giovedì 2 ottobre 2025

L'asino alato tornerà a volare

Nessun commento:

E' PIÙ FACILE CHE UN ASINO VOLI...
SABATO 4 OTTOBRE 2025


Ore 20.00: Piazza Duomo
"FUOCHI MAGICI"

Compagnia teatro all'Improvvista
di Isola Dovarese


Ore 21.00: Torre medievale
IL VOLO DELL'ASINO

Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
Comando di Parma

martedì 30 settembre 2025

Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza:

Nessun commento:


Fidenza, con Piacenza, sarà al centro del secondo appuntamento de “I Venerdì della Biblioteca” in programma venerdì sera, 3 ottobre, alle 21, alla Biblioteca di Busseto della Fondazione Cariparma.

Tema della serata, che avrà inizio alle 21, con ingresso libero, sarà “Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza: fasi edilizie, restauri pregressi e attuali” con intervento dell’architetto Barbara Zilocchi di Parma. 

... in honore sancti Donini martiris... Candele e Luminarie dal Borgo e dalle sue Terre giovedì 2 ottobre

Nessun commento:


Giovedì 2 ottobre 2025 - Programma

Ore 20:00 Piazza Garibaldi raduno delle frazioni con i doni e esecuzioni della Banda Città di Fidenza
Ore 20.15 Piazza Garibaldi, sfilata e presentazione dei labari
Ore 20:30 Saluto del Sindaco e lettura degli “Statuta”
Ore 20.50 Disposizione corteo preceduto dalla Banda, dai bambini scuole e dal labaro comunale
Ore 21.10 Piazza Gioberti, esecuzioni musicali della corale Chorus Laetus
Ore 21:45 Piazza Duomo. Esecuzioni musicali della Banda Città di Fidenza, saluto del Vescovo S.E. Mons. O. Vezzoli, omaggio del Sindaco al Santo Patrono e consegna del Cero e dei doni
  • In caso di maltempo l'appuntamento è in cattedrale alle ore 21.45
  • Percorso corteo: Piazza Garibaldi, Via Bacchini, Piazza Verdi, Via Bacchini, Piazza Gioberti, Vicolo Frate Gherardo, Piazza Duomo.
  • Le fiaccole degli Alpini, dei Bersaglieri, della Protezione Civile e dei Carabinieri illumineranno la piazza.

 "All'inizio dell'XI secolo alla vigilia delle festività del Martire le porte della chiesa restavano spalancate, la notte era rischiarata dalle luminarie, il concorso dei fedeli, la concitazione, il coinvolgimento emotivo ed il tramestio accentuati dal mercato erano al culmine, le offerte al suo altare affluivano copiose, come pure il giorno successivo."

(U . P. Censi e G. Allegri - Notte ed alba d'una Cattedrale - 2011)

Passamano di mille pani. Venerdì 3 ottobre, ore 11.00

Nessun commento:


 Venerdì 3 ottobre, ore 11.00

LA CARITA' DI RAIMONDO DETTO PALMERIO 

Passamano di mille pani

L'iniziativa trae ispirazione dall'apparato iconografico della Cattedrale, in particolare  dall'acroterio del portale di destra, costituito da una scultura che rappresenta Raimondinus vilis, San Raimondo Zanfoni detto "Il Palmerio".

lunedì 29 settembre 2025

Mercoledi 1° ottobre alle ore 17,00 presso la Sala del ridotto del Teatro Magnani verrà conferito il Premio Magister docet 2025

Nessun commento:

Il premio MAGISTER DOCET 2025 sarà conferito Mercoledi 1° ottobre alle ore 17,00 presso la Sala del ridotto del Teatro Magnani.


Nelle precedenti edizioni hanno ricevuto il premio:

Adriano Gainotti                   2017
Lorenza Pellegrini                 2018
Madre Ermelinda Cuomo      2019
Alessandra Botti                    2020
Alessandra Tanzi                   2021
Carlo Nizzani                        2022
Sabrina Ambanelli                2023
Anna Busani                          2024


 

“L’Alfabeto del Gusto” incontra Borgofood

Nessun commento:


Dal 3 al 12 ottobre Fidenza vive l’appuntamento più atteso dell’anno: la Gran Fiera di Borgo San Donnino con #Borgofood. Dieci giorni per raccontare un territorio attraverso le sue eccellenze, con i protagonisti dell’enogastronomia locale accanto alle specialità provenienti da tutta Italia e oltre.
Il tema dell’edizione 2025, “L’Alfabeto del Gusto” incontra Borgofood, avrà come protagonisti i prodotti DOP e IGP, esaltando le radici culturali e storiche della città e il legame profondo tra cibo, identità e tradizione nel cuore dell’Emilia.
Quella di Borgofood è una festa unica, che ogni anno richiama oltre 200 mila visitatori, da vivere insieme tra sapori autentici, tradizioni e momenti indimenticabili, con tanto divertimento per tutti.

venerdì 26 settembre 2025

Monastero di San Giovanni: risultati, questioni aperte, proposte

Nessun commento:
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 17.30, nel Ridotto del Teatro Magnani, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza propone l'incontro-conferenza con Gianluca Bottazzi, Giusy Incammisa, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe:

DAL MONASTERO BENEDETTINO DI BORGO
 ALLA FIDENTIA ROMANA

Luigi Pigorini e le origini delle terramare di Castione

Nessun commento:

 

Luigi Pigorini e le origini delle terramare di Castione 

In occasione del centenario della morte di Luigi Pigorini, in attesa della conferenza che si terrà a Castione Marchesi
questa sera

 VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025 alle ore 20.30

lunedì 22 settembre 2025

Una settimana ricca di proposte culturali a Fidenza e a Castione Marchesi

Nessun commento:
In quest'ultima settimana di settembre sono tre le proposte culturali che il calendario della Festa della Storia ci riserva. 
Già avevo segnalato la conferenza del dott. Italo Comelli di mercoledì 24 alle ore 18.00 nel Cortile del Municipio di Fidenza "ENRICO VII, L'ALTO ARRIGO" 
In caso di maltempo potrebbe essere spostata nella sala del Ridotto del vicino teatro.


Successivamente, venerdì 26 alle 20.30, presso l'Abbazia di Castione Marchesi il prof. Michele Cupitò terrà la conferenza
LE RICERCHE OTTOCENTESCHE A CASTIONE MARCHESI E LA NASCITA DELL'ARCHEOLOGIA DELLE TERRAMARE
L'iniziativa è proposta dal Dipartimento Dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova in collaborazione con Abbazia Castione Marchesi A.P.S.

domenica 21 settembre 2025

"ENRICO VII, L'ALTO ARRIGO" - Conferenza del dott. Italo Comelli mercoledì 24 settembre nel Cortile del Municipio di Fidenza

Nessun commento:

E quel gran seggio, a che tu li occhi tieni
Per la corona che già v’è su posta,
Prima che tu a queste nozze ceni,

Sederà l’alma, che fie giù agosta,
Dell’alto Anrigo, ch’a drizzar Italia
Verrà in prima, ch’ella sia disposta.

                Dante, Paradiso, canto XXX, vv. 133 - 138


Lo storico Italo Comelli, presidente dell'Università Popolare Parma A.P.S., sarà a Fidenza mercoledì prossimo con la conferenza "Enrico VII, l'alto Arrigo", l'incontro è inserito nel calendario fidentino della Festa Internazionale della Storia 2025. 


venerdì 19 settembre 2025

Commemorazione del 81° della morte del S. Ten. Luigi Salvini - 2025

Nessun commento:
Il presidente della locale Sezione dell'Associazione Nazionale Bersaglieri Gian Reveberi e il Direttivo della Sezione quest’anno hanno organizzato per domenica 21 settembre c. a. una modesta ma sentita manifestazione e successivo convivio in occasione della ricorrenza della morte del nostro Eroe bersagliere S. Ten. Luigi Salvini a cui è intitolata la Sezione.

La manifestazione si svolgerà iniziando alle ore 11,15 assistendo alla S. Messa presso la Chiesa Grande Madre di Dio. Dopo la celebrazione i bersaglieri inquadrati percorreranno via Berenini per raggiungere la rotatoria con il monumento dedicato a S. Ten. Luigi Salvini, dove si svolgerà la cerimonia iniziando con il saluto delle Autorità e la successiva deposizione della corona votiva accompagnata dalle note del Piave e del Silenzio di ordinanza e con l’Inno nazionale terminerà la commemorazione.


mercoledì 17 settembre 2025

"Pellegrini di Speranza", mostra d'arte nell'anno giubilare a Fidenza

Nessun commento:


 
"Nell'anno del Giubileo, proclamato dalla bolla papale “Spes non confundit" i curatori della mostra Previtali e Reverberi hanno scelto un percorso esemplare che pone attenzione sull'importanza di esperienze e sensibilità differenti."
questo il commento che il Sindaco Malvisi e Maria Pia Bariggi premettono nell'introdurre la mostra tematica dedicata al Giubileo 2025 "Pellegrini di Speranza", in corso di allestimento nella ex chiesa di San Giorgio di Fidenza, che sarà inaugurata sabato 20 settembre alle ore 17.

martedì 16 settembre 2025

Agosto 1945, il ritorno dei Reduci. 20 settembre, Giornata degli Internati Italiani

Nessun commento:
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, alla presenza delle autorità comunali e delle associazioni, verrà reso omaggio alla targa dedicata agli Internati Militari Italiani posta nel 2018 nella galleria d'ingresso al Palazzo Comunale di Fidenza. In tale occasione, verrà ricordato il loro forzato sacrificio e il loro dignitoso silenzio. 

 

 



Dei nostri militari internati nei lager germanici le precarie istituzioni italiche d'allora non si occuparono seriamente e senza risposta rimasero le attese dei familiari dal settembre 1943 alla primavera del 1945.
Tra aprile e maggio del '45 le porte dei campi furono aperte ma solo alla metà del mese di agosto ebbe inizio la maggior parte dei rientri degli internati al loro paese alle loro famiglie.

Il settimanale diocesano "il Risveglio" nel settembre 1945 descrisse così il ritorno dei reduci:

venerdì 12 settembre 2025

Festa della Storia a Fidenza dal 17 settembre

Nessun commento:

 


«Questo nostro impegno prende forma nell’ormai consueto Festival internazionale della Storia, che ogni anno veste di storia la nostra città. Quest’anno il programma, dal titolo «Domus Urbis», mette al centro la città come nucleo fondante di una comunità che conserva la sua impronta identitaria nella propria terra. Quest’edizione sarà dedicata alla memoria della dottoressa Manuela Catarsi, stimata archeologa recentemente scomparsa, che ha dedicato la sua vita allo studio e alla conservazione del patrimonio culturale della nostra regione. Non mancheremo inoltre di ricordare la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini, padre dell’archeologia preistorica italiana»

Con questa breve annotazione, ripresa dalle pagine della Gazzetta di Parma del 12 settembre, la prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza presenta l'appuntamento autunnale della Festa della Storia

giovedì 11 settembre 2025

Musica di fine estate con la banda Città di Fidenza a Santa Margherita

Nessun commento:
Il terzo ed ultimo appuntamento del programma di fine estate 2025 della banda Città di Fidenza, sarà venerdì, 12 settembre, a Santa Margherita. La banda è diretta dal maestro Luigi Rizzi e proporrà un repertorio di brani di grande successo.


UNITRE, lunedì e martedì gli incontri di presentazione del corsi del 37° Anno Accademico

Nessun commento:


L’Unitre fidentina, Università delle Tre Età, riprende da ottobre l'attività che, per l'anno accademico 2025-2026, prevede 68 corsi e 9 conferenze si terranno tra l'ottobre 2025 e l'aprile 2026 presso la sede di via Berenini 151 al primo piano, ala nord, del Palazzo dei Gesuiti.

domenica 7 settembre 2025

Il tonfo della politica e il futuro della democrazia: ne parleranno tre parlamentari giovedì 11 settembre

Nessun commento:

R I N V I A T A

sine die

La sezione di Fidenza dell'ANPI ha organizzato, di concerto con il Comune un incontro per giovedì 11 settembre alle ore 21 a Fidenza, nell'Auditorium Ex Orsoline di Via Berenini sul tema "Dopo la Prima Repubblica".
Il sottotitolo ci permette di capire meglio l'argomento: "Il tramonto della politica tra populismo, personalismi, delegittimazione dei partiti" così come ci aiuta il comunicato del Presidente dell'ANOI di Fidenza, Cristiano Squarza. 
L'equazione suggerita nel comunicato Prima Repubblica = Unità antifascista, nel definire il periodo 1945-1992  già di per sé dovrebbe essere oggetto di discussione e non assunta come assioma. 
L'incontro, quindi, si prospetta interessante.
AP

 

giovedì 4 settembre 2025

4 settembre 2025, 4 settembre 1748 - Una lirica dell'Abate Pietro Zani

5 commenti:
Approfitto ancora di una ricorrenza, oggi della nascita, per ricordare l’abate Zani fidentino, riproponendo una sua lirica di saluto dedicata a Borgo quando ormai era alla fine dei suoi giorni.
Pur avendolo definito “B. S. Donnino, Valle di Miseria…” in una lettera ad Affò del 10 marzo 1788, quando, impegnato a definire il piano dell’Enciclopedia, chiede aiuti e libri, e si rende conto che Borgo non può rispondere alle sue aspettative di ricerca, o “mia miserabil patria” quando scrive al marchese Malaspina di Pavia il 19 giugno 1818, e ancora il 26 luglio successivo, sempre al Pavese, dove elenca le quattro opere da lui ideate:
“la quarta […] è tutta consacrata alla ‘mia povera patria’ e al nostro protettore San Donnino; della qual storia, e di questo santo tengo ammassate o assembrate mille notizie”, qui racchiude tutto il suo amore per il luogo natio.

Manoscritto Pietro Zani, 1821 ca.
Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile, Fidenza.

lunedì 1 settembre 2025

Martedì 2 settembre proiezione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini

Nessun commento:


Martedì 2 settembre, a Fidenza, presso il cortile del Municipio proiezione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini con inizio alle ore 21.00 e ingresso gratuito.
In caso di maltempo la proiezione avverrà nella sala Mycinema in via Mazzini

“Roma città aperta”, vede nella capitale ormai occupata dai nazi-fascisti la resistenza eroica della popolazione che si oppone all’invasore. In primo piano un prete interpretato da Aldo Fabrizi, fucilato alla fine che riecheggia il sacrificio di don Giuseppe Morosini; un attivista comunista che viene torturato dai nazisti (una delle sequenze più sconvolgenti del film); e una popolana coraggiosa interpretata da una straordinaria Anna Magnani, candidata all’Oscar.

martedì 26 agosto 2025

Giovedì 4 settembre, il Museo dei Fossili riapre e riparte

Nessun commento:

Angelo Orzi (shorts) e la sua staff


Riprendo il messaggio che Angelo Orzi ha postato oggi su FB.
Ci informa Angelo che, dopo la sosta estiva, il Museo dei Fossili riapre e si prepara ad accogliere il pubblico, specialisti e bambini, chiaramente a quest'ultimi verrà riservata una particolare attenzione nello spazio a loro riservato. Per gli specialisti il menu prevede "rari icnofossili e di septarie", a tuuti verrà riservata , accoglienza ospitale dei soci.
AP

sabato 23 agosto 2025

Monasteri Aperti 2025: la Chiesa di San Pietro Apostolo e abbazia di Castione Marchesi

Nessun commento:

 L'iniziativa "Monasteri Aperti"

"Monasteri Aperti" è un progetto culturale della regione l'Emilia-Romagna nei fine settimana di ottobre promosso da APT Servizi in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.

Il progetto offre un ricco programma di eventi che include visite guidate, conferenze, percorsi e concerti, aprendo le porte di monasteri, conventi e luoghi sacri della regione e rappresente un'occasione unica per scoprire il patrimonio monastico italiano nella sua dimensione spirituale, storica, artistica e culturale.

Due le iniziative nel comune di Fidenza: la Chiesa di San Pietro Apostolo e il Convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza, l'Abbazia di Castione Marchesi in provincia di Parma.




Monasteri Aperti 2025: Chiesa di San Pietro Apostolo e convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza
Alla scoperta di San Pietro Apostolo e dell’annesso convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza

Sabato 11 ottobre 2025, ore 17:00 – Chiesa di San Pietro Apostolo

giovedì 21 agosto 2025

In questo mese di agosto Fidenza ricorda due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana:

Nessun commento:
In questo mese di agosto Fidenza ricorda gli anniversari della scomparsa di due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana: monsignor Alberto Costa (75esimo della morte) e monsignor Mario Vianello (70esimo della morte).

Paolo Panni 

   

Monsignor Alberto Costa, nacque a Santa Croce di Polesine Parmense (oggi di Polesine Zibello) il 15 marzo 1873 e morì a Lecce, dove riposa, il 2 agosto 1950.
Fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1896. Fu insegnante e vicereggente del Seminario diocesano di Fidenza , canonico della Cattedrale della stessa Fidenza, vicario capitolare e vicario generale della stessa diocesi parmense. Il 24 novembre 1908 il Pontefice Pio X lo pose nel numero dei suoi camerieri segreti e successivamente fu quindi elevato alla dignità episcopale, con l’incarico di vescovo di Melfi e Rapolla. 

La lettura degli oltre 12mila nomi dei bambini morti a Gaza, nella Terra Santa

Nessun commento:
Leggere gli oltre 12mila nomi dei bambini morti in Terra Santa serve "per ricordare, per manifestare attenzione, da questo luogo che è luogo di sofferenza e che da sempre, volutamente, è luogo di ricordo di tutte quante le vittime". Con la speranza che "fermandosi sulla sofferenza dei bambini si possa ricominciare qualcosa di nuovo e diverso".
Lo ha spiegato il cardinale Matteo Zuppi, arrivando a Monte Sole di Marzabotto, dove, nei ruderi della chiesa di Casaglia, incendiata nel 1944 dai nazifascisti, ha presieduto alla maratona di preghiera, prevista fino a sera.

DODICIMILA BAMBINI MORTI A GAZA

SABATO 23 AGOSTO, DALLE 9 ALLE 19, 
SI LEGGONO I NOMI IN PIAZZA

I nomi dei dodicimila bambini morti dal 7 ottobre 2023 ad oggi in Israele e a Gaza, saranno letti - senza distinzione tra israeliani e palestinesi - durante una lunga maratona, a partire dalle ore 9 di sabato 23 agosto. La lettura, che verrà continuata sino alla ore 19 senza interruzioni in piazza Garibaldiriprende l’iniziativa, promossa dal cardinale Matteo Maria Zuppi, il 14 agosto scorso a Monte Sole, in provincia di Bologna.

mercoledì 20 agosto 2025

Le date che non si dimenticano: 21 agosto 1940

Nessun commento:

Il 21 agosto 1940, ottantacinque anni fa, alle sette e venticinque della sera, moriva in un ospedale di Città del Messico Lev Trotsky, organizzatore dell'Armata Rossa e predicatore della Rivoluzione Comunista.

mercoledì 13 agosto 2025

Premio MAGISTER DOCET 2025

Nessun commento:


"
Realizzare ciò che riporta la famosa affermazione di J.J. Rousseau “vivere è il mestiere che voglio insegnargli”, ripresa poi dal sociologo francese Edgar Morin, pone l’insegnante davanti ad una duplice sfida che riguarda non solo il promuovere la conoscenza delle discipline, ma dare all’alunno gli strumenti e le abilità per vivere nella complessità della realtà attuale." (MP)

martedì 12 agosto 2025

12 agosto 1821, 12 agosto 2025.

3 commenti:
Nell’anniversario di morte dell’abate Pietro Zani, sono ritornata a trovare le sue spoglie nel cimitero di Fidenza.
Uno dei custodi in servizio mi ha gentilmente aperto la porta della chiesa, che normalmente rimane chiusa a chiave (…), ho così tolto la rosa che avevo messo nel… 200* e non avevo più potuto cambiare, mettendone una fresca.


Tomba dell'Abate sulla parete destra della chiesa del cimitero fidentino.

In questo anno giubilare 2025, vorrei ricordare il pellegrinaggio del giovane studioso fidentino a Roma per il Giubileo del 1775.
Riprendo così alcune righe dal mio libro: 

Pietro, dunque, divenuto attore nel teatro privato della Principessa per necessità, e in seguito anche staffiere (servitore al cavaliere), ebbe la fortuna di avere come compagno di scena il vecchio pittore Girolamo Bertani, allievo di Tagliasacchi, persona molto colta, che possedeva libri e stampe, dal quale apprese le prime cognizioni intorno alle belle arti verso cui egli si sentiva fortemente inclinato: “traeva io di continuo pascolo abbondevole per le mie favorite passioni”.

Fidentino dell'anno - Burghžàn d'istãn” 2025, linee guida e bando

Nessun commento:
FIDENTINO DELL'ANNO 2025
"Burghžàn d'istãn”
Il protagonismo civile, che è alla base del bando, è utile per restituire alla comunità il valore della vita nella quotidianità e nella molteplicità. Persone, personalità, capaci di uno sguardo più ampio e di impegnarsi nel privato e nel pubblico. MP

Giovedì 31 Luglio, dalla Giunta, è stato deliberato il bando per l'assegnazione del riconoscimento "Fidentino dell'anno 2025".

Testo del bando

Bando di concorso per l'assegnazione del riconoscimento

lunedì 11 agosto 2025

PREMIO DON AMOS AIMI 2025

Nessun commento:

Abbiamo bisogno della storia, di osservare la globalità dei fattori per capire cosa è accaduto, quali eventi sono stati determinanti per la genesi della nostra città e quali fattori ne hanno condizionato le vicende nei secoli.
Senza lo studio della storia da parte di persone competenti, procederemmo con banali approssimazioni e saremmo ulteriormente esposti a scelte sbagliate. (MP)

Giovedì 31 luglio è stato deliberato il premio DON AMOS AIMI 2025, giunto alla 8^ edizione.

sabato 9 agosto 2025

Festa Internazionale della Storia 2025 a Fidenza dal 17 settembre

1 commento:
Dal 17 settembre al 14 novembre, 18 eventi per l'edizione 2025 deliberata dalla Giunta comunale il 7 agosto.
Dedicata alla dottoressa Manuela Catarsi, recentemente scomparsa, la Festa della Storia ribadisce l'importanza degli studi storici per conoscere l’identità di una Comunità e per permetterle di mutare nel tempo secondo i valori condivisi del rispetto della diversità e della solidarietà.
Il titolo della nuova edizione è DOMINUS URBIS e sollecita attenzione, nella maggior parte degli interventi, per le vicende storiche del XIV secolo.
Inoltre, uno sguardo particolare è rivolto alle terramare di Castione per la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini e alla restituzione degli scavi di Piazza Svelata a cura del SABAP di Parma e Piacenza.
Il programma è articolato in 18 appuntamenti e prevede:
  • undici conferenze sul “Borgo” a cura di studiosi e storici locali;
  • due visite guidate rientranti nell'iniziativa “Monasteri aperti APT Emilia Romagna;
  • due visite guidate al Museo Nazionale Archeologico di Parma;
  • il corteo storico delle luminare con uno spettacolo di strada;
  • la rievocazione del “passamano di mille pani” nel centro storico;
  • un premio sulla ricerca storica dedicato a Don Amos Ami.

giovedì 7 agosto 2025

Feliceide

1 commento:

Feliceide è la nutrita raccolta di immagini nata dalla mente, dal cuore e dalla mano di Don Lino Cassi che immortala una vita, quella di Don Felice Castellani, che oggi approda ai novant'anni. Un traguardo intermedio che sa di ripartenza e che, oggi alle 17.00, verrà ricordato nella Chiesa di San Pietro in Fidenza dove Felice è approdato dopo la lunga e determinante missione pastorale nella parrocchia di San Giuseppe Lavoratore del popoloso quartiere Corea, dove, sempre oggi, la festa si sposterà.



Avremo tempo per raccontare la vita di Felice, oggi ci limitiamo a questa immagine dove troviamo il "sogno di Felice", prima Vescovo a Fidenza, poi Cardinale a Milano ed infine Papa a Roma. Poteva anche essere, ma lui, fedele al suo nome, decise diversamente e, richiamandosi a San Filippo Neri, disse "preferisco il Paradiso" scelta che ha confermato, volutamente o no, domenica scorsa, 3 agosto 2025, nell'omelia della messa presso la chiesa di san Pietro.

Ambrogio

 

mercoledì 6 agosto 2025

Umanità e giustizia o potere?

Nessun commento:
L'OBBLIGO E IL DIRITTO DI NON ARRENDERSI.

L'obbligo e il diritto di non arrendersi allo sgomento e allo sconforto che ci afferra per il massacro della popolazione di Gaza.
Il crimine è così spropositato, la carneficina così grande, la sofferenza del popolo palestinese così terribile in relazione con la nostra esperienza di vita quotidiana, da farci sentire inadeguati anche a parlarne.

venerdì 1 agosto 2025

La stagione lirico-concertistica 2025-2026 al Teatro Magnani di Fidenza

Nessun commento:


Nello spazio tradizionale del Ridotto del Teatro Magnani Antonio Delnevo, Presidente del Gruppo Promozione Musicale “Tullio Marchetti”, ha presentato il cartellone della stagione lirico-concertistica 2025-2026 che quest'anno verrà aperta con la rappresentazione dell'opera verdiana AIDA il 21 novembre.

giovedì 24 luglio 2025

Con la scomparsa di Manuela Catarsi Parma e Fidenza perdono un riferimento culturale

3 commenti:


E’ purtroppo mancata Manuela Catarsi, a lungo funzionario di zona della Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna.
“Oggi – scrive la Confederazione Italiana Archeologi - il mondo dell’archeologia emiliana, e non solo, ha appreso della scomparsa della dott.ssa Manuela Catarsi, per anni stimata funzionaria archeologa presso la Soprintendenza Archeologica di Parma. La sua passione, competenza e dedizione hanno lasciato un'impronta indelebile nel territorio, contribuendo a preservare e valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale. La dott.ssa Catarsi ha dedicato la sua vita alla tutela dei beni artistici e archeologici, lavorando con cuore e impegno al fianco di colleghi e studiosi. La sua presenza era un faro di competenza e umanità, e il suo esempio continuerà a ispirarci nel rispetto e nella cura delle nostre radici. Ci mancheranno la sua disponibilità, il suo essere accogliente e la sua instancabile passione per il territorio. Il suo lascito vive in ogni pietra, in ogni memoria che ha contribuito a preservare e far conoscere. Grazie di tutto”. 

La dottoressa Catarsi, tra le altre (tante) cose aveva anche realizzato importanti studi, scoperte ed approfondimenti sullo straordinario giacimento archeologico di Fidenza, Busseto e della Bassa Parmense. 
Una carriera, la sua, durata quasi quarant’anni. Carriera che l’aveva portata ad essere funzionario di zona della Soprintendenza archeologica dell’Emilia Romagna e vicedirettore del Museo Archeologico Nazionale di Parma. 
Era stata lei, di fatto, inoltre a dare vita al Museo Diocesano di Parma e e all’allestimento della sezione archeologica del Museo del Vino a Sala Baganza. Laureatasi a Bologna in Lettere classiche con una tesi d’argomento archeologico che ha meritato il premio Vittorio Emanuele II, la Catarsi era entrata a far parte del ministero oggi denominato MiBACT nel gennaio 1979. 

domenica 20 luglio 2025

Fidenza Estate 2025 - Si muove la città

Nessun commento:


Breve storia della nostra banda nel secolo XX.
Nel 1902 Giuseppe Baroni fondò un banda intitolata a Giovanni Rossi, che nel 1906 si unì a quella comunale.
 Baroni ne fu direttore per circa un trentennio, portando la banda ai vertici più alti, vincendo concorsi nazionali e internazionali. 
Nel 1936, per le precarie condizioni di salute, Giuseppe Baroni diede le dimissioni e l’insegnamento fu affidato al figlio Antonio. 
Di lì a poco la guerra pose termine all’attività, che sarà ripresa solo per qualche tempo nel dopoguerra. 
Dal 1949 la direzione della Banda venne affidata al Maestro Delvino Sgarzini di Pesaro, che vi rimarrà fino al 1972, sostituito poi, fino al 1992, dal Maestro Mirko Baistrocchi.
La Banda “Città di Fidenza” rinasce poi nel 1998 dalle radici antiche della grande tradizione bandistica fidentina. 
Infatti, grazie al sostegno dell’Associazione di Promozione Bandistica “G.Baroni” (animata dall’indimenticabile Gioachino Varani), dell’Amministrazione Comunale e all’alta professionalità ed entusiasmo del Maestro Gianluca Campanini, ha preso vita una Scuola di Musica frequentata da una cinquantina di studenti, vivaio indispensabile per una banda in continua crescita. 
Dall’anno 2006 la Banda “Città di Fidenza” viene diretta dal Maestro Saverio Settembrino, diplomato al Conservatorio di Parma in pianoforte, rimasto fino a gennaio 2012.
Dal 1 febbraio 2012 viene ufficialmente verbalizzato l’ingresso del M° Luigi Rizzi,  diplomato in pianoforte, direzione d’Orchestra e Composizione presso il Conservatorio A. Boito di Parma.
LA SCUOLA DI MUSICA
La Banda Città di Fidenza ha da tempo avviato una Scuola di Musica per ragazzi e adulti, a disposizione di chiunque abbia voglia di imparare a suonare.             AP

martedì 15 luglio 2025

UNITRE di Fidenza. Il Libretto Universitario 2025-2026, 37° Anno Accademico

Nessun commento:

 

L'Unitre (Università della Terza Età) ha pubblicato sul suo sito istituzionale il Libretto Universitario 2025-2026, 37° Anno Accademico.
I 68 corsi e le 9 conferenze si terranno tra l'ottobre 2025 e l'aprile 2026 presso la sede di via Berenini 151.
Una proposta ricca rivolta all'intera cittadinanza, che comprende, oltre ai citati corsi e conferenze, laboratori, incontri e gite,

sabato 12 luglio 2025

Il saluto di Fidenza a Majed Al-Shorbaij e alla sua famiglia

Nessun commento:


Majed Al-Shorbaij è arrivato in Italia nel 2019, in fuga dalla Palestina, un contesto di guerra e instabilità. Il nostro Paese ha riconosciuto lo status giuridico di rifugiato e ha avviato il percorso di integrazione gestito dal Ciac Parma. Majed ha iniziato a ricostruirsi un futuro a Fidenza dove ha trovato un lavoro stabile e una comunità che lo ha accolto e sostenuto. 
Nell’ottobre del 2023, Majed è partito per la Striscia di Gaza per assistere il padre ammalato. Pochi giorni dopo il suo arrivo il raid di Hamas del 7 ottobre ha compromesso il fragile equilibrio tra Israele e Palestina. 
La popolazione palestinese è restata prigioniera sotto le bombe dell'esercito israeliano e anche Majed è rimasto intrappolato. Da quel momento è iniziato un incubo durato un anno e mezzo. La guerra, i bombardamenti, la fame, la paura quotidiana.

lunedì 30 giugno 2025

L'ordinanza del Comune di Fidenza per contrastare il degrado urbano e salvaguardare la quiete pubblica

3 commenti:



CENTRO STORICO, NUOVE REGOLE PER LA VENDITA E IL CONSUMO DI ALCOLICI NELLE ORE SERALI E NOTTURNE

Decoro e sicurezza del centro storico, da oggi entrano in vigore le nuove regole per la vendita e il consumo di alcolici nelle ore serali e notturne. 
È divenuta infatti operativa l’ordinanza che introduce misure mirate per contrastare fenomeni di degrado urbano, disturbo alla quiete pubblica e comportamenti contrari al buon vivere civile, in particolare nelle ore serali e notturne. 

Come? 
Introducendo nuove regole, fino al prossimo 30 settembre, valide ogni giorno dalle ore 20 alle 6 del mattino seguente e applicabili su tutto il centro storico e nelle aree limitrofe. 

sabato 28 giugno 2025

Mycinem@ - ESTERNO NOTTE 2025 XXVI Edizione 🌜🌜🌜🌜🌜

Nessun commento:


Rassegna cinematografica estiva.

A Bologna lo chiamano "Cinema ritrovato" e per tutta l'estate il centro storico è una sala d'essai a cielo aperto. 
Sarà così anche a Fidenza dove ritorna, per l'estate 2025, la XXVI edizione di "Esterno notte".

Martedì 1° luglio si riunisce il Consiglio Comunale

Nessun commento:



Due le delibere dell'Amministrazione previste nell'Ordine del Giorno del Consiglio Comunale convocato per martedì 1° luglio alle ore 18.30. I restanti punti dell'ODG sono relativi a Mozioni proposte da vari consiglieri alcune di particolare interesse per i cittadini che dovrebbero avere la convergenza di tutte le componenti politiche del Consiglio Comunale, tanto più che l'eventuale approvazione normalmente si traduce in un atto di puro indirizzo.

Questo l'Ordine del Giorno completo:

giovedì 26 giugno 2025

“Il ‘No’ al nazifascismo degli ufficiali italiani internati nei lager Terzo Reich (1943-1945)

1 commento:
Ettore Ponzi pittore internato 
"Campo di concentramento"
Premio di Pittura città di Fidenza 1954
Sezione bianco e nero
1° premio

****************

1943-1945
La guerra tedesca in Italia
Resistenti senz'armi
A proposito del volume "Il 'No' al nazifascismo degli ufficiali italiani internati nei lager del Terzo Reich (1943-1945)" 
di Paola Cintoli 

Video registrazione dell'incontro di studio del 25 giugno 2025 al Quirinale, presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica.

mercoledì 25 giugno 2025

Rispettiamo il fiume: "viviamolo in sicurezza, ma senza sfidarlo”.

Nessun commento:


Va ammirato ma non sfidato, va vissuto ma mai preso alla leggera, va rispettato e mai violato, va conosciuto bene e trattato con la giusta consapevolezza. 
Quella che a tutti deve permettere di ricordare che, come per ogni elemento del Creato, sa essere amico e sa meravigliare, sa essere compagno d’avventura e fonte di vita (un tempo molto più di oggi). Ma può anche diventare traditore ed essere pericoloso, talvolta letale. 

domenica 22 giugno 2025

Estate 2025 a Fidenza - Si Muove La Città -

Nessun commento:
ESTATE 2025
SI MUOVE LA CITTÀ 2025

Nelle serate estive gli spazi materiali della città vogliono essere ritmati diversamente, necessitano di iniziative che ne fanno leggere le forme, le ombre, le possibilità, le problematicità.
Per questo il calendario delle manifestazioni estive è un andare per strade, per piazze, per sagrati di pievi e di abbazie.
Il cortile delle feste di Palazzo Orsoline, il cortile interno del Municipio, il Santuario della Gran Madre di Dio, piazza Garibaldi, piazza Grandi, via Bacchini sono i luoghi delle notti estive nei quali si alternano eventi sportivi, concerti, mercati, cene benefiche, proiezioni cinematografiche.
A questi si aggiungono le suggestioni che offrono le frazioni, meta anche di camminate,  presso le quali la banda si esibirà, verranno proiettati dei film, saranno organizzate feste popolari.
Ogni iniziativa è un omaggio alla coralità: i soggetti che concorrono alla realizzazione sono molti, appassionati  e generosi. Tutti preparano per tempo quanto verrà consumato in una o più notti velocemente, aspettando il giorno dopo.…        (MP)

mercoledì 18 giugno 2025

Ripreso il progetto di rotatoria di Ponteghiara tra Salsomaggiore Terme e Fidenza.

Nessun commento:


Dopo almeno cinque mandati le Amministrazioni di Salsomaggiore e di Fidenza tornano a deliberare sulla Rotatoria di Ponteghiara. Le promesse sono le stesse di allora, i costi più che raddoppiati: