giovedì 27 novembre 2025

Venerdì 28 novembre, presso il Palazzo Comunale, esposizione dell'opera d'arte di Marilena Sassi "RED FIRE"

Nessun commento:

Venerdì 28 novembre alle ore18.00
Palazzo municipale
DONAZIONE ED ESPOSIZIONE DI
RED FIRE
Opera d'arte di Marilena Sassi

E' il volto di una vittima, di una donna, segnato e rigato da colature rosse che scendono dall’alto dello sfondo.
La violenza subita viene assunta dall’artista che raccoglie tutto il dolore ricevuto dalle vittime . L’identità individuale si trasforma in collettiva.
Ognuno di noi può essere vittima sembra ricordarci Marilena Sassi.
MP  
Marilena Sassi.
Marilena Sassi ha già, più volte, esposto opere a Fidenza nell'ambito delle iniziative culturali poste in essere da Comune di Fidenza. Nel 2020, nello spazio espositivo di Casa Cremonini, ha allestito la mostra personale "Foglie di Carne" che abbiamo commentato alla pagina "La mostra personale "Foglie di Carne" dell'artista Marilena Sassi a Casa Cremonini".

Nata a Parma, ha frequentato l’Accademia Internazionale d’Arte di Salisburgo con il Prof. Mario De Luigi e l’Accademia d’Arte di Venezia con il Prof. Emilio Vedova.

martedì 25 novembre 2025

Natale a Fidenza, un ricco calendario di iniziative.

Nessun commento:


La luce del Natale è il titolo scelto per i numerosi eventi che si svolgeranno a Fidenza per le festività natalizie. Da sabato 29 novembre con l’attesa apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Garibaldi, la luce del Natale accenderà la città con un ricco calendario di iniziative, che comprende più di 60 appuntamenti.

Dal 6 dicembre si accenderà e illuminerà la piazza “un albero diverso alto quanto l’universo”: un momento che simbolicamente segna il via delle festività natalizie. Accompagneranno l’attesa di questo magico periodo 28 concerti e spettacoli teatrali della stagione lirico concertistica, della stagione di danza e prosa, proposte del Terzo Settore di vari ambiti. E ancora mercati natalizi, visite guidate, animazioni e tante iniziative solidali. Un calendario intenso di opportunità e di eventi per chi vorrà visitare Fidenza e condividerne il fascino.




Il calendario messo a punto dai settori Cultura e Valorizzazione del centro storico è stato presentato lunedì in municipio alla presenza del Sindaco Davide Malvisi e del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Maria Pia Bariggi.

Il Sindaco Davide Malvisi:
“Il 2025 a Fidenza si chiuderà con spettacoli, mostre, animazioni e mercati. Un programma ricco di appuntamenti che ci accompagneranno fino alla fine di gennaio. Un calendario che come sempre coniuga scelte di altissima qualità culturale con la volontà di intrattenere e divertire tutti, nella consapevolezza che intelligenza e leggerezza sono facce della stessa medaglia che si chiama cultura. Dall’associazionismo, all’economia, dal lavoro allo sport, non c’è ambito dove in questo 2025 Fidenza non abbia saputo esprimere il meglio di a sé, trovando le energie per crescere e fare sempre meglio. Per questo motivo il programma di eventi è un regalo prezioso che facciamo a noi stessi come Comunità e a chi vorrà venire a trovarci per scoprire la nostra meravigliosa città. Buon Natale e buon anno nuovo a tutti”.
Maria 
Pia Bariggi,Vicesindaco e Assessore alla Cultura,:
“Il Natale è un tempo di sorrisi, doni, abbracci, brindisi e soprattutto tempo di speranza per la condivisione di una comunità che esprime sentimenti di gioia con tante manifestazioni permeate da umanità e solidarietà. Le luminarie, che addobberanno il centro storico, suggeriranno molteplici suggestioni sia nelle grandi installazioni che verranno collocate nelle piazze principali sia negli allestimenti lungo le vie. Il programma offre molteplici occasioni di incontro e condivisone: iniziative culturali, musicali e artistiche, visite guidate, mercatini e momenti dedicati alla solidarietà. Uno sforzo organizzativo importante che siamo convinti potrà allietare il periodo festivo dei nostri concittadini e di chi visiterà la città. L’invito è quindi a partecipare numerosi alle tante proposte in programma”.

sabato 22 novembre 2025

UNA LUCE PER OGNUNA

Nessun commento:
Martedì 25 novembre  per le strade di Fidenza torna il corteo per l’eliminazione della violenza contro le donne. 
La violenza contro le donne e le ragazze è al giorno d’oggi una delle più diffuse, persistenti e devastanti violazioni dei diritti umani al mondo. 
Inoltre la violenza rimane largamente impunita, a causa dell’omertà, la connivenza, lo stigma e la vergogna a cui in molte comunità viene associata.

Il corteo, che si formerà alle 17.30 davanti alla Chiesa di San Michele, si snoderà lungo Via Berenini e Via Cavour  per poi concludersi in piazza  Garibaldi. 

Qui i nominativi delle vittime saranno letti e per ognuna sarà deposta una luce.

                                        UNA LUCE PER OGNUNA  

su questo tema seguirà alle ore 18.30 il Consiglio Comunale per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” 








giovedì 20 novembre 2025

25 novembre – 10 dicembre 2025, Fidenza contro la violenza sulle donne e a sostegno dei diritti umani

Nessun commento:
Iniziano martedì 25 novembre i giorni di sensibilizzazione contro  la violenza sulle donne:
Giorni di riflessione e impegno, occasioni per ricordare che la violenza contro le donne e la violenza di genere non sono solo fatti privati, ma emergenze sociali e culturali che richiedono l'attenzione di tutti. Fenomeni, spesso nascosti o minimizzati, che riguardano  donne di ogni età, classe sociale, cultura e religione. In Italia, i numeri sono spaventosi: ogni anno centinaia di donne subiscono violenze fisiche, psicologiche, economiche e sessuali. Il fenomeno dei “femminicidi” è solo la punta dell’iceberg. Nonostante gli sforzi legislativi e culturali, il cambiamento procede lentamente. È proprio per questo che la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne è tanto necessaria: non solo per onorare le vittime, ma per promuovere azioni concrete volte a combattere la violenza di genere in tutte le sue forme.  (MP)

CALENDARIO APPUNTAMENTI

venerdì 14 novembre 2025

Duomo di Fidenza: il portale perduto e l’ambone ritrovato

Nessun commento:
FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA 2025.
Venerdì 14 novembre 2025, ore 18.00
Chiesa Oratorio di San Giorgio
Il portale perduto sotto i nostri occhi
Conferenza
Prof. Arturo Carlo Quintavalle in dialogo con Paolo Barbaro


La bella locandina dell'evento-conferenza in programma venerdì 14 novembre, che vedrà impegnato il prof. Arturo Carlo Quintavalle nell'auditorio della Chiesa Oratorio di San Giorgio a Fidenza, mostra un lato del nostro duomo interessato dagli ingressi laterali. Il titolo della conferenza "Il portale perduto sotto i nostri occhi" rimanda direttamente a questo argomento.

giovedì 13 novembre 2025

Ricordo di Claudio Saporetti:

2 commenti:
Claudio Saporetti alla cerimonia di conferimento del
riconoscimento di "Burghžàn sträjè" dell'anno 2019 


Se ne è andato Claudio Saporetti, un fidentino straje', da sempre legato alla Sua Fidenza. E'stato un assiriologo, orientalista e archeologo italiano.
E' stato professore associato di assiriologia all'Università di Pisa, uno tra i massimi esperti mondiali di onomastica assiro-babilonese.
E' stato Dirigente di Ricerca al Consiglio Nazionale delle Ricerche e Commendatore al Merito della Repubblica. Ha lavorato per il Ministero degli Esteri alla catalogazione virtuale dei reperti dell’Iraq Museum di Baghdad e ha partecipato a vari scavi in Iraq.
È stato presidente dell’Associazione Geo-Archeologica Italiana nonché provetto alpinista.
È stato fidentino dell'anno nel 2019 con questa motivazione:

lunedì 10 novembre 2025

Fidenza celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate

Nessun commento:
Cerimonia di deposizione corona di alloro al Monumento dedicato
ai Caduti di tutte le guerre nel parco delle Rimembranze

Domenica 9 novembre Fidenza ha celebrato la Festa dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.
Primo momento della giornata la Benedizione alle corone di alloro all'ingresso del Palazzo Comunale impartita dal Vicario Generale della Diocesi don Gianemilio Pedroni. Delegazioni delle associazioni combattentistiche e d'arma hanno curato la deposizione delle corone ai monumenti dedicati ai Caduti e Dispersi in Russia, al Partigiano, ai Carristi, agli "Alpini d'Italia", agli avieri, al bersagliere S. Ten.- L. Salvini e alla Lapide ai Caduti di Castione Marchesi.

venerdì 7 novembre 2025

"Gli scavi archeologici in Piazza Duomo a Fidenza", conferenza mercoledì 12 novembre

1 commento:
FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA 2025
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 18.00

Chiesa Oratorio di San Giorgio
Palazzo Bellotti
Gli scavi archeologici in Piazza Duomo a Fidenza

Conferenza
Dott.ssa Cristina Anghinetti
Archeologa



Nella prossima settimana si svolgeranno gli ultimi due appuntamenti della Festa Internazionale della Storia 2025 "Dominus Urbis", rispettivamente: mercoledì 12 il primo di cui diamo le coordinate in questo stesso articolo, venerdì 14 il secondo.

giovedì 6 novembre 2025

Il decennale di Mangiamusica

Nessun commento:

Decima edizione

MANGIAMUSICA – NOTE POP, CIBO ROCK

15, 28, 29 Novembre e 6 Dicembre 2025

Tra dieci giorni, sabato 15, inauguriamo il decennale di Mangiamusica: 4 grandi spettacoli-concerti, 4 imperdibili Mangiastorie, 1000 emozioni.

Il tutto al Teatro G. Magnani con la direzione artistica di Gianluigi Negri. 

Tutto, come sempre, a ingresso gratuito.




martedì 4 novembre 2025

San Carlo Borromeo, unisce le due sponde del Grande fiume

1 commento:

 


Un santo, Carlo Borromeo, che nel giorno della sua ricorrenza (il 4 novembre) unisce le due sponde del Grande fiume ed in particolare quei centri, Casalmaggiore e Polesine Zibello, che lo venerano come loro patrono. 
A Casalmaggiore tanti sono gli appuntamenti legati alla Fiera di San Carlo, che spaziano tra gastronomia, cultura, fede e tradizione. 
Sulla sponda emiliana è il piccolo comune di Polesine Zibello, nato pochi anni fa da una discutibilissima e grottesca fusione tra i due ex comuni di Polesine Parmense e Zibello (cancellati con un colpo di mano due comuni da 1800 e 1500 abitanti per crearne uno di 3200, qualcuno ci dica cosa può essere mai cambiato e soprattutto quali e dove sono stati i vantaggi) ad aver scelto come proprio patrono San Carlo per i suoi legami storici proprio con le terre del Po. 

La prigionia alleata in Italia - Convegno a Fontanellato

Nessun commento:



Segnalo l'interessante iniziativa che il Comune di Fontanellato, di concerto con l'associazione italo-britannica "Monte San Martino Trust" (*), L'ISREC di Parma e L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, ha organizzato per il giorno 6 novembre nella Sala Convegni di Piazza Matteotti (Rocca di Fontanellato).
Nel pomeriggio tra le testimonianze è previso un mio breve intervento.
A. Ponzi

lunedì 3 novembre 2025

Bonifica del Sin Fidenza - stanziati 19,8 milioni di euro

Nessun commento:


Il comunicato stampa del 3 novembre 2025 
Nella giornata di venerdì 31 ottobre sono stati sottoscritti gli accordi tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, accordi che costituiscono il tassello mancante per rendere operativi, tra gli altri, i finanziamenti europei per le bonifiche ambientali dei Siti d'Interesse Nazionale. 
Il Comune di Fidenza aveva partecipato in collaborazione con gli uffici ministeriali e regionali alla costruzione degli accordi per quanto riguarda il sito presente sul nostro territorio e costituito dalle aree ex Cip, ex Carbochimica, e dall'ex inceneritore di San Nicomede.
Il Sin Fidenza si conferma al centro dei finanziamenti europei FSC con l’attribuzione di 19,3 milioni di euro che corrispondono alla quasi integrità delle risorse richieste dal Comune. La centralità di questo finanziamento premia la nostra comunità per la capacità dimostrata di gestire un tema così complesso, a fronte di un panorama nazionale dove sono tante le situazioni paralizzate o rimaste solo ai primi passi del percorso che lo Stato ha avviato all’inizio degli anni duemila con la perimetrazione dei Siti di Interesse Nazionale.
Queste risorse si vanno ad aggiungere ai 28 milioni fin qui investiti, con i quali si potranno compiere passi decisivi nelle opere di bonifica dei circa 140 mila metri quadrati di veleni che letteralmente assediavano la città e il suo territorio.