza alle terre del Po. 
Un filo che si dipana e si “muove” nel solco della storia unendo Fidenza a Ragazzola, frazione di Roccabianca. 
Un borgo di appena poche centinaia di abitanti ma dalla storia molto importante, costellata di misteri, di leggende e di vicende che hanno portato tra l’altro il paese a subire più volte gli effetti delle inondazioni del Po, fino ad essere “spostato” o, meglio, ricostruito in una posizione più sicura. 

La consegna dei riconoscimenti «Onore al merito delle donne»

Nessun commento:
Foto di Egidio Bandini

Sabato otto marzo al teatro Magnani si è avuta la consegna degli attestati «Onore al merito delle donne», manifestazione, giunta alla sua nona edizione, che intende premiare il valore dell’operato femminile in ambito sociale, culturale, sportivo, lavorativo e professionale.
Il Sindaco Davide Malvisi, l'assessore e Vicesindaco Maria Pia Bariggi, il Presidente del Consiglio comunale Rita Sartori e l'assessore Elisa Illica Magrini hanno curato la lettura delle motivazioni dei riconoscimenti e la consegna materiale degli attestati.
Esecuzioni musicali del complesso CreatiVità, Officine Musicali APS hanno arricchito la manifestazione.

domenica 9 marzo 2025

Animali fantastici nel Duomo di Fidenza (1)

1 commento:

Duomo di Fidenza

ANIMALI FANTASTICI (1):

IL GRIFONE

Il simbolo
Il symbolon presso i Greci era un segno di riconoscimento rappresentato dalla metà di un oggetto (un sigillo, un anello o altro): mettendo in contatto le due parti si ha la completezza dell’oggetto stesso. Il simbolo ricorda e richiama quindi una unità superiore e nascosta da ricercare continuamente.
Un grande serbatoio di simboli è la Natura. Pietre, fiori, animali, colori (come pure i numeri e la geometria) si caricano di significati per unire la terra al Cielo e quest’ultimo alla terra.

I mostri
Il medioevo ama i mostri. Mostro deriva dalla parola monstrare, ovvero fare conoscere qualcosa indicandola. Come pure la parola monere indica “avvisare, ammonire, mettere in guardia”. 
Gli artisti medievali si prendono una grande libertà nell’ideare ibridi e ‘misture’, così da dare forma a esseri mostruosi per indicare le forze del bene da perseguire o l’azione del Maligno che allontana l’uomo dalla bellezza originaria che lo rende immagine del Creatore.

Animali fantastici
L’animale fantastico più rappresentato in facciata è il Grifone, una creatura ibrida, frutto dell’unione dell’aquila con il leone. Il suo aspetto maestoso e la sua forza, in cielo come in terra, è simbolo di regalità e richiama il potere di Cristo risorto.

Nell’arco del portale di sinistra (la porta della Misericordia dalla quale entravano e uscivano i defunti), sono inseriti animali-simboli delle sette Opere di misericordia corporale e spirituale.
Sopra la prima raffigurazione del Leone è scolpito un Grifo, 
simbolo di Cristo risorto, che richiama la pietà (seppellire i morti) e rimanda all’altro simmetrico grifo a destra (pregare Dio per i vivi e i morti).


80° anniversario degli eccidi di via Baracca e di Carzole di Fidenza

1 commento:

 

Nell'80° anniversario degli eccidi di via Baracca di Carzole di Coduro, domenica 9 marzo, Fidenza si è ritrovata nella piccola chiesa parrocchiale di Coduro per la  funzione religiosa di suffragio celebrata da Don Marek Jaszczak. Don Marek ha accompagnato poi il corteo al monumento dedicato ai Caduti di Carzole per la benedizione della corona di alloro deposta ai piedi del monumento stesso.

Nello spazio attorno i gonfaloni dei comuni di Fidenza, Fontanellato e Piacenza, i labari e le bandiere delle associazioni combattentische e del volontariato e la banda "Città di Fidenza" per le esecuzioni musicali.

All'intenso l'intervento  del Sindaco di Fidenza Davide Malvisi, che sotto proponiamo integralmente è seguito quello di Cristina Dieci portavoce dell'A.N.P.I. provinciale che ha ricordato in premessa i nomi delle 13 vittime. 

venerdì 7 marzo 2025

Mantova andata e ritorno

2 commenti:
    
Escursione a Mantova di venerdì 21 marzo 2025
Per chi fosse interessato...

Domenica 9 marzo 2025 - 80° anniversario degli eccidi di via Baracca e di Carzole di Coduro (Fidenza)

Nessun commento:


80° ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI DI VIA BARACCA E DI CARZOLE DI  CODURO

DOMENICA 9 MARZO 2025

PROGRAMMA

ore 9.00 - Funzione religiosa di suffragio nella chiesa di Coduro celebrata da Don Marek Jaszczak Vicario Episcopale per la Pastorale

mercoledì 5 marzo 2025

VIAGGIO NELLA MUSICA l'8 marzo al teatro Magnani di Fidenza

Nessun commento:


  • posto unico non numerato € 10.00
  • prenotazioni: e - mail: lirica.teatromagnani@gmail.com
  • oppure presso la biglietteria del teatro magnani il sabato dei concerti dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.30 alle 17.00

"Nilde Iotti, la passione per la democrazia" venerdì 7 marzo alle ore 16.00 all'Oratorio della Chiesa di San Giorgio

Nessun commento:
Venerdì 7 marzo
Oratorio Chiesa di San Giorgio, ore 16:00
NILDE IOTTI, LA PASSIONE PER LA DEMOCRAZIA
dialogo con gli On.li Antonella Incerti e Vasco Errani
a cura di SPI, CGIL Fidenza e AUSER

Nilde Iotti fu la prima donna presidente della Camera dei Deputati e Spi Cgil Parma ha scelto di rendere omaggio a una delle protagoniste della storia repubblicana, dedicando un percorso di approfondimento sul ruolo delle Madri Costituenti, donne che hanno contribuito a scrivere la Carta Costituzionale.

"Campanile Sera" in una serata a Pieve Cusignano

Nessun commento:
Nel salone parrocchiale di Pieve Cusignano il giornalista Gabriele Grasselli ha presentato il suo libro "Il bel gioco durò poco" che rimanda agli irripetibili giorni dell'anno 1960 quando la neonata TV italiana sbarcò a Fidenza e per tre settimane la storica trasmissione "Campanile Sera" riempì Piazza Garibaldi.
Autorevole "spalla" di Gabriele nella presentazione l'assessore alla cultura Maria Pia Bariggi!
La comunità della frazione ha preparato un ricco buffet di asprelle e altri dolci tradizionali del nostro carnevale. 

********************
"Il passato non é mai un bicchiere vuoto, se la memoria lo riempie di ricordi."