lunedì 31 marzo 2014

"Dobbiamo fare di tutto per vincere subito"

16 commenti:

"Tornando alla sfida delle amministrative siamo competitivi ovunque, anche per portare a casa Sassuolo e Fidenza, perse 5 anni fa e, quindi, dico a tutti di mettere il massimo impegno perché i rischi di ballottaggio li abbiamo e dobbiamo fare di tutto per vincere subito"
Così dichiara, a ragione, Stefano Bonaccini segretario regionale uscente del partito democratico.

sabato 29 marzo 2014

Gemellaggio della scuola media Zani di Fidenza con il Collège Victor Schoelcher di Champagney

Nessun commento:


La Scuola Media Zani in dimensione "europea" dal 31 marzo al 3 aprile

Non si é ancora spenta l'eco della premiazione della scuola media fidentina a Roma, nella suggestiva cornice della Sala della Promototeca in Campidoglio, con la consegna del Premio P. Lucio Migliaccio (sezione Premio Nazionale Livio Tempesta) che è già tempo di ripartire. 

venerdì 28 marzo 2014

Vincenzo Campi (1536-1591) a Busseto

Nessun commento:

Tra le rare raffigurazioni dedicate al Risorto, esistenti in Diocesi, abbiamo scelto questo piccolo ma denso dipinto attribuito a Vincenzo Campi (1536-1591, facente parte della serie dei Misteri incastonati nell'ancona ottocentesca dell'altare della Madonna del Rosario, nell'omonima cappella, anticamente dedicata a sant'Omobono, che si apre sulla destra del presbiterio della quattrocentesca Chiesa Collegiata di San Bartolomeo a Busseto.


I quindici tondi erano assegnati fino a qualche anno fa al pontremolese, ma piacentino di adozione, Giovanbattista Natali (1698-1768): recenti ricerche hanno tuttavia rivoluzionato il dato tradizionale, anticipando di ben due secoli la loro datazione, fino a far emergere, attraverso i confronti stilistici con le sue opere maggiori, il nome prestigioso di Vincenzo Campi. Al grande pittore cremonese rimanda in particolare il primo della serie che richiama, come osserverà Giovanni Godi, la splendida Annunciazione, firmata e datata 1581, esposta sull'altare dell'omonima chiesetta bussetana.
L'evento della resurrezione è colto nel momento in cui Gesù si eleva dal sarcofago, come un'apparizione luminosa che rischiara le tenebre notturne, simbolo del peccato; con gesto vittorioso egli impugna nella mano destra il vessillo segnato dalla croce. Vero uomo e vero Dio, la sua figura vigorosa e scattante è in palese contrasto con gli occhi chiusi e i corpi afflosciati dei soldati, che hanno abbandonato le loro inutili armi davanti al sepolcro: "... Questa è la notte in cui Cristo, spezzando i vincoli della morte, risorge vincitore dal sepolcro.. . Davvero era necessario il peccato di Adamo che è stato distrutto con la morte del Cristo. Felice colpa, che meritò di avere un così grande Redentore".

M.P.     (Dal settimanale diocesano  il Risveglio 2 aprile 2010)

mercoledì 26 marzo 2014

"Ipotesi per un Museo": l'Assessore Zanettini conferma

3 commenti:

Il trasferimento dei reperti archeologici dalle cantine della Pilotta di Parma al Palazzo delle Orsoline a Fidenza sembra in dirittura d'arrivo, questo almeno promette l'assessore  delegato a Cultura, Politiche scolastiche ed educative, Pier Luigi Zanettini rispondendo all'interrogazione del Consigliere Francesco Ghisoni nel Consiglio Comunale di Fidenza il 20 novembre 2012. 

martedì 25 marzo 2014

La ZANI alla cerimonia all'interno della Basilica di Ara Coeli

2 commenti:
La prima cerimonia della lunga giornata si è svolta nella Basilica di Ara Coeli.









In giro per Roma







Le foto sono di Lorenza Pellegrini

lunedì 24 marzo 2014

La ZANI in Campidoglio oggi

2 commenti:
La cerimonia del conferimento del Premio Livio Tempesta alla Scuola P. Zani in Campidoglio nelle foto della Prof. Lorenza Pellegrini, dirigente scolastico della scuola stessa.

La mafia a tavola ci mangia 14 miliardi (Gian Carlo Caselli)

Nessun commento:
Cibo criminale
Gli impoverimenti e i saccheggi che le mafie operano sulla pelle dei cittadini, vampirizzando la qualità della loro vita, sono infiniti. Le mafie non si negano niente: qualunque opportunità di conquistare territori e mercati (aumentando il proprio potere economico) va bene. Fra i tanti investimenti di denaro sporco in attività apparentemente pulite, di speciale pericolosità per gli interessi della collettività sono quelli del settore agroalimentare. Proprio il settore nel quale un tempo le mafie affondavano le proprie radici storiche e culturali, oggi è diventato area di investimento remunerativo, strategico ed emergente: con dimostrazione della straordinaria capacità di adattamento delle mafie (è nel loro DNA) al nuovo, in questo caso la globalizzazione dei mercati e dei traffici internazionali. I mafiosi con coppola e lupara sono ormai roba da film di terz’ordine. Oggi abbiamo a che fare con abili “colletti bianchi” investiti di compiti e funzioni di primo piano nell’economia: che però continuano a far leva su posizioni di forza, di intimidazione e di ricatto, mettendo a punto affari duraturi e lucrosi (il business delle agromafie è di circa 14 miliardi di euro l’anno) che sempre più interessano le frodi alimentari. Fino a qualche tempo fa si parlava di frodi, per lo più, con riferimento ai bilanci delle imprese. Oggi si ha riguardo prevalentemente alla manipolazione degli alimenti ed i comportamenti illeciti rientrano nell’area del rischio d’impresa : contraffare, adulterare, sofisticare il cibo conviene molto, considerando che il “made in Italy” va ancora fortissimo ed è il nostro miglior ambasciatore nel mondo. Questo appeal del “made in Italy” va difeso dall’aggressione delle mafie, per tutelare le alte potenzialità che la nostra economia possiede nel settore agroalimentare e per impedire che siano compromesse la qualità e la sicurezza dei prodotti. Vanno aumentando vertiginosamente le frodi a tavola, dove spesso siede un convitato di pietra: le mafie, allettate dalle opportunità che offre l’agroalimentare. L’odioso inganno dei cibi adulterati colpisce soprattutto quanti dispongono di una ridotta capacità di spesa e sono costretti a rivolgersi ad alimenti di minor costo. L’Italia inoltre è un forte importatore di alimenti che poi diventano ingredienti di prodotti spacciati come nazionali, senza che si possano riconoscere provenienza e qualità di tali ingredienti. E la mancanza di un sistema trasparente di tracciabilità ed etichettatura degli alimenti ( al riguardo la normativa europea è molto disinvolta) facilita potentemente l’inserimento delle attività criminali. I pericoli per la salute dei consumatori sono di assoluta evidenza. Prova inconfutabile – ancora una volta – che il prezzo socio-economico dell’illegalità mafiosa è pesantissimo (mina il futuro del paese) e lo paghiamo tutti quanti noi.

Da Il Fatto Quotidiano del 24/03/2014.

domenica 23 marzo 2014

Lunedì in Campidoglio la scuola secondaria di I grado “Pietro Zani” di Fidenza

Nessun commento:
Sono partiti pochi minuti fa gli alunni che, in rappresentanza
della scuola P. Zani, saranno domani in Campidoglio.
Nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, lunedì 24 marzo, si svolgerà la cerimonia di premiazione della 64esima edizione del "Premio della Bontà - Livio Tempesta". Una cerimonia organizzata dal Centro Nazionale della Bontà sotto l’Alto Patronato del Capo dello Stato e con il patrocinio di Roma Capitale.

sabato 22 marzo 2014

Passeggiata d'addio

2 commenti:

Della natura con i suoi colori è rimasto solo un frammento, questo. Tutto ormai si avvia all'urbanizzazione oltre il terrapieno della ferrovia. 
I cantieri del nuovo Solari e dell'ampliamento del parcheggio hanno preso possesso del campi tra il cimitero urbano e il mulino Chierici da tempo estremamente degradato. 

venerdì 21 marzo 2014

Storia ed arte nei quadri e nei disegni di Ettore Ponzi: incontro alla Zani di Fidenza

Nessun commento:
Fare il pieno di attenzione è possibile, occorrono gli ingredienti giusti, in questo caso è stata la storia, quella recente, che i nonni spesso non hanno voluto raccontare ma che hanno in qualche modo vissuto.
E' andato così il mio incontro con gli alunni di III B e E di martedì 18 marzo nell'aula della biblioteca della scuola Pietro Zani di Fidenza.

mercoledì 19 marzo 2014

Una "Madonna Gratiae" per don Amos Aimi

Nessun commento:

BASTELLI- Una "Madonna Gratiae" per don Amos Aimi. Questo il dono che la pittrice borghigiana, milanese d’adozione, Lorenza Cavalli ha voluto legare alla memoria del grande sacerdote, per tanti anni parroco di Bastelli, scomparso da pochi mesi. 

La Scuola Media Zani di Fidenza premiata in Campidoglio

Nessun commento:

Il 24 marzo alla presenza del Sindaco di Roma Ignazio Marino, dell’Ambasciatore Franco Tempesta e di altre autorità verranno premiate le scuole ritenute vincitrici della 64^ edizione del Premio Nazionale della Bontà “Livio Tempesta”.

lunedì 17 marzo 2014

1943-1950 - Immagini di guerra, prigionia e macerie

2 commenti:

Gli alunni delle terze classi, sezione B e H della scuola P. Zani di Fidenza, ripercorreranno  attraverso la pittura e gli scritti di Ettore Ponzi quel periodo storico in un viaggio che dall'Albania alla Germania attraverso Jugoslavia ed Austria, termina a Fidenza dove la pittura di Ettore indugia tra le rovine della città in modo incomparabile.

Mio impegno quello di aiutarli in questo percorso
L'incontro è per domani martedì 18 marzo 2014 nella sala della biblioteca della loro scuola 


domenica 16 marzo 2014

Attorno al Duomo la decrescita infelice

8 commenti:

Non c'è bisogno di sferze per cacciare i commercianti dal cortile del tempio. Gli ultimi due negozi hanno chiuso e l'ex prestigioso ristorante non è riuscito nello sperato rilancio, la nuova gestione ha lasciato. 

sabato 15 marzo 2014

Smagliature in Piazza Grandi

2 commenti:

Piazza Grandi diventa colorata ed anticipa la primavera. Ma quest'anno sarà un po' meno bella, si notano evidenti smagliature, una pianta è ormai completamente out, un'altra ha alcuni rami secchi. 
Insomma, non è "più come una volta", cioè l'anno scorso.

giovedì 13 marzo 2014

Quando il gioco diventa una malattia

1 commento:


Ludopatia, quando il gioco diventa una malattia:
medici, psicologi, educatori e sacerdoti in dialogo

Convegno al Centro S. Michele su iniziativa del Cap. Lorenzo Caruso, comandante della Compagnia Carabinieri

Medici, psicologi, educatori e amministratori (ma anche tanti studenti delle scuole cittadine come l’ Itis Berenini, il Solari e il Canossa) si sono ritrovati nei giorni scorsi presso il centro inter-parrocchiale s. Michele per discutere dei problemi derivanti dal gioco d’azzardo all’interno di un convegno dal titolo: “Vuoi davvero rovinarti? Quando il gioco diventa un problema”.
Moderatore dell’incontro il giornalista della “Gazzetta di Parma” Leonardo Sozzi. 

mercoledì 12 marzo 2014

Una Via all'avvocato Nino Denti

2 commenti:

Amici inseparabili fin dalla gioventù Nino Denti ed Ettore Ponzi, se ne sono andati 22 anni fa a pochi mesi di distanza. La penna ad uno, il pennello all'altro, ma molte cose insieme. Come quando nei primi anni cinquant'anni a casa mia venne Denti con la strampalata e blasfema proposta del senatore Porcellini: decorare una pergamena da murare poi alla posa della prima pietra dell'inviso Palazzo Porcellini. 
Solo la bravura oratoria di Nino condita da amicizia, questa sincera, poteva aver successo, e lo ebbe. 

Scelte educative: chiudiamo le scuole

1 commento:

"La Preside del liceo Canossa, Marina Pelizzari, ha spiegato che purtroppo la grave crisi economica ha influito non poco sulla riduzione delle iscrizioni"

"La Superiora Madre Luisa Merlin è soddisfatta perché dal prossimo anno verrà istituita una seconda classe di prima elementare"

Fuori dalla virgolette noi diciamo: 

"Ambiente e cibo. Tra antiche scorie e nuovi veleni" seminario a Reggo E. con Luca Ponzi

Nessun commento:

15 marzo: “Ambiente e cibo. 

Tra antiche scorie e nuovi veleni”

Sabato 15 marzo 2014 ore 11 Aula 3 (viale Allegri n°9 – primo piano) dell’Università di Reggio Emilia, incontro “Ambiente e cibo. Tra antiche scorie e nuovi veleni”, con:
- Generale Giuseppe Giove, comandante del Corpo Forestale dello Stato dell’Emilia-Romagna
Gianluca Giuli, ministero Politiche Agricole, dipartimento “Ispettorato centrale tutela della qualità e repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari”
- Luca Ponzi, giornalista della Rai, co-autore del libro “Cibo criminale. Il nuovo business della mafia italiana”
Coordina l’incontro: Elia Minari della redazione di Cortocircuito, web-tv e giornale studentesco indipendente di Reggio Emilia.
Farà alcune domande agli ospiti anche Alice Portal di Cortocircuito.
In collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia. Cura scientifica della dott.ssa Rosa Frammartino.
Introduzione di Roberta Rivi, assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia, e della Prof. Patrizia Fava, dipartimento Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio.
Conclusioni di Pinuccia Montanari, direttore tecnico della Biblioteca dell’Università di Modena e Reggio Emilia e responsabile del progetto “Sostenibilità ambientale”.
Cliccare sulla locandina per allargarla.

"Il nostro "core businnes" è in pericolo", Luca Ponzi al congresso degli agroalimentaristi

Nessun commento:


Flai/Federazione lavoratori agroalimentaristi- Il congresso si terrà il 12 e 13 marzo a Gattatico di Reggio Emilia (Museo Cervi, via F.lli Cervi 9). 
Nel corso della prima giornata visita guidata al Museo Cervi (ore 10) e alle 11.30 relazione di Ivano Gualerzi, segretario generale Flai ER e saluti di Fai e Uila regionali. 
Alle 18.30 intervento di Vincenzo Colla,segretario generale Cgil regionale. Giovedì 13 tavola rotonda "Il nostro 'core business' è in pericolo" (ore 9.45), coordinata dal giornalista Marco Severo, con Luca Ponzi giornalista Rai 3 e autore di "Cibo criminale", Tiberio Rabboni assessore regionale all'agricoltura, Giuseppe Vadalà dirigente superiore Corpo forestale dello Stato e Stefania Crogi segretaria generale nazionale Flai. Conclusioni del dibattito alle 12.30 della medesima Stefania Crogi.

domenica 9 marzo 2014

Andrea Massari candidato Sindaco per il PD

1 commento:


I risultati delle primarie confermano le previsioni e Massari Andrea con circa 713 voti ed il 58% dei voti si aggiudica l'intera posta. Sarà lui quindi il candidato PD alla carica di Sindaco del Comune di Fidenza

sabato 8 marzo 2014

Carnevale ai Nuovi Terragli

1 commento:
Curiosando come al solito nei luoghi più ameni di Fidenza mi capita talvolta di accorgermi di particolari nuovi, di sorprese inaspettate o semplicemente di niente.

Ora il NUOVO CENTRO DESTRA è presente a Fidenza

1 commento:


Si muove rapidamente anche localmente il Nuovo Centro Destra (NCD) impegnato a crearsi una rete di presenze nel territorio. Già avevamo dato notizia della costituzione in seno al Consiglio Provinciale del gruppo Consigliare “NUOVO CENTRO DESTRA“ con Barbara Zerbini (capo gruppo ).  

Vien meno una proposta educativa originale

1 commento:

La proposta educativa di Fidenza e del territorio si riduce ulteriormente. Viene infatti soppressa, per il secondo anno consecutivo, la prima classe del Liceo paritario delle Scienze Umane presso l'Istituto Canossa di Fidenza. Ciò comporta in modo definitivo la chiusura del liceo stesso una volta concluso il ciclo di studi degli alunni della terza classe dell'anno scolastico 2014-15.

giovedì 6 marzo 2014

Metamorfosi urbane

1 commento:

Difficile immaginare nell'edificio d'inaspettata imponenza che si sta costruendo in Via Porro e Via Barabaschi la struttura che ci è stata via via illustrata come progetto. Ancora nel 2009 appariva circondata dal verde, ma quegli spazi verdi, se resisteranno, saranno un'esile striscia e le piante rimaste avranno vita grama. 

"Viabilità a Fidenza: un'argomento per la campagna elettorale" di Germano Meletti

1 commento:

CONSIGLI PER IL PROSSIMO SINDACO E LA PROSSIMA AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI FIDENZA: ABOLIRE 
"IL FACILE RESO DIFFICILE ATTRAVERSO L'INUTILE"


Sta per partire una campagna elettorale tra le più incerte  di sempre a Fidenza. Sta per partire una lotta senza esclusione di colpi, del tipo: chi le spara più grosse vince, basta usare una terminologia tipica di internet, dove tutto è in inglese ed ecco che il successo arriderà a chi si è fatto capire di meno. 

mercoledì 5 marzo 2014

Quella mattina del marzo 1945 alle Carzole

8 commenti:
Domenica 9 marzo saranno solennemente commemorate le vittime degli eccidi di via Baracca e di Carzole di Coduro, cadute sotto il piombo dei nazifascisti il 10 e 11 marzo 1945.
Ricordare il passato è impegnarsi tutti insieme, soprattutto i giovani, per un futuro di pace: questo anniversario è un'occasione per non dimenticare.

martedì 4 marzo 2014

Alessia Gruzza: foto di gruppo in un esterno

2 commenti:

Per ora solo enunciazioni di principio quelle che Alessia Gruzza ha pubblicato sulla pagina Facebook Alessia Gruzza Sindaco e che noi riportiamo sotto.  Non è molto ma probabilmente quanto serve per affrontare nelle primarie PD l'altro candidato Andrea Massari che, da parte sua, ha preferito un contatto più capillare con un volantino nelle cassette della posta. 

Il fondamento ideologico della Fidenza che non ci aspettavamo

Nessun commento:

Sappiamo tutti come è andata a finire qui a Fidenza: costruzioni, vuote, in scala Milano, verde distrutto, i migliori terreni agricoli urbanizzati, quartieri senza servizi, scheletri di edifici iniziati e sospesi.  

Alla base tante dichiarazioni, segnalo quelle più significative riproponendo un vecchio post 




lunedì 3 marzo 2014

Quando le Orsoline dovettero abbandonare Fidenza

1 commento:

"Il collegio fu fondato nel 1703 dalla Marchesa Maria Maddalena Pallavicino di Tabiano, che aveva vestito l'abito delle religiose Orsoline insieme ad altre giovani del nostro Borgo. La costruzione dell'edificio sacrificò la vecchia Torre Salvaterra (1302), per la cui porta si entrava nella fortezza di Borgo. La storia dell'Istituto dovette fare i conti con la soppressione napoleonica del 1805 e nel 1809 l'edificio fu adibito a Ricovero di mendicità per donne. 

sabato 1 marzo 2014

Il progetto "Fidenza oggi X domani"

25 commenti:
L'Orsa Maggiore è la costellazione in basso,
quella senza Stella Polare per intenderci

Puoi ammirare la chiarezza delle costellazioni se vai di notte lungo l'argine dello Stirone. Ora mi ritrovo questo progetto "Fidenza oggi X domani", con un logo a sette stelle, magnifico nell'auspicare "una cittadina accogliente, solidale e con il solo auspicio del bene collettivo", sante parole su cui investire il voto presente.