lunedì 19 maggio 2025

L'estate precoce di Viale Cabriolo, il lato campagna della città.

1 commento:

 

 L'estate precoce di Viale Cabriolo, il lato campagna della città, nelle immagini di Roberta

Festa del Culatello di Zibello

Nessun commento:


Zibello, borgo rivierasco della provincia di Parma, ancora una volta celebra il suo straordinario prodotto tipico locale, “Sua maestà” il Culatello, con quattro giornate di festa. Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno, nel centro del paese, va “in scena” la Festa del Culatello di Zibello, che taglia quest’anno il traguardo della sua 38esima edizione.

In piazza Guareschi, sotto al grande PalaCulatello (che assicurerà quindi il regolare svolgimento degli eventi anche in caso di maltempo), si potranno gustare, oltre al tipico Culatello di Zibello, diversi piatti tipici del territorio.
I festeggiamenti avranno quindi il contorno tipico delle sagre di paese, con serate musicali, mercati, mostre, spettacoli, iniziative culturali e sportive.

domenica 18 maggio 2025

TESTO... PRETESTO, appuntamenti di domenica 18 maggio

Nessun commento:

DOMENICA 18 MAGGIO

🔎Ore 21:00 - 
Cortile del Municipio
SCONCERTO NELLA BASSA 
di Romeo Azzali
Proiezione filmica
Romeo Azzali con Eugenio Martani, erede dei Cantoni, coinvolge il pubblico in una festa tanto attesa quanto epica
partecipazione gratuita



DOMENICA 18 MAGGIO 2025
     🏫🏫🏫🏫🏫🏫🏫
🔎Ore 16:00 - Cortile del Municipio
UA STANZA PER LA MUSICA 
Concerto
Il M° Andrea Mora eseguirà brani musicali di Chopin, Scarlatti e Beethoven
partecipazione gratuita

venerdì 16 maggio 2025

Iniziativa editoriale "Il “NO” degli ufficiali italiani internati nei lager del terzo Reich. 1943-1945"

1 commento:
È stato appena pubblicato il nuovo libro della Prof.ssa Paola Cintoli “Il “NO” degli ufficiali italiani internati nei lager del terzo Reich. 1943-1945, che è un contributo nuovo alla diffusione della conoscenza della vicenda degli IMI (Internati Militari Italiani) e della loro memoria.
Ritengo l’iniziativa particolarmente interessante e la segnalo riportando questa breve sinossi.
La presentazione del libro avverrà al Quirinale, presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica.
Ambrogio Ponzi

 


La necessità di compiere una scelta ripetuta nel corso dei lunghi mesi della prigionia nei confronti delle insistenti proposte di adesione alla Wehrmacht e alla Repubblica di Salò prima e al lavoro poi caratterizza la particolare condizione degli oltre 28.000 ufficiali italiani, i quali, dopo l’Armistizio dell’8 settembre dell’Italia con gli Anglo-Americani, furono deportati nei lager del Governatorato Generale di Polonia e in Germania.

giovedì 15 maggio 2025

Fidenza ha ricordato le vittime dei bombardamenti del 1944

2 commenti:

Martedì 13 maggio 2025, ad ottantuno anni dai dolorosi eventi che colpirono duramente la nostra città di Fidenza, l'Amministrazione Comunale, le associazioni d'arma e del volontariato e i cittadini hanno ricordato i tragici bombardamenti aerei subiti dalla città e commemorato coloro che ne furono vittime innocenti.
Nel primo pomeriggio, nel camposanto cittadino è stato recitato il Santo Rosario, che, com’è tradizione, precede la deposizione della corona di alloro nella cappella-sacrario del Cimitero Urbano dedicata appunto alle 162 vittime.
Il comune, presente con il gonfalone cittadino, era rappresentato dal Vicesindaco Prof.ssa Maria Pia Bariggi che ha scelto di ricordare quei momenti leggendo la testimonianza che don Lino Cassi ci ha lasciato in forma di poesia.
Una composizione che don Lino, allora giovane seminarista, ha dedicato al padre, vittima innocente quel 13 maggio, intitolata “15 maggio 1944” e pubblicata nella raccolta “Come in trasparenza” nel 2005.

martedì 13 maggio 2025

TESTO... PRETESTO 2025 - PRESENTAZIONI - INCONTRI

Nessun commento:

 

TESTO... PRETESTO 2025
Io non ho mai parole abbastanza

PRESENTAZIONI

Giovedì 15 Maggio 2025

🟣 Ore 16:00
Chiesa di Santa Maria Annunziata
ALL'OMBRA DEL SACRO
LA CITTÀ DELLE MERAVIGLIE
così si presentava Roma ai primi Pellegrini del Giubileo
Incontro con la dott.ssa Maria Milvia Morciano
Partecipazione gratuita

TESTO….PRETESTO 2025 VII edizione MARATONA LETTERARIA

Nessun commento:


MARATONA LETTERARIA

Cercasi lettori per 
" CALVINO E I CANTACRONACHE" MARATONA LETTERARIA

Hai la passione per la lettura ad alta voce, ma non riesci a trovare pubblico che ti ascolti?
 Ecco la tua occasione! 
Ti invitiamo a partecipare alla maratona letteraria dal titolo “Calvino e i Cantacronache” in programma per sabato 17 maggio alle ore 16.00 nel Cortile del Municipio  in occasione della VII edizione del Festival “Testo …Pretesto” dal 14 al 18 maggio.
Accompagnamento musicale di Seba Pezzani e i Rab 4.

Ti saranno per tempo forniti i testi da leggere.
Per partecipare, devi inviare la tua disponibilità, indicando nome e cognome a questo indirizzo mail: cultura@comune.fidenza.pr.it.
Oppure telefonando al seguente numero: 
0524.517375
0524.517411
entro venerdì 16 maggio p.v.

lunedì 12 maggio 2025

"Testo... pretesto 2025": gli spettacoli

Nessun commento:

TESTO... PRETESTO 2025
Io non ho mai parole abbastanza

GLI SPETTACOLI


Giovedì 15 Maggio 2025
🔵 Ore 16:30
Cortile del Municipio
⛈️ Teatro G. Magnani
GRANNY E LUPO
Spettacolo per i bambini dai 3 anni a cura di Accademia Perduta
Prenotazione consigliata alla mail: teatromagnani@ater.emr.it
Partecipazione gratuita

domenica 11 maggio 2025

Al Ridotto del Teatro "G. Magnani di fidenza "ROMA AETERNA", conferenza a cura di Piero Boitani

Nessun commento:
FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL 2025
L'ORIZZONTE È ROMA. DAL FINITO ALL'INFINITO.

DOMENICA 11 MAGGIO 2025
RIDOTTO TEATRO " G.MAGNANI"
ORE 18.00

"ROMA AETERNA"

Conferenza a cura di
PIERO BOITANI



Piero Boitani insegna Letterature comparate all’Università La Sapienza di Roma e ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge. Dantista, anglista, studioso del mito, della Bibbia e delle sue riscritture, Boitani svolge anche attività di traduttore.

giovedì 8 maggio 2025

Venerdì 9 maggio, Met@ tensostruttura Piazza Garibaldi a Fidenza

Nessun commento:
VENERDÌ 9 MAGGIO

ore 11:30-13:00
Met@ tensostruttura Piazza Garibaldi
COMUNI IN CAMMINO. BUONE PRATICHE

Saluti istituzionali:
  • Davide Malvisi, Sindaco di Fidenza, prof. Paolo Michiara, Università di Parma, Francesco Ferrari Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF)
Intervengono:
  • Luca Bruschi, direttore di AEVF
  • Filippo Zangrandi, Sindaco Calendasco 
  • Christian Fiazza, Assessore Cultura e Turismo di Piacenza
  • Michele Giovanelli, Sindaco Medesano
  • Arch. Sandro Polci in dialogo con il senatore Guido Castelli, Commissario per la ricostruzione post-sisma 2016
  • Prof. Paolo MICHIARA, Università di Parma. Presentazione del Manifesto "La Via Francigena Emiliano Lunense"

Busseto, Polesine e Zibello terre di Papi, un saggio di Paolo Panni

1 commento:
In attesa di conoscere il nome del Romano Pontefice che la Fumata Bianca  ha appena annunciato propongo la lettura di questo pezzo di Paolo Panni che racconta i curiosi e singolari legami papali di Busseto e Polesine Zibello che affondano le loro radici nella storia.

Reliquiario di San Clemente I Pontefice dall’88 al 97

A Busseto, nella chiesa sussidiaria di santa Maria Annunizata, è conservato un reliquiario in cui è ben evidente la presenza di un teschio. 

9 maggio Festa dell'Europa: Stefano Bonaccini, euro deputato a Fidenza

1 commento:

9 MAGGIO FESTA DELL'EUROPA 

🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺 

UN'EUROPA DI VALORI E OPPORTUNITA'

con 

STEFANO BONACCINI, EURODEPUTATO. 

Venerdì 9 maggio ore 10.00. Tensostruttura, 

Piazza Garibaldi a Fidenza. 

Ingresso libero. 

"Una occasione unica per dialogare e riflettere sull'importanza dei valori europei e sul significato dell'appartenenza all'UE. Vi aspettiamo numerosi!"

mercoledì 7 maggio 2025

Jacopo Veneziani al Francigena Fidenza Festival

Nessun commento:
Jacopo Veneziani:
"Mi chiamano lo Sgarbi gentile, ma quello vero mi fa paura. Ammiro Alberto Angela e piaccio a mamme e nonne".
Lo storico dell'arte e divulgatore: 
"Sono arrivato in tv grazie ai social. Ho un’aria da catechista, non ci tengo a fare il personaggio. L’algoritmo del web non distingue tra un capolavoro del Cinquecento e la pornografia.
Forse perché cerco di trasferire un’opera d’arte nella vita che viviamo, renderla viva, cucirle intorno un racconto che coinvolga tutti".
  

martedì 6 maggio 2025

Martedì 13 maggio - 81° anniversario del bombardamento aereo su Fidenza

Nessun commento:

COMMEMORAZIONE
Martedì 13 maggio 2025

ore 15.30 Rosario in memoria delle Vittime e deposizione corona di alloro nella cappella del Cimitero Urbano
ore 18.00 S. Messa nel Santuario della Gran Madre di Dio presieduta da Don Marek Jaszczak Vicario Episcopale per la Pastorale

lunedì 5 maggio 2025

A Fidenza, dal 14 al 18 maggio 2025, la settima edizione di “Testo… Pretesto”.

Nessun commento:
"IO NON HO MAI PAROLE ABBASTANZA"
...io non ho abbastanza parole, le parole mi si
consumano, io non ho parole che svelino, io non ho
parole che puliscano, io non ho parole che riposino,
io non ho mai parole abbastanza, mai abbastanza
parole, mai abbastanza parole...
(da Fuoco centrale e altre poesie per il teatro, Einaudi, 2003).


A Fidenza dal 14 al 18 maggio 2025 si rinnova l’appuntamento per tutti gli appassionati di letteratura con la settima edizione di “Testo… Pretesto”. 

 Spiega il vicesindaco Maria Pia Bariggi:

martedì 29 aprile 2025

Il maggio fidentino 2025: tutti gli eventi

Nessun commento:

 

Il calendario del maggio fidentino presenta un ricco giardinetto di iniziative che si concluderanno con "Lo Sbarazzo di Primavera" sabato 31.

Il primo weekend, 2-4 maggio, il Palazzo Orsoline ospiterà la IV edizione di "LSD Festival Libri Suoni Destinazioni", dedicato al tema delle "Metamorfosi", un progetto a cura di Simona Cini, Fabrizio Cesario, Manuela Copercini, Federica Parizzi e Annalisa Zilioli, in collaborazione con Ass. L.O.C. Libera Officina Culturale.

La settimana successiva, da giovedì 8 a domenica 11, il Francigena Fidenza Festivalche nelle precedenti quattro edizioni ha progressivamente catalizzato l'attenzione di un pubblico vasto grazie alla pluralità di proposte e all'innegabile risonanza in sede nazionale. Fidenza, grazie alla sua posizione strategica lungo l’antico itinerario, è il luogo ideale per celebrare e valorizzare la Via Francigena e il Francigena Fidenza Festival 2025 non può  che confermarsi come "uno degli appuntamenti culturali più significativi dell’Emilia-Romagna". 

“L’Orizzonte è Roma. Dal finito all’infinito” è il filo conduttore del FFF edizione 2025. Un titolo che "racchiude l’essenza stessa del pellegrinaggio: un viaggio fisico con meta certa (Roma) che diventa cammino esistenziale verso l’infinito, la trascendenza, la scoperta".

Maggio 2025 sarà anche il mese di due altri eventi tradizionali: dal 14-18 maggio la VII edizione di Testo... Pretesto e dal 22 al 25 maggio la VI edizione di “Terra Incognita”

Nel terzo weekend, 16-18 maggio, è previsto un intermezzo enogastronomico “Spring Donnino” che interesserà le piazze Garibaldi e Grandi 


lunedì 28 aprile 2025

Compagni di prigionia

Nessun commento:

Una foto trovata sul quotidiano locale ha permesso al fidentino Dante Ranieri di riconoscersi. Niente di speciale se non fosse che l'immagine lo ritrae con altri internati nel campo di concentramento di Wietzendorf nell'anno 1945. Dante Ranieri è il sesto da sinistra in piedi. Con lui probabilmente anche qualche altro fidentino ma difficile ne è il riconoscimento. Senz'altro presente il parmigiano Mario Gherardi, conosciuto dagli amici come «Simon Boccanegra», in quanto rappresentante del Club dei 27, proprietario della foto. Mario Gherardi è stato recentemente insignito della Medaglia d'Onore.


Di Dante Rainieri riportiamo una intervista rilasciata al periodico Il Risveglio e pubblicata il 15 ottobre 1945, poche settimane dopo il ritorno a Fidenza avvenuto nell'agosto dello stesso anno. Eccone la trascrizione:


Natale a Leopoli

Abbiamo inoltre voluto intervistare il nostro caro amico Dante Rainieri, Sottotenente d'Artiglieria fatto prigioniero dei tedeschi a Mantova e deportato in Polonia a Leopoli.
Egli ci ricorda con piacere un particolare della notte di Natale passata nella fortezza di Leopoli, come internato. “I padri Domenicani nostri Cappellani militari, hanno saputo molto sapientemente organizzare in mezzo alla fame, al freddo, agli stenti, la Messa Solenne di mezzanotte, l'unica cosa che ci poteva unire spiritualmente alle nostre famiglie. Noi stessi ci siamo privati delle coperte per addobbare l'altare. La funzione era permeata da un profondo misticismo. Non ascolterò mai più, ci dice l'intervistato, una Messa Solenne cantata con tanta fede e passione. Anche. le guardie tedesche, che nel giorno di Natale avevano diminuita la razione e rifiutati i pacchi-dono gentilmente offerti dal Vescovo di Leopoli, il quale ci mandava da mangiare in tufti i modi possibili incurante delle minacce naziste, si sono commosse fino al pianto.”
“Quella messa ha operato in tanti animi di miei amici e più non scorderemo quella Immortale benefica Fede che ci he procurato tanti conforti nei giorni più tristi della prigionia ed in mezzo alle vessazioni di ogni genere. Questo è il Natale del 1943. L'anno 1944 invece ero,” continua sempre l'intervistato, “ad Amburgo in stato di semilibertà ed ho potuto così osservare il Natale nelle famiglie tedesche. Sentono è vero in questa giornata l'unione famigliare attorno all'Albero, ma si tratta di una cosa vuota e che manca di quel calore che è una prerogativa, vorrei dire, tutta nostra o meglio del Natale Cristiano. Un Cappellano francese ha organizzato nel campo di prigionia una funzione religiosa alla quale parteciparano prigionieri di tutte le nazionalità. Aggiungo poi che noi italiani, abbiamo molto, forse tutto, da imparare dai polacchi, i veri polacchi,che si meritano una giusta riabilitazione, perchè ho visto in loro un senso profondo di fede, di religiosità che noi purtroppo non abbiamo. E la potevo notare anche facendo il confronto degli italiani prigionieri con quelli in stato di semiprigionia.”
E, congedandosi il caro sottotenente intervistato concludeva: “Molte cose ho imparato nella mia vita di prigioniero e sopratutto a valorizzare l'esistenza al disopra dei bassi egoismi e materialismi di cui è impregnata oggi purtroppo la nostra società”.

Dante Ranieri in un pastello di Ettore Ponzi - Wietzendorf 1944



sabato 26 aprile 2025

Festa della Liberazione, una stele per il partigiano Renato Guatelli

1 commento:



La celebrazione dell'80° anniversario della Festa della Liberazione ha vissuto il  suo momento più solenne e sentito in Piazza A. Grandi con lo scoprimento della stele dedicata all’eroe fidentino Renato Guatelli, Partigiano combattente,  che il 18 dicembre 1944, sulla Via Emilia poco oltre la chiesa parrocchiale di Coduro, cadde nel corso di una operazione rivolta all’attacco di un’autocolonna nemica.

venerdì 25 aprile 2025

Resistenza e lotta di Liberazione, il contributo del clero della Diocesi di Fidenza

2 commenti:
don Oreste Vismara
Tra le figure protagoniste della Resistenza e della Lotta di Liberazione sono da ricordare anche quelle di tanti sacerdoti della diocesi fidentina. 

Tra loro don Oreste Vismara, in tempo di guerra parroco di Semoriva di Busseto, caldo predicatore e fecondo scrittore che ha saputo lasciare una dettagliata "Cronaca della terribile battaglia avvenuta a Semoriva il 26 aprile 1945" ma anche una "Cronaca in succinto del tempo di guerra 1940-1945 che riguarda la nostra Parrocchia di Semoriva" datata 11 febbraio 1946. 

Don Vismara scriveva: 

giovedì 24 aprile 2025

Presentato il programma del FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL 2025

Nessun commento:
Dall'8 all'11 maggio 2025
FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL
dei Cammini d'Italia e d'Europa
L'ORIZZONTE È ROMA. DAL FINITO ALL'INFINITO
Comune di Fidenza


Mercoledì 23 aprile, nella sala del Ridotto del teatro G. Magnani, il Sindaco di Fidenza, Davide Malvisi, accompagnato dal Vicesindaco Maria Pia Bariggi, dal Direttore dell’ «Associazione europea delle vie francigene, Luca Bruschi, e dal Presidente di «Visit Emilia», Simone Fornasari, ha presentato la quinta edizione del Francigena Fidenza Festival (8-11 maggio 2025) che quest'anno celebra la Via Francigena con il tema “L’Orizzonte è Roma. Dal finito all’infinito“.
Quattro giorni di eventi trasformano Fidenza in un crocevia culturale, con ospiti di rilievo.
Il programma include camminate guidate, visite alla Cattedrale (capolavoro di stile romanico), conferenze e convegni, mostre e presentazioni di libri. Inoltre, iniziative per bambini e scuole, concerti, mercatini artigianali e degustazioni del “Menù del Pellegrino”.

Il calendario

Monsignor Carlo Mazza, vescovo emerito di Fidenza, e Papa Francesco, un ricordo.

Nessun commento:


Un ricordo profondo e toccante quello che monsignor Carlo Mazza, vescovo emerito di Fidenza, fa di Papa Francesco. 
I due si sono incontrati in diverse occasioni. Tra le ultime quella che vide monsignor Mazza, pochi anni fa, da assistente ecclesiastico del Collegamento nazionale dei santuari, rimanere alcuni istanti in dialogo col pontefice in Sala Nervi. 

80° anniversario della Liberazione - Consiglio comunale in Seduta solenne

Nessun commento:

Giovedì 24 aprile, alle 18.30, si riunisce il Consiglio comunale di Fidenza in Seduta solenne per celebrare l’80° anniversario della Liberazione con il seguente ordine del giorno:

  • Saluto della Presidente del Consiglio Comunale, Rita Sartori.
  • Intervento del Vicesindaco – Assessore alla Cultura, Maria Pia Bariggi.

martedì 22 aprile 2025

"Il Salotto del Libro" - raccolta e condivisione di libri usati

Nessun commento:


FESTIVAL "TESTO …PRETESTO" 
OGNI LIBRO E’ UN VIAGGIO
VII EDIZIONE

IO NON HO MAI PAROLE ABBASTANZA”
PRENDITI UN LIBRO: 
È APERTA LA RACCOLTA DEI LIBRI USATI
IL SALOTTO DEL LIBRO

 Possiedi libri per i quali non trovi più spazio in casa? 

Ecco la tua occasione per dare loro nuova vita! Potrai donarli alla VII edizione del Festival Testo…Pretesto. Ogni libro è un viaggio” in programma a Fidenza dal 14 al 18 maggio 2025 e qui troveranno nuovo protagonismo.

lunedì 21 aprile 2025

La morte di Francesco, il Papa venuto dalla fine del mondo

Nessun commento:

 

Francesco, il Papa venuto dalla fine del mondo


La morte del Santo Padre è stata annunciata dal cardinale Kevin Farrell con queste parole:

 "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".

MP 



martedì 15 aprile 2025

A Cabriolo fiorisce l'asfalto

Nessun commento:

Le piante di viale Cabriolo con il freddo e l'acqua hanno 
perso repentinamente tutti i fiori.
Roberta

lunedì 14 aprile 2025

"Arta" un film di Fabio Pasini

Nessun commento:

 

Giacomo Ferrari (Arta), ingegnere, socialista della prima ora, antifascista, comunista dopo la battaglia di Leningrado, capo della Resistenza parmense, Prefetto di Parma e provincia dopo la Liberazione, membro dell’Assemblea Costituente, Ministro dei Trasporti con De Gasperi, senatore del Pci, sindaco di Parma per 12 anni, di nuovo senatore, è una figura importante nel panorama resistenziale e postresistenziale della nostra provincia.

giovedì 10 aprile 2025

Castione dei Marchesi: un arricchimento storico di Paolo Panni

Nessun commento:




Castione Marchesi, grazie alla candidatura della chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta fra i “Luoghi del Cuore” del Fondo per l’Ambiente Italiano, ha avuto negli ultimi mesi una ribalta mediatica che forse non ha mai avuto prima e che è stata certamente meritata per la grande e gloriosa storia che accompagna la frazione fidentina.
Con oltre 4mila voti la chiesa, che ha urgentemente bisogno di lavori di restauro, ha ottenuto un risultato del tutto lusinghiero, piazzandosi ai vertici della classifica regionale e ottenendo un più che lusinghiero risultato anche a livello nazionale.

mercoledì 9 aprile 2025

ASP Distretto di Fidenza: nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione.

Nessun commento:

L’Assemblea dei Soci di ASP Distretto di Fidenza, composta dagli undici Sindaci dei Comuni del distretto socio sanitario, ha nominato all'unanimità il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Azienda di Servizi alla Persona. Il nuovo CdA sarà composto da Emilia Baldacchini Gargano, Domenico Beraldi e Luca Benecchi che nei prossimi giorni si riuniranno per eleggere al proprio interno un presidente e un vice presidente.

lunedì 7 aprile 2025

25 aprile 2025 - 80° anniversario della Liberazione

Nessun commento:

"Il 25 aprile è un’occasione che consente di riflettere sull’impegno con cui l’Italia ebbe la capacità e la forza di risorgere dopo la tragedia della guerra. Quelli furono i giorni del riscatto della dignità dell’intera Nazione, davvero di un nuovo Risorgimento del nostro popolo che voleva tornare libero."
Il programma della manifestazione di venerdì 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione, prevede la seguente scaletta:

giovedì 3 aprile 2025

La decadenza del consiglio di amministrazione dell'ASP nominato nel febbraio dello scorso anno

Nessun commento:

Martedi, al termine della seduta del consiglio d'amministrazione dell'Asp Fidenza due dei tre membri hanno rassegnato le dimissioni. In conformità a quanto previsto  dal secondo l'articolo dello Statuto, questo comporta la decadenza automatica dell'intero consiglio di amministrazione, guidato dal febbraio, Azienda pubblica di Servizi alla Persona, dell'anno scorso da Davide Vanicelli.
In data odierna l'Ufficio Comunicazione Comune di Fidenza , in nome e per conto dei dieci sindaci facenti parte dell'Assemblea dei Soci di Asp Distretto di Fidenza ha diramato il seguente comunicato stampa:

I sindaci di tutti i Comuni appartenenti al distretto socio sanitario, soci di Asp Distretto di Fidenza, prendono atto di quanto accaduto nell'ultimo Consiglio di Amministrazione dell'azienda, nel corso del quale si sono dimessi due dei tre consiglieri designati, scelta che ha determinato, a norma di statuto, la decadenza immediata del vertice della società e del suo Presidente.

venerdì 28 marzo 2025

“Libera dalle catene” Incontro con Gabriella Piroli

Nessun commento:

“Libera dalle catene” 

Incontro con Gabriella Piroli
Venerdì 28 marzo, ore 17.30 
Biblioteca Civica M. Leoni di Fidenza

Gabriella Piroli, una nostra concittadina, vive a Milano ed è da oltre trent’anni giornalista professionista. 

domenica 23 marzo 2025

Le leggi italiane che hanno cambiato la vita delle donne

Nessun commento:

 

Martedì 25 marzo 2025, alle ore 11.00

presso l'I.I.S.S. Paciolo D'Annunzio di Fidenza, 

l'onorevole Carmen Motta parlerà di 

DONNE E DIRITTI

Le leggi italiane che hanno cambiato la vita delle donne:

🟨 1945 – Diritto di voto attivo e passivo

Il primo grande, importante passo avanti in ambito politico risale al 1945, anno in cui alle donne maggiorenni (21 anni) viene riconosciuto il diritto di voto. Successivamente, e più precisamente il 10 marzo del 1946, il decreto numero 74 prevede per le donne anche la possibilità di essere elette.

venerdì 21 marzo 2025

Viaggio nella storia del monastero di Castione dei Marchesi - Paolo Panni -

Nessun commento:


Un luogo la cui storia si intreccia con quella cremonese e che ha bisogno urgentemente di lavori di sistemazione per preservare un patrimonio storico e culturale, e soprattutto di fede, di fondamentale importanza per tutto il Nord Italia. Il luogo in questione è la chiesa abbaziale di Castione Marchesi (Parma), un vero e proprio “gioiello” della pianura emiliana, ad ormai pochissime decine di chilometri da Cremona.
Sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 potrà essere conosciuta e approfondita grazie alle Giornate di Primavera del Fai e grazie all’impegno dei volontari Fai e dei Volontari del Comitato Aps Abbazia Castione Marchesi, col pieno sostegno della parrocchia di Castione Marchesi e della Diocesi di Fidenza.

La chiesa abbaziale, che tra i “Luoghi del cuore” del Fai è al secondo posto in Emilia Romagna, sorge in una posizione di assoluta rilevanza, essendo già particolarmente significativa nella preistoria, quale sito di una importante terramara dell'età del bronzo.

giovedì 20 marzo 2025

Progetto BEST, il primo atto a Fidenza

Nessun commento:


 Ha preso il via a Fidenza il Progetto Best, tre giorni di scambi promossi dall'Ufficio Europa della Provincia di Parma sulla New European Bauhaus, il movimento creativo e interdisciplinare che collega il Green Deal europeo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni belle, inclusive e sostenibili.
Oltre al Comune di Fidenza, partecipano i Comuni di Soragna, Sala Baganza, Fornovo di Taro, il Comune slovacco di Banská Štiavnica e quello sloveno di Ravne Na Koroskem. 

Il gemellaggio prevede un fitto scambio di buone pratiche, alcuni laboratori, visite guidate. Il Comune di Fidenza ha presentato due progetti diversi per dimensioni, ma fortemente connessi con il rilancio della Via Francigena. 
Si tratta della “Casetta del viandante” dell'architetto premio Compasso d'oro Marco Ferreri, già oggetto di una presentazione all'Adi Design Museum di Milano lo scorso anno, e del progetto di recupero del complesso monumentale dell'ex collegio dei gesuiti. 

martedì 18 marzo 2025

Santa Maria Assunta di Castione Marchesi tra i «Luoghi del Cuore»

Nessun commento:
L'antica abbazia di Santa Maria Assunta di Castione Marchesi tra i «Luoghi del Cuore» del Fai più votati in Emilia Romagna al censimento nazionale promosso dal Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Il successo è dovuto all'interesse du alcuni cittadini di Castione Marchesi e del territorio fidentino che hanno fondato un comitato per sostenere e valorizzare l'antico convento cluniacense. Un esempio di partecipazione civile che verrà esaltata sabato e domenica prossimi, giornate FAI di Primavera.
Non poco spazio questo blog ha dedicato alla storia della frazione di Castione Marchesi che, pur essendo vicina al capoluogo comunale, ha una importanza sua, non certo subalterna.
A. P.


Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025

ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI
Luogo votato al Censimento FAI “I Luoghi del Cuore”
CASTIONE MARCHESI, PARMA
Indirizzo: Frazione Castione Marchesi, 2, FIDENZA, PR


domenica 16 marzo 2025

Correva l'anno 2017 e, il 17 marzo, Fidenza fu svegliata da questa doppia notizia vaticana.

1 commento:

 
Correva l'anno 2017 e, il 17 marzo, Fidenza fu svegliata da questa doppia notizia vaticana.
Il nostro concittadino Fausto Negri notò una consonanza onomastica che gli suggerì un originale breve scritto, me lo inviò per la pubblicazione, come poi di fatto avvenne.
Ora a otto anni di distanza per ricordare quel momento ripropone lo scritto con alcune integrazioni.
Buona lettura
A. P.

Dai Verzòli a Vezzoli
di Fausto Negri