Cerca nel blog e nelle pagine collegate

mercoledì 19 giugno 2024

Gli “occhiali” di Andrea Mainardi e la "miopia ebraica" in una tela del Duomo di Fidenza

2 commenti:

 

Gli “occhiali” di Andrea Mainardi, «detto il Chiaveghino»

nel Duomo di Fidenza

  Guglielmo Ponzi


Andrea Mainardi detto il Chiaveghino,(1550-1613),
La Purificazione di M.V., olio su tela, 1600, Cattedrale di Fidenza.


Nella cappella del Santissimo Sacramento del Duomo di Fidenza (PR), sulla parete a sinistra dell’altare, merita di essere analizzata con particolare attenzione la tela raffigurante la Purificazione di M. V., opera del cremonese Andrea Mainardi, firmata e datata: Andreas Mainardus cognomento Chiaveghinus faciebat 1600.

martedì 18 giugno 2024

Fidenza: lo Sbarazzo in Piazza, l'Imbarazzo nel viale del Cabriolo

3 commenti:


Buongiorno Ambrogio,
da stamattina viale Cabriolo chiuso per 2 mesi.
Ho visto anziani con cani e donne con bambini smarriti guardare la recinzione e leggere il divieto di transito......
Cordiali saluti
Roberta Taccagni


COMUNICATO 17/06/2024

lunedì 17 giugno 2024

Sindaco Davide Malvisi: “Fidenza deve crescere”

2 commenti:


L'impegno amministrativo più delicato per il neosindaco Davide Malvisi è senza dubbio quello della scelta dei più vicini collaboratori, vale a dire la formazione della Giunta, imprescindibile organo di governo che riveste valenza politica.
Si tratta di comporre una squadra che lavori in continuità con il passato e che contemporaneamente innovi; una squadra che comprenda persone con competenze ed esperienze sempre in grado di impegnarsi perché la comunità cresca in un costante sviluppo e che, soprattutto, agisca in sintonia valorizzando le differenze e armonizzando le diversità.

martedì 11 giugno 2024

Il Consiglio Comunale uscito dal voto

Nessun commento:

Il risultato elettorale mette a disposizione del nuovo Sindaco Davide Malvisi  un Consiglio Comunale formato da 11 consiglieri, erano 10 quelli a disposizione del suo predecessore Andrea Massari. Un Consiglio blindato se si considera che i due principali raggruppamenti (Malvisi Sindaco e PD) dispongono da soli della maggioranza assoluta.

lunedì 10 giugno 2024

Malvisi è Sindaco della città di Fidenza

Nessun commento:

Mancano pochi dati per completare il quadro completo ma netta appare l'affermazione di Davide Malvisi.
In serata i dati delle preferenze per l'attribuzione degli scranni in Consiglio Comunale.


 

domenica 9 giugno 2024

Affluenza alle urne elettorali alle 12.00 di domenica 9 Giugno 2024

Nessun commento:

 

Alle 12.00 un italiano su quattro ha espresso il suo voto. Le cinque parti del territorio corrispondenti alle circoscrizioni elettorali indicano che, mentre l'affluenza al nord ed al centro varia tra il 25% ed il 29%, nel meridione e nelle isole presenta valori attorno al 20%.

Il comune di Fidenza, che fa parte della circoscrizione nord-orientale vede alle ore 12.00 un'affluenza pari al 35,54% quindi superiore alla media nazionale e a quella della circoscrizione di appartenenza.

Il 9 giugno 1927 la Città assumeva il nome di Fidenza.

Nessun commento:


9 giugno 2024

BUONA DOMENICA

97 anni fa la nostra città cambiava il proprio nome e da Borgo San Donnino diventava Fidenza.

Il 9 giugno 1927 il Re firmava il decreto in forza del quale la Città assumeva il nome di Fidenza. 

venerdì 7 giugno 2024

Le potenzialità di un centro storico, il nostro.

Nessun commento:

Un Centro Storico che sia di riferimento a tutta la città, non arroccato, non separato da una cinta muraria al "contado" fatto di campi o anonime periferie, ma un luogo dove le "nuove vitali contrade" si ritrovano.

Questa in sintesi estrema l'intervento di apertura di Maria Pia Bariggi, assessore uscente alla Cultura e all'urbanistica, ora capolista della formazione elettorale del Partito Democratico, organizzatore dell'incontro di mercoledì, 5 giugno al centro giovanile "MyCinema", "La Cultura del centro StoricoLa Cultura del centro Storico".

giovedì 6 giugno 2024

ANDIAMO A VOTARE

Nessun commento:
Questa era Piazza Garibaldi alla vigilia del Voto settant'anni fa!

 

ANDIAMO A VOTARE:

* perché sappiamo che dal disprezzo della Democrazia nascono le dittature;

* perché sappiamo che la Democrazia richiede impegno, ma senza Democrazia deleghiamo ad altri la nostra esistenza;

Il diritto di voto nella Costituzione Italiana

Nessun commento:


Il diritto di voto nella Costituzione Italiana

L'articolo 48 della Costituzione stabilisce che tutti i cittadini maggiorenni, senza distinzione di sesso ed età, possono esprimere il proprio voto.
"Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età"         (Art. 48)
Il principio su cui si fonda questo articolo è quello del suffragio universale, raggiunto solamente nel 1946, che consente a tutti i cittadini maggiorenni, senza alcun tipo di distinzione, di partecipare alle elezioni e prendere parte al voto.

mercoledì 5 giugno 2024

Partiamo dalle fondamenta: sport e scuola

Nessun commento:

"Partiamo da un concetto per me fondamentale: non si costruisce una casa partendo dal tetto. 
Cosí, come la comunicazione é la base per farsi conoscere, oggi ho scelto, ringraziando Ambrogio per questa seconda opportunità, un argomento che penso sia le fondamenta per la società di domani: la formazione come esseri "Umani" delle generazioni future. 
Per la crescita come individui penso non serva (come sono convinta non servano le "panchine rosse") indossare una volta all'anno "calzini spaiati": occorre interriorizzare il significato profondo che ci sta dietro.

Consultazione elettorale 2024 - Le considerazioni finali di Beatrice Rebecchi

Nessun commento:
Considerazioni finali

Chi te lo fa fare, mi dicevano. Sei in pensione, lascia stare. 
Solo che non ne sono mai stata capace ed ho sentito il dovere civico di impegnarmi in prima persona. Per me è come riprendere un percorso interrotto e mi sono detta: hai predicato bene, ma razzoli male se non ribadisco concretamente tutto ciò che hai insegnato con convinzione ed entusiasmo, dai l’esempio, comunque vada.

martedì 4 giugno 2024

Elezioni amministrative Comune di Fidenza - Liste e candidati

Nessun commento:
Fonte Gazzetta di Parma

Dopo 10 anni, Andrea Massari lascia la guida della città

Nessun commento:

Ha scelto la Gazzetta di Parma per congedarsi dalla carica, non certo dalla città, Andrea Massari, sindaco da dieci anni al Comune di Fidenza, due mandati pieni. 

L'articolo della Gazzetta, pubblicato il 2 giugno, ha forma di intervista e il giornalista Leonardo Sozzi ha avuto l'onore di porre le dieci domande e di registrare le 10 risposte. Ne riprenderemo quattro lasciando le restanti alla diretta lettura dalla pagina del quotidiano.

lunedì 3 giugno 2024

domenica 2 giugno 2024

Il 2 giugno è Festa degli Italiani: tutte le foto

Nessun commento:
2 giugno 2024 


Via Francigena, Cultura e Turismo: il futuro è questo

Nessun commento:


VIA FRANCIGENA, CULTURA E TURISMO

La Via Francigena sarà uno dei contenitori in cui declinare i molti aspetti legati alla cultura e alla sua fruizione immediata, il turismo. 
Considerando che Fidenza è al centro della Via Francigena, un itinerario di 3200 km, è fondamentale prevedere e sostenere che possa essere la capitale del percorso di Sigerico.
Le seguenti strategie per conseguire tale obiettivo sono plurime e tutte devono essere caratterizzate da un coinvolgimento tanto graduale quanto intenso dei cittadini:

Gerardo da Borgo san Donnino

Nessun commento:

 


Abstract

Nel XII secolo i monasteri, grazie anche all'attenzione dei potenti locali, assunsero grande importanza patrimoniale e politica; tuttavia, l'assetto della Chiesa era messo in discussione dai movimenti religiosi che nell'XI secolo ed ancor più nel XII furono ritenuti ereticali (catari, valdesi, umiliati, arnaldisti, speronisti, patarini ed altri).