Fidenza
Cultura, cronaca ed umanità varia. Blog aperto al contributo di tutti.
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
giovedì 2 ottobre 2025
martedì 30 settembre 2025
Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza:
... in honore sancti Donini martiris... Candele e Luminarie dal Borgo e dalle sue Terre giovedì 2 ottobre
"All'inizio dell'XI secolo alla vigilia delle festività del Martire le porte della chiesa restavano spalancate, la notte era rischiarata dalle luminarie, il concorso dei fedeli, la concitazione, il coinvolgimento emotivo ed il tramestio accentuati dal mercato erano al culmine, le offerte al suo altare affluivano copiose, come pure il giorno successivo."
Passamano di mille pani. Venerdì 3 ottobre, ore 11.00
Venerdì 3 ottobre, ore 11.00
LA CARITA' DI RAIMONDO DETTO PALMERIO
Passamano di mille pani
L'iniziativa trae ispirazione dall'apparato iconografico della Cattedrale, in particolare dall'acroterio del portale di destra, costituito da una scultura che rappresenta Raimondinus vilis, San Raimondo Zanfoni detto "Il Palmerio".
lunedì 29 settembre 2025
Mercoledi 1° ottobre alle ore 17,00 presso la Sala del ridotto del Teatro Magnani verrà conferito il Premio Magister docet 2025
![]() |
|
“L’Alfabeto del Gusto” incontra Borgofood
Dal 3 al 12 ottobre Fidenza vive l’appuntamento più atteso dell’anno: la Gran Fiera di Borgo San Donnino con #Borgofood. Dieci giorni per raccontare un territorio attraverso le sue eccellenze, con i protagonisti dell’enogastronomia locale accanto alle specialità provenienti da tutta Italia e oltre.
Quella di Borgofood è una festa unica, che ogni anno richiama oltre 200 mila visitatori, da vivere insieme tra sapori autentici, tradizioni e momenti indimenticabili, con tanto divertimento per tutti.
venerdì 26 settembre 2025
Monastero di San Giovanni: risultati, questioni aperte, proposte
Luigi Pigorini e le origini delle terramare di Castione
lunedì 22 settembre 2025
Una settimana ricca di proposte culturali a Fidenza e a Castione Marchesi
domenica 21 settembre 2025
"ENRICO VII, L'ALTO ARRIGO" - Conferenza del dott. Italo Comelli mercoledì 24 settembre nel Cortile del Municipio di Fidenza
venerdì 19 settembre 2025
Commemorazione del 81° della morte del S. Ten. Luigi Salvini - 2025
mercoledì 17 settembre 2025
"Pellegrini di Speranza", mostra d'arte nell'anno giubilare a Fidenza
"Nell'anno del Giubileo, proclamato dalla bolla papale “Spes non confundit" i curatori della mostra Previtali e Reverberi hanno scelto un percorso esemplare che pone attenzione sull'importanza di esperienze e sensibilità differenti."
martedì 16 settembre 2025
Agosto 1945, il ritorno dei Reduci. 20 settembre, Giornata degli Internati Italiani
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, alla presenza delle autorità comunali e delle associazioni, verrà reso omaggio alla targa dedicata agli Internati Militari Italiani posta nel 2018 nella galleria d'ingresso al Palazzo Comunale di Fidenza. In tale occasione, verrà ricordato il loro forzato sacrificio e il loro dignitoso silenzio.
sabato 13 settembre 2025
venerdì 12 settembre 2025
Festa della Storia a Fidenza dal 17 settembre
«Questo nostro impegno prende forma nell’ormai consueto Festival internazionale della Storia, che ogni anno veste di storia la nostra città. Quest’anno il programma, dal titolo «Domus Urbis», mette al centro la città come nucleo fondante di una comunità che conserva la sua impronta identitaria nella propria terra. Quest’edizione sarà dedicata alla memoria della dottoressa Manuela Catarsi, stimata archeologa recentemente scomparsa, che ha dedicato la sua vita allo studio e alla conservazione del patrimonio culturale della nostra regione. Non mancheremo inoltre di ricordare la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini, padre dell’archeologia preistorica italiana».
Con questa breve annotazione, ripresa dalle pagine della Gazzetta di Parma del 12 settembre, la prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza presenta l'appuntamento autunnale della Festa della Storia.
giovedì 11 settembre 2025
UNITRE, lunedì e martedì gli incontri di presentazione del corsi del 37° Anno Accademico
domenica 7 settembre 2025
Il tonfo della politica e il futuro della democrazia: ne parleranno tre parlamentari giovedì 11 settembre
R I N V I A T A
sine die
La sezione di Fidenza dell'ANPI ha organizzato, di concerto con il Comune un incontro per giovedì 11 settembre alle ore 21 a Fidenza, nell'Auditorium Ex Orsoline di Via Berenini sul tema "Dopo la Prima Repubblica".Il sottotitolo ci permette di capire meglio l'argomento: "Il tramonto della politica tra populismo, personalismi, delegittimazione dei partiti" così come ci aiuta il comunicato del Presidente dell'ANOI di Fidenza, Cristiano Squarza.L'equazione suggerita nel comunicato Prima Repubblica = Unità antifascista, nel definire il periodo 1945-1992 già di per sé dovrebbe essere oggetto di discussione e non assunta come assioma.
L'incontro, quindi, si prospetta interessante.AP
giovedì 4 settembre 2025
4 settembre 2025, 4 settembre 1748 - Una lirica dell'Abate Pietro Zani
![]() |
Manoscritto Pietro Zani, 1821 ca. Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile, Fidenza. |
lunedì 1 settembre 2025
Martedì 2 settembre proiezione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini
Martedì 2 settembre, a Fidenza, presso il cortile del Municipio proiezione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini con inizio alle ore 21.00 e ingresso gratuito. In caso di maltempo la proiezione avverrà nella sala Mycinema in via Mazzini “Roma città aperta”, vede nella capitale ormai occupata dai nazi-fascisti la resistenza eroica della popolazione che si oppone all’invasore. In primo piano un prete interpretato da Aldo Fabrizi, fucilato alla fine che riecheggia il sacrificio di don Giuseppe Morosini; un attivista comunista che viene torturato dai nazisti (una delle sequenze più sconvolgenti del film); e una popolana coraggiosa interpretata da una straordinaria Anna Magnani, candidata all’Oscar. |
martedì 26 agosto 2025
Giovedì 4 settembre, il Museo dei Fossili riapre e riparte
![]() |
Angelo Orzi (shorts) e la sua staff |
sabato 23 agosto 2025
Monasteri Aperti 2025: la Chiesa di San Pietro Apostolo e abbazia di Castione Marchesi
L'iniziativa "Monasteri Aperti"
"Monasteri Aperti" è un progetto culturale della regione l'Emilia-Romagna nei fine settimana di ottobre promosso da APT Servizi in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.
Il progetto offre un ricco programma di eventi che include visite guidate, conferenze, percorsi e concerti, aprendo le porte di monasteri, conventi e luoghi sacri della regione e rappresente un'occasione unica per scoprire il patrimonio monastico italiano nella sua dimensione spirituale, storica, artistica e culturale.
Due le iniziative nel comune di Fidenza: la Chiesa di San Pietro Apostolo e il Convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza, l'Abbazia di Castione Marchesi in provincia di Parma.
giovedì 21 agosto 2025
In questo mese di agosto Fidenza ricorda due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana:
In questo mese di agosto Fidenza ricorda gli anniversari della scomparsa di due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana: monsignor Alberto Costa (75esimo della morte) e monsignor Mario Vianello (70esimo della morte).
Paolo Panni
La lettura degli oltre 12mila nomi dei bambini morti a Gaza, nella Terra Santa
mercoledì 20 agosto 2025
Le date che non si dimenticano: 21 agosto 1940
mercoledì 13 agosto 2025
Premio MAGISTER DOCET 2025
martedì 12 agosto 2025
12 agosto 1821, 12 agosto 2025.
![]() |
Tomba dell'Abate sulla parete destra della chiesa del cimitero fidentino. |
In questo anno giubilare 2025, vorrei ricordare il pellegrinaggio del giovane studioso fidentino a Roma per il Giubileo del 1775.
Riprendo così alcune righe dal mio libro:
Fidentino dell'anno - Burghžàn d'istãn” 2025, linee guida e bando
lunedì 11 agosto 2025
PREMIO DON AMOS AIMI 2025
Abbiamo bisogno della storia, di osservare la globalità dei fattori per capire cosa è accaduto, quali eventi sono stati determinanti per la genesi della nostra città e quali fattori ne hanno condizionato le vicende nei secoli.Senza lo studio della storia da parte di persone competenti, procederemmo con banali approssimazioni e saremmo ulteriormente esposti a scelte sbagliate. (MP)
sabato 9 agosto 2025
Festa Internazionale della Storia 2025 a Fidenza dal 17 settembre
Dedicata alla dottoressa Manuela Catarsi, recentemente scomparsa, la Festa della Storia ribadisce l'importanza degli studi storici per conoscere l’identità di una Comunità e per permetterle di mutare nel tempo secondo i valori condivisi del rispetto della diversità e della solidarietà.Il titolo della nuova edizione è DOMINUS URBIS e sollecita attenzione, nella maggior parte degli interventi, per le vicende storiche del XIV secolo.Inoltre, uno sguardo particolare è rivolto alle terramare di Castione per la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini e alla restituzione degli scavi di Piazza Svelata a cura del SABAP di Parma e Piacenza.
giovedì 7 agosto 2025
Feliceide
Feliceide è la nutrita raccolta di immagini nata dalla mente, dal cuore e dalla mano di Don Lino Cassi che immortala una vita, quella di Don Felice Castellani, che oggi approda ai novant'anni. Un traguardo intermedio che sa di ripartenza e che, oggi alle 17.00, verrà ricordato nella Chiesa di San Pietro in Fidenza dove Felice è approdato dopo la lunga e determinante missione pastorale nella parrocchia di San Giuseppe Lavoratore del popoloso quartiere Corea, dove, sempre oggi, la festa si sposterà.
Avremo tempo per raccontare la vita di Felice, oggi ci limitiamo a questa immagine dove troviamo il "sogno di Felice", prima Vescovo a Fidenza, poi Cardinale a Milano ed infine Papa a Roma. Poteva anche essere, ma lui, fedele al suo nome, decise diversamente e, richiamandosi a San Filippo Neri, disse "preferisco il Paradiso" scelta che ha confermato, volutamente o no, domenica scorsa, 3 agosto 2025, nell'omelia della messa presso la chiesa di san Pietro.
Ambrogio
mercoledì 6 agosto 2025
Umanità e giustizia o potere?
venerdì 1 agosto 2025
La stagione lirico-concertistica 2025-2026 al Teatro Magnani di Fidenza
giovedì 24 luglio 2025
Con la scomparsa di Manuela Catarsi Parma e Fidenza perdono un riferimento culturale
lunedì 21 luglio 2025
Oggi a Leonforte sono stati ricordati due figli della nostra terra, il Sottotente Luigi Scapuzzi e il pilota del suo carroarmato, il fidentino Livio Robuschi.
domenica 20 luglio 2025
Fidenza Estate 2025 - Si muove la città
martedì 15 luglio 2025
UNITRE di Fidenza. Il Libretto Universitario 2025-2026, 37° Anno Accademico
sabato 12 luglio 2025
Il saluto di Fidenza a Majed Al-Shorbaij e alla sua famiglia
lunedì 30 giugno 2025
L'ordinanza del Comune di Fidenza per contrastare il degrado urbano e salvaguardare la quiete pubblica
sabato 28 giugno 2025
Mycinem@ - ESTERNO NOTTE 2025 XXVI Edizione 🌜🌜🌜🌜🌜
Martedì 1° luglio si riunisce il Consiglio Comunale
Due le delibere dell'Amministrazione previste nell'Ordine del Giorno del Consiglio Comunale convocato per martedì 1° luglio alle ore 18.30. I restanti punti dell'ODG sono relativi a Mozioni proposte da vari consiglieri alcune di particolare interesse per i cittadini che dovrebbero avere la convergenza di tutte le componenti politiche del Consiglio Comunale, tanto più che l'eventuale approvazione normalmente si traduce in un atto di puro indirizzo.
giovedì 26 giugno 2025
“Il ‘No’ al nazifascismo degli ufficiali italiani internati nei lager Terzo Reich (1943-1945)
![]() |
Ettore Ponzi pittore internato "Campo di concentramento"Premio di Pittura città di Fidenza 1954 Sezione bianco e nero 1° premio |
La guerra tedesca in Italia
Resistenti senz'armi
A proposito del volume "Il 'No' al nazifascismo degli ufficiali italiani internati nei lager del Terzo Reich (1943-1945)"
mercoledì 25 giugno 2025
Rispettiamo il fiume: "viviamolo in sicurezza, ma senza sfidarlo”.
domenica 22 giugno 2025
Estate 2025 a Fidenza - Si Muove La Città -
![]() |
ESTATE 2025 SI MUOVE LA CITTÀ 2025 |
Nelle serate estive gli spazi materiali della città vogliono essere ritmati diversamente, necessitano di iniziative che ne fanno leggere le forme, le ombre, le possibilità, le problematicità.Per questo il calendario delle manifestazioni estive è un andare per strade, per piazze, per sagrati di pievi e di abbazie.Il cortile delle feste di Palazzo Orsoline, il cortile interno del Municipio, il Santuario della Gran Madre di Dio, piazza Garibaldi, piazza Grandi, via Bacchini sono i luoghi delle notti estive nei quali si alternano eventi sportivi, concerti, mercati, cene benefiche, proiezioni cinematografiche.A questi si aggiungono le suggestioni che offrono le frazioni, meta anche di camminate, presso le quali la banda si esibirà, verranno proiettati dei film, saranno organizzate feste popolari.Ogni iniziativa è un omaggio alla coralità: i soggetti che concorrono alla realizzazione sono molti, appassionati e generosi. Tutti preparano per tempo quanto verrà consumato in una o più notti velocemente, aspettando il giorno dopo.… (MP)
mercoledì 18 giugno 2025
Ripreso il progetto di rotatoria di Ponteghiara tra Salsomaggiore Terme e Fidenza.
Dopo almeno cinque mandati le Amministrazioni di Salsomaggiore e di Fidenza tornano a deliberare sulla Rotatoria di Ponteghiara. Le promesse sono le stesse di allora, i costi più che raddoppiati: