martedì 21 ottobre 2025

Commemorati i morti e dispersi della Campagna di Russia 1941-1943

Nessun commento:

Presso il cimitero della Villetta a Parma sono stati commemorati i morti e dispersi nella ritirata di Russia del '43. Come nelle precedenti occasioni era presente la Federazione Provinciale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci rappresentata dal Vicepresidente dellla federazione stessa e presidente della sezione di Fidenza, Ambrogio Ponzi, accompagnato dall'alfiere Roberto Casetti, con il labaro dell'associazione, e dal consigliere Lamberto Cervi.

La cerimonia è stata introdotta dallo storico Giancarlo Gonizzi, che, nel ricordare le vittime della tragica ritirata, ha rimarcato l’importanza di questa commemorazione: 

lunedì 20 ottobre 2025

Il calice di San Donnino, prezioso “reliquiario” conservato nel museo diocesano.

Nessun commento:
Il calendario della Festa Internazionale della Storia prevede per mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00 presso l'Oratorio della Chiesa di San Giorgio la conferenza della dott.ssa Alessandra Mordacci "Il calice di San Donnino"


Calice ansato, detto di San Donnino

La coppa e il piede, completamente lisci, sono lavorati a sbalzo, mentre il nodo, i due distanziatori e le due anse sono stati fusi e poi lavorati a cesello e bulino. Le anse hanno la forma di draghi alati, che sono ripetuti anche nella decorazione del nodo.

venerdì 17 ottobre 2025

LA STAGIONE DI PROSA 2025-2026 AL TEATRO GIROLAMO MAGNANI DI FIDENZA

Nessun commento:

Da sinistra Pasquale Vita, responsabile responsabile del circuito multidisciplinare Ater, DavideMalvisi, Sindaco del Comune di Fidenza, Maria Pia Bariggi, Vicesindaco ed assessore alla cultura, e Claudio Cumani, Consulente artistico di ATER Fondazione.



IL CARTELLONE

giovedì 16 ottobre 2025

Conferimento del premio Don Amos Aimi, un evento sempre atteso, talvolta disatteso

1 commento:


Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 11:00 nella Sala del Consiglio del Palazzo Municipale verrà conferito il premio “Don Amos Aimi”, giunto all’ottava edizione.

Il premio è finalizzato a incentivare la ricerca storica tradotta in saggi, romanzi o compendi che mappano le vicende della nostra città e che sistematizzano entusiasmo, competenze ed energie perché i più ne abbiano accesso e partecipino in modo consapevole alla vita della nostra comunità dando riconoscimento ad opere relative alla storia di Fidenza nel suo divenire nei secoli, pubblicate nell’ultimo decennio.
L'evento è legato alla memoria dello storico archivista della Curia vescovile, bibliotecario del seminario vescovile, canonico penitenziere della Cattedrale, parroco di Bastelli, amministratore parrocchiale di Chiusa Ferranda.

Elogio a Don Amos Aimi

Busseto: Mons. Carlo Mazza e il 50° Anniversario dell'Ordinazione Sacerdotale di don Luigi Guglielmoni

Nessun commento:

La cerimonia completa è ripresa nel filmato, l'omelia e l'intervento di Mons. Carlo Mazza, Vescovo Emerito della Diocesi di Fidenza, inizia dal minuto 40esimo.

Si sofferma Mons. Carlo sulla figura di don Luigi in cui riconosce i tratti di una "fidentinità" positiva che, nella sua missione di prete, si è tradotta in una vicinanza alla gente in tutto l'arco della sua esperienza  di curato e di parroco prima a San Michele a Fidenza, poi a Salsomaggiore nella parrocchia di San Antonio ed infine a Busseto. 
E' da questi accenni che Mons. Carlo muove per delineare la figura del prete, del parroco e del sacerdote che nella umiltà e, talvolta solitudine, si rapporta a tutti senza distinzioni e nel contempo non trascura di coltivare rapporti più vasti nella Chiesa, portatore, fra l'altro, di un impegno culturale mai trascurato.
Ma l'intervento del nostro Emerito Vescovo a noi dice ancora qualcosa: quanto grande sia ancora presente e viva la sua vicinanza alla nostra terra e, possiamo aggiungere, al nostro Duomo e al nostro Patrono. 
AP 

mercoledì 15 ottobre 2025

Il Giubileo del 1350 e i movimenti popolari nel territorio parmense

Nessun commento:
Proseguono a Fidenza gli eventi promossi nell'ambito della Festa della Storia. 
L'appuntamento è per questa sera, mercoledì 15 ottobre nell'Oratorio Di San Giorgio. Ad arricchire l'incontro i pannelli della mostra in corso che illustrano e commentano l'Inferno dantesco (*). L'abbinamento non poteva essere più appropriato per immergerci nell'atmosfera storica e culturale del XIV.


MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 2025
Ore 18
Chiesa Oratorio di San Giorgio (Piazza Omati)
Italo Comelli e Ambrogio Ponzi
IL GIUBILEO DEL 1350 E I MOVIMENTI POPOLARI NEL TERRITORIO PARMENSE

Nel XIV secolo si registra un cambiamento radicale nella società. La gerarchia ecclesiastica perde prestigio e autorità, fra i fedeli e il potere religioso si forma un solco profondo, tracciato dalla cattività babilonese.

lunedì 13 ottobre 2025

Il Santo che cammina con la testa in mano: San Donnino e la forza della fede

Nessun commento:
Si sono conclusi, tra Emilia e Lombardia, a Cicognolo ed a Fidenza, i festeggiamenti, tra sacro e profano, per la festività patronale di San Donnino Martire. Due luoghi, Cicognolo e Fidenza appunto, distanti tra loro poche decine di chilometri, legati tra loro dall’identico patrono, il martire Donnino, e da una storia che lega, e si intreccia, i territori di qua e di là dal Po. 



A Fidenza, dove in cattedrale si conservano, tra le altre cose, opere dei cremonesi Andrea Mainardi detto Il Chiaveghino e Bernardo Boccoli (ed altre opere che “parlano” cremonese nel Museo Diocesano), l’occasione è stata utile per mettere in risalto la preziosa statua che raffigura il santo cefaloforo (che porta la testa tra le mani), conservata nella cappella della Beata Vergine del Carmine, posta nella navata destra del Duomo, attribuita dalla studiosa, paleografa, ricercatrice e direttrice del Museo diocesano Alessandra Mordacci, al mastro scultore cremonese Cesare Ceruti (documentato nel 1614 come autore di un'ancona per la Cattedrale con le immagini di S. Gislamerio e S. Carlo Borromeo, perduta) e databile agli inizi del sec. XVII. 

Chiese e monasteri a Borgo san Donnino (Fidenza) e nel suo territorio

2 commenti:

Quattro le occasioni offerte da calendario della Festa della Storia 2025 di conoscere l'apparato monastico e religioso che dal medioevo ha accompagnato lo sviluppo del nostro territorio, le ricordiamo brevemente:

Sabato 27 settembre nel Ridotto del Magnani Gianluca Bottazzi, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe hanno proposto l'itinerario a ritroso "Dal monastero Benedettino di Borgo alla “Fidentia Romana”. La conferenza era curata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza.

sabato 11 ottobre 2025

Davide Oldani, uno chef poliedrico oggi a Fidenza

Nessun commento:
DAVIDE OLDANI
Fidenza, piazza Garibaldi,
sabato 11 ottobre alle ore 17.30



Meneghino DOC, (è nato a Milano, ma la famiglia è originaria di Cornaredo, in provincia, dove ha il suo ristorante D’O) Davide Oldani è uno chef poliedrico. Nella piazza della Chiesa a San Pietro all'Olmo, unica frazione di Cornaredo, vicino a Milano San Siro, c'è il suo mondo e quello della sua gente.

giovedì 9 ottobre 2025

Cicognolo e Borgo nel nome di Donnino

Nessun commento:
San Donnino: festeggiato il 9 ottobre, è patrono di Cicognolo e di Fidenza. La storia del Santo taumaturgo decapitato sulla riva del torrente Stirone

Si celebra oggi, giovedì 9 ottobre, la festa di san Donnino Martire che, nel giro di poche decine di chilometri, unisce Cicognolo e Fidenza, unite dallo stesso patrono. Chissà se un giorno tra le due località, vista anche la relativa vicinanza, potranno nascere magari collaborazioni o scambi per una comune valorizzazione e promozione dei territori attorno al Grande fiume? Nel frattempo, in attesa che questo possa un giorno accadere, sia a Cicognolo che a Fidenza sono in programma numerosi eventi.

La via occitana di San Donnino

1 commento:

Nel suo peregrinare San Donnino lasciò straordinarie memorie della sua Santità che, nel tempo, si sono conservate. Quando transitò in questo luogo nel sud della Gallia uno stuolo di smarriti contadini, vessati dai "bagaudi", si unì a lui. Li accompagnò in luogo sicuro, e, solo, riprese la sua via verso un Borgo lontano, oltre le Alpi ai piedi degli Appennini dove altra accoglienza l'aspettava.

martedì 7 ottobre 2025

"L'Alfabeto del Gusto incontra Borgofood" con Silvio Barbero, Massimo Spigaroli, Nicola Bertinelli e Luigi Franchi

Nessun commento:

Domani, mercoledì 8 ottobre, alle ore 10.00
Presso l'AuIa Magna dell'istituto Agrario S. Solari 
via Croce Rossa, 3 — Fidenza (PR)

Convegno:

LA RESPONSABILITA' ALIMENTARE 
IL VALORE SOCIALE DEL CIBO

Intervengono:

lunedì 6 ottobre 2025

“Incontri con Jacques Le Goff”, Daniela Romagnoli dialoga con Massimo Montanari

Nessun commento:

Ridotto Teatro Magnani 

Mercoledì 8 ottobre alle ore 17:00


Presentazione del volume “Incontri con Jacques Le Goff”, a cura di Daniela Romagnoli in dialogo con Massimo Montanari. Sulla via Francigena, una strada per l'Europa, riflessioni sulla storia guidati da Jacques Le Goff.

Evento promosso dalla Fondazione Andrea Borri: un omaggio al grande medievista francese (1924–2014) e al suo legame con Parma, tra testi d’autore e contributi che ne raccontano l’eredità culturale.

Un appuntamento che intreccia storia, identità europea e divulgazione, nel solco delle iniziative dedicate a San Donnino.


Alfabeto del Gusto: Peppone Calabrese al Ridotto del teatro Magnani di Fidenza

Nessun commento:
Oggi, lunedì 6 ottobre alle ore 18:00 nella sala del Ridotto del teatro Magnani Fidenza accoglierà Peppone Calabrese con la presentazione del suo libro “L’Italia che ho visto: Luoghi, storie e ricette di un paese autentico”.

domenica 5 ottobre 2025

A Fidenza, un momento di memoria e verità per Norma Cossetto

Nessun commento:



In silenzio e con profondo rispetto, ci siamo ritrovati davanti alla targa di via Martiri delle Foibe, per ricordare Norma Cossetto, giovane donna italiana, martire delle foibe, insignita della Medaglia d’Oro al Merito Civile.
Norma fu vittima di una delle pagine più dolorose e per anni dimenticate della nostra storia nazionale. Una ragazza che ha pagato con la vita il coraggio delle proprie idee e il suo amore per la Patria. Il suo nome è diventato simbolo di dignità, di resistenza civile e di verità storica.

Il Comitato 10 Febbraio di Fidenza ha voluto organizzare questo momento per onorarne la memoria, non con retorica o revisionismi, ma con il semplice gesto di ricomporre i frammenti della storia. Perché solo conoscendo anche le pagine più oscure possiamo costruire una memoria condivisa e consapevole.

sabato 4 ottobre 2025

"Una rosa per Norma", domani Fidenza ricorda Norma Cossetto

Nessun commento:

il 5 Ottobre 2025 a Fidenza, in Via Martiri delle foibe, 

alle ore 10.30, poseremo in suo ricordo una rosa


Domani, domenica 5 settembre, alle 10.30, all'inizio di Via Martiri delle Foibe, la cerimonia promossa dal «Comitato 10 Febbraio di Fidenza» per ricordare Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana stuprata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani titini nell'ottobre 1943. 

giovedì 2 ottobre 2025

L'asino alato tornerà a volare

Nessun commento:

E' PIÙ FACILE CHE UN ASINO VOLI...
SABATO 4 OTTOBRE 2025


Ore 20.00: Piazza Duomo
"FUOCHI MAGICI"

Compagnia teatro all'Improvvista
di Isola Dovarese


Ore 21.00: Torre medievale
IL VOLO DELL'ASINO

Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
Comando di Parma