Ha preso il via a Fidenza il Progetto Best, tre giorni di scambi promossi dall'Ufficio Europa della Provincia di Parma sulla New European Bauhaus, il movimento creativo e interdisciplinare che collega il Green Deal europeo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni belle, inclusive e sostenibili.
Oltre al Comune di Fidenza, partecipano i Comuni di Soragna, Sala Baganza, Fornovo di Taro, il Comune slovacco di Banská Štiavnica e quello sloveno di Ravne Na Koroskem.
Il gemellaggio prevede un fitto scambio di buone pratiche, alcuni laboratori, visite guidate. Il Comune di Fidenza ha presentato due progetti diversi per dimensioni, ma fortemente connessi con il rilancio della Via Francigena.
Si tratta della “Casetta del viandante” dell'architetto premio Compasso d'oro Marco Ferreri, già oggetto di una presentazione all'Adi Design Museum di Milano lo scorso anno, e del progetto di recupero del complesso monumentale dell'ex collegio dei gesuiti.
Sono stati entrambi presentati dall'architetto Alberto Gilioli, dirigente dei Servizi Tecnici comunali, che ha guidato anche il sopralluogo al cantiere degli ex gesuiti.
“Si tratta di progetti in linea con le parole chiave del programma Best, perché promuovono bellezza, sostenibilità e inclusività – ha detto il sindaco Davide Malvisi -. Il lavoro di questi giorni è molto importante perché favorisce la reciproca conoscenza tra i popoli europei. Dal nostro piccolo angolo d'Europa lanciamo un messaggio di pace, di convivenza, di collaborazione reciproca”.
Positivo anche il giudizio dell'assessore ai Gemellaggi e ai Lavori pubblici Marco Tedeschi:
"Il nostro intervento punta a valorizzare alcune aree della città che, nel corso degli anni, sono diventate marginali. Vogliamo riqualificarle e vogliamo che le persone che abitano o le frequentano sentano di essere al centro di un progetto che inciderà positivamente sulla loro qualità della vita e su quella dell'intera comunità”.
Al progetto hanno partecipato anche alcuni studenti del liceo di Ravne Na Koroskem.
“Un aspetto molto importante del progetto riguarda proprio la consapevolezza della cittadinanza europea – spiega l'assessore all'Istruzione e alla Progettazione Europea Elisa Illica Magrini -. Il confronto di questi giorni è molto utile in questo senso perché i ragazzi che si mettono alla prova con tematiche complesse tornano a casa arricchiti”.
“Il progetto Best, finanziato dal programma europeo Cerv - azione Town Twinning e curato dall’Ufficio Europa con coordinamento di Barbara Usberti, rappresenta un impegno concreto della Provincia come punto di riferimento per tutti i comuni del Parmense – sottolineano il presidente della Provincia, Alessandro Fadda, e la consigliera delegata ai Progetti Europei, Saba Giovannacci -.Il valore aggiunto è nel ruolo di coordinamento svolto dalla Provincia che ha messo a disposizione competenze e risorse per favorire la condivisione di idee. In questi giorni l’iniziativa sta prendendo forma nei territori coinvolti con l’obiettivo di promuovere la creazione di spazi urbani più accessibili, soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale e curate anche nell’estetica e nel design”.
Il gemellaggio prevede un fitto scambio di buone pratiche, alcuni laboratori, visite guidate. Il Sindaco Malvisi:
“Dal nostro piccolo angolo d'Europa lanciamo un messaggio di pace, di convivenza, di collaborazione reciproca”
Fidenza 19 marzo 2025 -
Nessun commento:
Posta un commento