GRAN FIERA DI SAN
DONNINO E BORGOFOOD
DAL 6 AL 9 OTTOBRE A FIDENZA LA FESTA E'
TRA LE VIE DELLA CITTA'
GRAN FIERA DI SAN
DONNINO E BORGOFOOD
DAL 6 AL 9 OTTOBRE A FIDENZA LA FESTA E'
TRA LE VIE DELLA CITTA'
Nell’ambito della Festa Internazionale della Storia nel Ridotto del teatro Magnani, questo sabato, alle ore 16.00, si parlerà dell’attività archeologica che in questi ultimi mesi ha interessato l'area compresa tra Piazza Verdi e Piazza Pontida a Fidenza.
![]() |
| Mercoledì 27 alle ore 18.00 nel cortile del Municipio, conferenza “Pier delle Vigne, nocti silente, nelle carceri di Borgo San Donnino” con Graziano Tonelli e Italo Comelli. |
«Io son colui che tenni ambo le chiavi del cor di Federigo, e che le volsi, serrando e disserrando, sì soavi, che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi; fede portai al glorïoso offizio, tanto ch'i' ne perde' li sonni e ' polsi.»
Situato nel centro urbano di Fidenza, il Giardino delle Gemme, composto da tre edifici residenziali dal design moderno, integrati dal verde circostante, è stato concepito come un complesso abitativo architettonicamente all’avanguardia.
Questo mini-quartiere, ricco di spazi e ambienti funzionali e versatili, è frutto di una progettazione attenta alla riduzione dei consumi e allo spreco di energia.
Mercoledì prossimo, 20 settembre, il Dott. Italo Comelli, terrà il primo degli incontri programmati nel calendario della XX EDIZIONE DELLA FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA. Pur vittoriosi i parmigiani dovranno fermarsi davanti a Borgo san Donnino che aveva aperto le porte all'Imperatore fuggiasco ed ai resti della sua corte e del suo esercito. Un momento dei più alti della nostra storia. Borgo san Donnino ripagò l'Imperatore Federico II che, anni prima, l'aveva riconosciuta Città Imperiale, la più piccola e la più tenace delle Città del suo Impero.
![]() |
![]() |
| Festa Internazionale della Storia 2023 XX edizione – La storia ci appartiene |
![]() |
| Terra Incognita Autunno Dal 15 settembre al 1 ottobre 2023 “TERRITORI – COMUNITÀ – DEMOCRAZIE” |
8 settembre 1943, il generale Eisenhower annuncia, da Radio Algeri, l'armistizio con l'Italia. Alle 19,45 la radio italiana trasmette il comunicato di Badoglio.