venerdì 17 ottobre 2025

LA STAGIONE DI PROSA 2025-2026 AL TEATRO GIROLAMO MAGNANI DI FIDENZA

Nessun commento:

Da sinistra Pasquale Vita, responsabile responsabile del circuito multidisciplinare Ater, DavideMalvisi, Sindaco del Comune di Fidenza, Maria Pia Bariggi, Vicesindaco ed assessore alla cultura, e Claudio Cumani, Consulente artistico di ATER Fondazione.



IL CARTELLONE

giovedì 16 ottobre 2025

Conferimento del premio Don Amos Aimi, un evento sempre atteso, talvolta disatteso

1 commento:


Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 11:00 nella Sala del Consiglio del Palazzo Municipale verrà conferito il premio “Don Amos Aimi”, giunto all’ottava edizione.

Il premio è finalizzato a incentivare la ricerca storica tradotta in saggi, romanzi o compendi che mappano le vicende della nostra città e che sistematizzano entusiasmo, competenze ed energie perché i più ne abbiano accesso e partecipino in modo consapevole alla vita della nostra comunità dando riconoscimento ad opere relative alla storia di Fidenza nel suo divenire nei secoli, pubblicate nell’ultimo decennio.
L'evento è legato alla memoria dello storico archivista della Curia vescovile, bibliotecario del seminario vescovile, canonico penitenziere della Cattedrale, parroco di Bastelli, amministratore parrocchiale di Chiusa Ferranda.

Elogio a Don Amos Aimi

mercoledì 15 ottobre 2025

Il Giubileo del 1350 e i movimenti popolari nel territorio parmense

Nessun commento:
Proseguono a Fidenza gli eventi promossi nell'ambito della Festa della Storia. 
L'appuntamento è per questa sera, mercoledì 15 ottobre nell'Oratorio Di San Giorgio. Ad arricchire l'incontro i pannelli della mostra in corso che illustrano e commentano l'Inferno dantesco (*). L'abbinamento non poteva essere più appropriato per immergerci nell'atmosfera storica e culturale del XIV.


MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 2025
Ore 18
Chiesa Oratorio di San Giorgio (Piazza Omati)
Italo Comelli e Ambrogio Ponzi
IL GIUBILEO DEL 1350 E I MOVIMENTI POPOLARI NEL TERRITORIO PARMENSE

Nel XIV secolo si registra un cambiamento radicale nella società. La gerarchia ecclesiastica perde prestigio e autorità, fra i fedeli e il potere religioso si forma un solco profondo, tracciato dalla cattività babilonese.

lunedì 13 ottobre 2025

Il Santo che cammina con la testa in mano: San Donnino e la forza della fede

Nessun commento:
Si sono conclusi, tra Emilia e Lombardia, a Cicognolo ed a Fidenza, i festeggiamenti, tra sacro e profano, per la festività patronale di San Donnino Martire. Due luoghi, Cicognolo e Fidenza appunto, distanti tra loro poche decine di chilometri, legati tra loro dall’identico patrono, il martire Donnino, e da una storia che lega, e si intreccia, i territori di qua e di là dal Po. 



A Fidenza, dove in cattedrale si conservano, tra le altre cose, opere dei cremonesi Andrea Mainardi detto Il Chiaveghino e Bernardo Boccoli (ed altre opere che “parlano” cremonese nel Museo Diocesano), l’occasione è stata utile per mettere in risalto la preziosa statua che raffigura il santo cefaloforo (che porta la testa tra le mani), conservata nella cappella della Beata Vergine del Carmine, posta nella navata destra del Duomo, attribuita dalla studiosa, paleografa, ricercatrice e direttrice del Museo diocesano Alessandra Mordacci, al mastro scultore cremonese Cesare Ceruti (documentato nel 1614 come autore di un'ancona per la Cattedrale con le immagini di S. Gislamerio e S. Carlo Borromeo, perduta) e databile agli inizi del sec. XVII. 

Chiese e monasteri a Borgo san Donnino (Fidenza) e nel suo territorio

2 commenti:

Quattro le occasioni offerte da calendario della Festa della Storia 2025 di conoscere l'apparato monastico e religioso che dal medioevo ha accompagnato lo sviluppo del nostro territorio, le ricordiamo brevemente:

Sabato 27 settembre nel Ridotto del Magnani Gianluca Bottazzi, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe hanno proposto l'itinerario a ritroso "Dal monastero Benedettino di Borgo alla “Fidentia Romana”. La conferenza era curata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza.

sabato 11 ottobre 2025

Davide Oldani, uno chef poliedrico oggi a Fidenza

Nessun commento:
DAVIDE OLDANI
Fidenza, piazza Garibaldi,
sabato 11 ottobre alle ore 17.30



Meneghino DOC, (è nato a Milano, ma la famiglia è originaria di Cornaredo, in provincia, dove ha il suo ristorante D’O) Davide Oldani è uno chef poliedrico. Nella piazza della Chiesa a San Pietro all'Olmo, unica frazione di Cornaredo, vicino a Milano San Siro, c'è il suo mondo e quello della sua gente.

giovedì 9 ottobre 2025

Cicognolo e Borgo nel nome di Donnino

Nessun commento:
San Donnino: festeggiato il 9 ottobre, è patrono di Cicognolo e di Fidenza. La storia del Santo taumaturgo decapitato sulla riva del torrente Stirone

Si celebra oggi, giovedì 9 ottobre, la festa di san Donnino Martire che, nel giro di poche decine di chilometri, unisce Cicognolo e Fidenza, unite dallo stesso patrono. Chissà se un giorno tra le due località, vista anche la relativa vicinanza, potranno nascere magari collaborazioni o scambi per una comune valorizzazione e promozione dei territori attorno al Grande fiume? Nel frattempo, in attesa che questo possa un giorno accadere, sia a Cicognolo che a Fidenza sono in programma numerosi eventi.

La via occitana di San Donnino

1 commento:

Nel suo peregrinare San Donnino lasciò straordinarie memorie della sua Santità che, nel tempo, si sono conservate. Quando transitò in questo luogo nel sud della Gallia uno stuolo di smarriti contadini, vessati dai "bagaudi", si unì a lui. Li accompagnò in luogo sicuro, e, solo, riprese la sua via verso un Borgo lontano, oltre le Alpi ai piedi degli Appennini dove altra accoglienza l'aspettava.

martedì 7 ottobre 2025

"L'Alfabeto del Gusto incontra Borgofood" con Silvio Barbero, Massimo Spigaroli, Nicola Bertinelli e Luigi Franchi

Nessun commento:

Domani, mercoledì 8 ottobre, alle ore 10.00
Presso l'AuIa Magna dell'istituto Agrario S. Solari 
via Croce Rossa, 3 — Fidenza (PR)

Convegno:

LA RESPONSABILITA' ALIMENTARE 
IL VALORE SOCIALE DEL CIBO

Intervengono:

lunedì 6 ottobre 2025

“Incontri con Jacques Le Goff”, Daniela Romagnoli dialoga con Massimo Montanari

Nessun commento:

Ridotto Teatro Magnani 

Mercoledì 8 ottobre alle ore 17:00


Presentazione del volume “Incontri con Jacques Le Goff”, a cura di Daniela Romagnoli in dialogo con Massimo Montanari. Sulla via Francigena, una strada per l'Europa, riflessioni sulla storia guidati da Jacques Le Goff.

Evento promosso dalla Fondazione Andrea Borri: un omaggio al grande medievista francese (1924–2014) e al suo legame con Parma, tra testi d’autore e contributi che ne raccontano l’eredità culturale.

Un appuntamento che intreccia storia, identità europea e divulgazione, nel solco delle iniziative dedicate a San Donnino.


Alfabeto del Gusto: Peppone Calabrese al Ridotto del teatro Magnani di Fidenza

Nessun commento:
Oggi, lunedì 6 ottobre alle ore 18:00 nella sala del Ridotto del teatro Magnani Fidenza accoglierà Peppone Calabrese con la presentazione del suo libro “L’Italia che ho visto: Luoghi, storie e ricette di un paese autentico”.

domenica 5 ottobre 2025

A Fidenza, un momento di memoria e verità per Norma Cossetto

Nessun commento:



In silenzio e con profondo rispetto, ci siamo ritrovati davanti alla targa di via Martiri delle Foibe, per ricordare Norma Cossetto, giovane donna italiana, martire delle foibe, insignita della Medaglia d’Oro al Merito Civile.
Norma fu vittima di una delle pagine più dolorose e per anni dimenticate della nostra storia nazionale. Una ragazza che ha pagato con la vita il coraggio delle proprie idee e il suo amore per la Patria. Il suo nome è diventato simbolo di dignità, di resistenza civile e di verità storica.

Il Comitato 10 Febbraio di Fidenza ha voluto organizzare questo momento per onorarne la memoria, non con retorica o revisionismi, ma con il semplice gesto di ricomporre i frammenti della storia. Perché solo conoscendo anche le pagine più oscure possiamo costruire una memoria condivisa e consapevole.

sabato 4 ottobre 2025

"Una rosa per Norma", domani Fidenza ricorda Norma Cossetto

Nessun commento:

il 5 Ottobre 2025 a Fidenza, in Via Martiri delle foibe, 

alle ore 10.30, poseremo in suo ricordo una rosa


Domani, domenica 5 settembre, alle 10.30, all'inizio di Via Martiri delle Foibe, la cerimonia promossa dal «Comitato 10 Febbraio di Fidenza» per ricordare Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana stuprata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani titini nell'ottobre 1943. 

giovedì 2 ottobre 2025

L'asino alato tornerà a volare

Nessun commento:

E' PIÙ FACILE CHE UN ASINO VOLI...
SABATO 4 OTTOBRE 2025


Ore 20.00: Piazza Duomo
"FUOCHI MAGICI"

Compagnia teatro all'Improvvista
di Isola Dovarese


Ore 21.00: Torre medievale
IL VOLO DELL'ASINO

Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
Comando di Parma

martedì 30 settembre 2025

Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza:

Nessun commento:


Fidenza, con Piacenza, sarà al centro del secondo appuntamento de “I Venerdì della Biblioteca” in programma venerdì sera, 3 ottobre, alle 21, alla Biblioteca di Busseto della Fondazione Cariparma.

Tema della serata, che avrà inizio alle 21, con ingresso libero, sarà “Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza: fasi edilizie, restauri pregressi e attuali” con intervento dell’architetto Barbara Zilocchi di Parma. 

... in honore sancti Donini martiris... Candele e Luminarie dal Borgo e dalle sue Terre giovedì 2 ottobre

Nessun commento:


Giovedì 2 ottobre 2025 - Programma

Ore 20:00 Piazza Garibaldi raduno delle frazioni con i doni e esecuzioni della Banda Città di Fidenza
Ore 20.15 Piazza Garibaldi, sfilata e presentazione dei labari
Ore 20:30 Saluto del Sindaco e lettura degli “Statuta”
Ore 20.50 Disposizione corteo preceduto dalla Banda, dai bambini scuole e dal labaro comunale
Ore 21.10 Piazza Gioberti, esecuzioni musicali della corale Chorus Laetus
Ore 21:45 Piazza Duomo. Esecuzioni musicali della Banda Città di Fidenza, saluto del Vescovo S.E. Mons. O. Vezzoli, omaggio del Sindaco al Santo Patrono e consegna del Cero e dei doni
  • In caso di maltempo l'appuntamento è in cattedrale alle ore 21.45
  • Percorso corteo: Piazza Garibaldi, Via Bacchini, Piazza Verdi, Via Bacchini, Piazza Gioberti, Vicolo Frate Gherardo, Piazza Duomo.
  • Le fiaccole degli Alpini, dei Bersaglieri, della Protezione Civile e dei Carabinieri illumineranno la piazza.

 "All'inizio dell'XI secolo alla vigilia delle festività del Martire le porte della chiesa restavano spalancate, la notte era rischiarata dalle luminarie, il concorso dei fedeli, la concitazione, il coinvolgimento emotivo ed il tramestio accentuati dal mercato erano al culmine, le offerte al suo altare affluivano copiose, come pure il giorno successivo."

(U . P. Censi e G. Allegri - Notte ed alba d'una Cattedrale - 2011)

Passamano di mille pani. Venerdì 3 ottobre, ore 11.00

Nessun commento:


 Venerdì 3 ottobre, ore 11.00

LA CARITA' DI RAIMONDO DETTO PALMERIO 

Passamano di mille pani

L'iniziativa trae ispirazione dall'apparato iconografico della Cattedrale, in particolare  dall'acroterio del portale di destra, costituito da una scultura che rappresenta Raimondinus vilis, San Raimondo Zanfoni detto "Il Palmerio".

lunedì 29 settembre 2025

Mercoledi 1° ottobre alle ore 17,00 presso la Sala del ridotto del Teatro Magnani verrà conferito il Premio Magister docet 2025

Nessun commento:

Il premio MAGISTER DOCET 2025 sarà conferito Mercoledi 1° ottobre alle ore 17,00 presso la Sala del ridotto del Teatro Magnani.


Nelle precedenti edizioni hanno ricevuto il premio:

Adriano Gainotti                   2017
Lorenza Pellegrini                 2018
Madre Ermelinda Cuomo      2019
Alessandra Botti                    2020
Alessandra Tanzi                   2021
Carlo Nizzani                        2022
Sabrina Ambanelli                2023
Anna Busani                          2024


 

“L’Alfabeto del Gusto” incontra Borgofood

Nessun commento:


Dal 3 al 12 ottobre Fidenza vive l’appuntamento più atteso dell’anno: la Gran Fiera di Borgo San Donnino con #Borgofood. Dieci giorni per raccontare un territorio attraverso le sue eccellenze, con i protagonisti dell’enogastronomia locale accanto alle specialità provenienti da tutta Italia e oltre.
Il tema dell’edizione 2025, “L’Alfabeto del Gusto” incontra Borgofood, avrà come protagonisti i prodotti DOP e IGP, esaltando le radici culturali e storiche della città e il legame profondo tra cibo, identità e tradizione nel cuore dell’Emilia.
Quella di Borgofood è una festa unica, che ogni anno richiama oltre 200 mila visitatori, da vivere insieme tra sapori autentici, tradizioni e momenti indimenticabili, con tanto divertimento per tutti.

venerdì 26 settembre 2025

Monastero di San Giovanni: risultati, questioni aperte, proposte

Nessun commento:
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 17.30, nel Ridotto del Teatro Magnani, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza propone l'incontro-conferenza con Gianluca Bottazzi, Giusy Incammisa, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe:

DAL MONASTERO BENEDETTINO DI BORGO
 ALLA FIDENTIA ROMANA

Luigi Pigorini e le origini delle terramare di Castione

Nessun commento:

 

Luigi Pigorini e le origini delle terramare di Castione 

In occasione del centenario della morte di Luigi Pigorini, in attesa della conferenza che si terrà a Castione Marchesi
questa sera

 VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025 alle ore 20.30

lunedì 22 settembre 2025

Una settimana ricca di proposte culturali a Fidenza e a Castione Marchesi

Nessun commento:
In quest'ultima settimana di settembre sono tre le proposte culturali che il calendario della Festa della Storia ci riserva. 
Già avevo segnalato la conferenza del dott. Italo Comelli di mercoledì 24 alle ore 18.00 nel Cortile del Municipio di Fidenza "ENRICO VII, L'ALTO ARRIGO" 
In caso di maltempo potrebbe essere spostata nella sala del Ridotto del vicino teatro.


Successivamente, venerdì 26 alle 20.30, presso l'Abbazia di Castione Marchesi il prof. Michele Cupitò terrà la conferenza
LE RICERCHE OTTOCENTESCHE A CASTIONE MARCHESI E LA NASCITA DELL'ARCHEOLOGIA DELLE TERRAMARE
L'iniziativa è proposta dal Dipartimento Dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova in collaborazione con Abbazia Castione Marchesi A.P.S.

domenica 21 settembre 2025

"ENRICO VII, L'ALTO ARRIGO" - Conferenza del dott. Italo Comelli mercoledì 24 settembre nel Cortile del Municipio di Fidenza

Nessun commento:

E quel gran seggio, a che tu li occhi tieni
Per la corona che già v’è su posta,
Prima che tu a queste nozze ceni,

Sederà l’alma, che fie giù agosta,
Dell’alto Anrigo, ch’a drizzar Italia
Verrà in prima, ch’ella sia disposta.

                Dante, Paradiso, canto XXX, vv. 133 - 138


Lo storico Italo Comelli, presidente dell'Università Popolare Parma A.P.S., sarà a Fidenza mercoledì prossimo con la conferenza "Enrico VII, l'alto Arrigo", l'incontro è inserito nel calendario fidentino della Festa Internazionale della Storia 2025. 


venerdì 19 settembre 2025

Commemorazione del 81° della morte del S. Ten. Luigi Salvini - 2025

Nessun commento:
Il presidente della locale Sezione dell'Associazione Nazionale Bersaglieri Gian Reveberi e il Direttivo della Sezione quest’anno hanno organizzato per domenica 21 settembre c. a. una modesta ma sentita manifestazione e successivo convivio in occasione della ricorrenza della morte del nostro Eroe bersagliere S. Ten. Luigi Salvini a cui è intitolata la Sezione.

La manifestazione si svolgerà iniziando alle ore 11,15 assistendo alla S. Messa presso la Chiesa Grande Madre di Dio. Dopo la celebrazione i bersaglieri inquadrati percorreranno via Berenini per raggiungere la rotatoria con il monumento dedicato a S. Ten. Luigi Salvini, dove si svolgerà la cerimonia iniziando con il saluto delle Autorità e la successiva deposizione della corona votiva accompagnata dalle note del Piave e del Silenzio di ordinanza e con l’Inno nazionale terminerà la commemorazione.


mercoledì 17 settembre 2025

"Pellegrini di Speranza", mostra d'arte nell'anno giubilare a Fidenza

Nessun commento:


 
"Nell'anno del Giubileo, proclamato dalla bolla papale “Spes non confundit" i curatori della mostra Previtali e Reverberi hanno scelto un percorso esemplare che pone attenzione sull'importanza di esperienze e sensibilità differenti."
questo il commento che il Sindaco Malvisi e Maria Pia Bariggi premettono nell'introdurre la mostra tematica dedicata al Giubileo 2025 "Pellegrini di Speranza", in corso di allestimento nella ex chiesa di San Giorgio di Fidenza, che sarà inaugurata sabato 20 settembre alle ore 17.

martedì 16 settembre 2025

Agosto 1945, il ritorno dei Reduci. 20 settembre, Giornata degli Internati Italiani

Nessun commento:
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, alla presenza delle autorità comunali e delle associazioni, verrà reso omaggio alla targa dedicata agli Internati Militari Italiani posta nel 2018 nella galleria d'ingresso al Palazzo Comunale di Fidenza. In tale occasione, verrà ricordato il loro forzato sacrificio e il loro dignitoso silenzio. 

 

 



Dei nostri militari internati nei lager germanici le precarie istituzioni italiche d'allora non si occuparono seriamente e senza risposta rimasero le attese dei familiari dal settembre 1943 alla primavera del 1945.
Tra aprile e maggio del '45 le porte dei campi furono aperte ma solo alla metà del mese di agosto ebbe inizio la maggior parte dei rientri degli internati al loro paese alle loro famiglie.

Il settimanale diocesano "il Risveglio" nel settembre 1945 descrisse così il ritorno dei reduci:

venerdì 12 settembre 2025

Festa della Storia a Fidenza dal 17 settembre

Nessun commento:

 


«Questo nostro impegno prende forma nell’ormai consueto Festival internazionale della Storia, che ogni anno veste di storia la nostra città. Quest’anno il programma, dal titolo «Domus Urbis», mette al centro la città come nucleo fondante di una comunità che conserva la sua impronta identitaria nella propria terra. Quest’edizione sarà dedicata alla memoria della dottoressa Manuela Catarsi, stimata archeologa recentemente scomparsa, che ha dedicato la sua vita allo studio e alla conservazione del patrimonio culturale della nostra regione. Non mancheremo inoltre di ricordare la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini, padre dell’archeologia preistorica italiana»

Con questa breve annotazione, ripresa dalle pagine della Gazzetta di Parma del 12 settembre, la prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza presenta l'appuntamento autunnale della Festa della Storia

giovedì 11 settembre 2025

Musica di fine estate con la banda Città di Fidenza a Santa Margherita

Nessun commento:
Il terzo ed ultimo appuntamento del programma di fine estate 2025 della banda Città di Fidenza, sarà venerdì, 12 settembre, a Santa Margherita. La banda è diretta dal maestro Luigi Rizzi e proporrà un repertorio di brani di grande successo.


UNITRE, lunedì e martedì gli incontri di presentazione del corsi del 37° Anno Accademico

Nessun commento:


L’Unitre fidentina, Università delle Tre Età, riprende da ottobre l'attività che, per l'anno accademico 2025-2026, prevede 68 corsi e 9 conferenze si terranno tra l'ottobre 2025 e l'aprile 2026 presso la sede di via Berenini 151 al primo piano, ala nord, del Palazzo dei Gesuiti.

domenica 7 settembre 2025

Il tonfo della politica e il futuro della democrazia: ne parleranno tre parlamentari giovedì 11 settembre

Nessun commento:

R I N V I A T A

sine die

La sezione di Fidenza dell'ANPI ha organizzato, di concerto con il Comune un incontro per giovedì 11 settembre alle ore 21 a Fidenza, nell'Auditorium Ex Orsoline di Via Berenini sul tema "Dopo la Prima Repubblica".
Il sottotitolo ci permette di capire meglio l'argomento: "Il tramonto della politica tra populismo, personalismi, delegittimazione dei partiti" così come ci aiuta il comunicato del Presidente dell'ANOI di Fidenza, Cristiano Squarza. 
L'equazione suggerita nel comunicato Prima Repubblica = Unità antifascista, nel definire il periodo 1945-1992  già di per sé dovrebbe essere oggetto di discussione e non assunta come assioma. 
L'incontro, quindi, si prospetta interessante.
AP

 

giovedì 4 settembre 2025

4 settembre 2025, 4 settembre 1748 - Una lirica dell'Abate Pietro Zani

5 commenti:
Approfitto ancora di una ricorrenza, oggi della nascita, per ricordare l’abate Zani fidentino, riproponendo una sua lirica di saluto dedicata a Borgo quando ormai era alla fine dei suoi giorni.
Pur avendolo definito “B. S. Donnino, Valle di Miseria…” in una lettera ad Affò del 10 marzo 1788, quando, impegnato a definire il piano dell’Enciclopedia, chiede aiuti e libri, e si rende conto che Borgo non può rispondere alle sue aspettative di ricerca, o “mia miserabil patria” quando scrive al marchese Malaspina di Pavia il 19 giugno 1818, e ancora il 26 luglio successivo, sempre al Pavese, dove elenca le quattro opere da lui ideate:
“la quarta […] è tutta consacrata alla ‘mia povera patria’ e al nostro protettore San Donnino; della qual storia, e di questo santo tengo ammassate o assembrate mille notizie”, qui racchiude tutto il suo amore per il luogo natio.

Manoscritto Pietro Zani, 1821 ca.
Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile, Fidenza.

lunedì 1 settembre 2025

Martedì 2 settembre proiezione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini

Nessun commento:


Martedì 2 settembre, a Fidenza, presso il cortile del Municipio proiezione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini con inizio alle ore 21.00 e ingresso gratuito.
In caso di maltempo la proiezione avverrà nella sala Mycinema in via Mazzini

“Roma città aperta”, vede nella capitale ormai occupata dai nazi-fascisti la resistenza eroica della popolazione che si oppone all’invasore. In primo piano un prete interpretato da Aldo Fabrizi, fucilato alla fine che riecheggia il sacrificio di don Giuseppe Morosini; un attivista comunista che viene torturato dai nazisti (una delle sequenze più sconvolgenti del film); e una popolana coraggiosa interpretata da una straordinaria Anna Magnani, candidata all’Oscar.

martedì 26 agosto 2025

Giovedì 4 settembre, il Museo dei Fossili riapre e riparte

Nessun commento:

Angelo Orzi (shorts) e la sua staff


Riprendo il messaggio che Angelo Orzi ha postato oggi su FB.
Ci informa Angelo che, dopo la sosta estiva, il Museo dei Fossili riapre e si prepara ad accogliere il pubblico, specialisti e bambini, chiaramente a quest'ultimi verrà riservata una particolare attenzione nello spazio a loro riservato. Per gli specialisti il menu prevede "rari icnofossili e di septarie", a tuuti verrà riservata , accoglienza ospitale dei soci.
AP

sabato 23 agosto 2025

Monasteri Aperti 2025: la Chiesa di San Pietro Apostolo e abbazia di Castione Marchesi

Nessun commento:

 L'iniziativa "Monasteri Aperti"

"Monasteri Aperti" è un progetto culturale della regione l'Emilia-Romagna nei fine settimana di ottobre promosso da APT Servizi in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.

Il progetto offre un ricco programma di eventi che include visite guidate, conferenze, percorsi e concerti, aprendo le porte di monasteri, conventi e luoghi sacri della regione e rappresente un'occasione unica per scoprire il patrimonio monastico italiano nella sua dimensione spirituale, storica, artistica e culturale.

Due le iniziative nel comune di Fidenza: la Chiesa di San Pietro Apostolo e il Convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza, l'Abbazia di Castione Marchesi in provincia di Parma.




Monasteri Aperti 2025: Chiesa di San Pietro Apostolo e convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza
Alla scoperta di San Pietro Apostolo e dell’annesso convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza

Sabato 11 ottobre 2025, ore 17:00 – Chiesa di San Pietro Apostolo

giovedì 21 agosto 2025

In questo mese di agosto Fidenza ricorda due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana:

Nessun commento:
In questo mese di agosto Fidenza ricorda gli anniversari della scomparsa di due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana: monsignor Alberto Costa (75esimo della morte) e monsignor Mario Vianello (70esimo della morte).

Paolo Panni 

   

Monsignor Alberto Costa, nacque a Santa Croce di Polesine Parmense (oggi di Polesine Zibello) il 15 marzo 1873 e morì a Lecce, dove riposa, il 2 agosto 1950.
Fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1896. Fu insegnante e vicereggente del Seminario diocesano di Fidenza , canonico della Cattedrale della stessa Fidenza, vicario capitolare e vicario generale della stessa diocesi parmense. Il 24 novembre 1908 il Pontefice Pio X lo pose nel numero dei suoi camerieri segreti e successivamente fu quindi elevato alla dignità episcopale, con l’incarico di vescovo di Melfi e Rapolla. 

La lettura degli oltre 12mila nomi dei bambini morti a Gaza, nella Terra Santa

Nessun commento:
Leggere gli oltre 12mila nomi dei bambini morti in Terra Santa serve "per ricordare, per manifestare attenzione, da questo luogo che è luogo di sofferenza e che da sempre, volutamente, è luogo di ricordo di tutte quante le vittime". Con la speranza che "fermandosi sulla sofferenza dei bambini si possa ricominciare qualcosa di nuovo e diverso".
Lo ha spiegato il cardinale Matteo Zuppi, arrivando a Monte Sole di Marzabotto, dove, nei ruderi della chiesa di Casaglia, incendiata nel 1944 dai nazifascisti, ha presieduto alla maratona di preghiera, prevista fino a sera.

DODICIMILA BAMBINI MORTI A GAZA

SABATO 23 AGOSTO, DALLE 9 ALLE 19, 
SI LEGGONO I NOMI IN PIAZZA

I nomi dei dodicimila bambini morti dal 7 ottobre 2023 ad oggi in Israele e a Gaza, saranno letti - senza distinzione tra israeliani e palestinesi - durante una lunga maratona, a partire dalle ore 9 di sabato 23 agosto. La lettura, che verrà continuata sino alla ore 19 senza interruzioni in piazza Garibaldiriprende l’iniziativa, promossa dal cardinale Matteo Maria Zuppi, il 14 agosto scorso a Monte Sole, in provincia di Bologna.

mercoledì 20 agosto 2025

Le date che non si dimenticano: 21 agosto 1940

Nessun commento:

Il 21 agosto 1940, ottantacinque anni fa, alle sette e venticinque della sera, moriva in un ospedale di Città del Messico Lev Trotsky, organizzatore dell'Armata Rossa e predicatore della Rivoluzione Comunista.

mercoledì 13 agosto 2025

Premio MAGISTER DOCET 2025

Nessun commento:


"
Realizzare ciò che riporta la famosa affermazione di J.J. Rousseau “vivere è il mestiere che voglio insegnargli”, ripresa poi dal sociologo francese Edgar Morin, pone l’insegnante davanti ad una duplice sfida che riguarda non solo il promuovere la conoscenza delle discipline, ma dare all’alunno gli strumenti e le abilità per vivere nella complessità della realtà attuale." (MP)

martedì 12 agosto 2025

12 agosto 1821, 12 agosto 2025.

3 commenti:
Nell’anniversario di morte dell’abate Pietro Zani, sono ritornata a trovare le sue spoglie nel cimitero di Fidenza.
Uno dei custodi in servizio mi ha gentilmente aperto la porta della chiesa, che normalmente rimane chiusa a chiave (…), ho così tolto la rosa che avevo messo nel… 200* e non avevo più potuto cambiare, mettendone una fresca.


Tomba dell'Abate sulla parete destra della chiesa del cimitero fidentino.

In questo anno giubilare 2025, vorrei ricordare il pellegrinaggio del giovane studioso fidentino a Roma per il Giubileo del 1775.
Riprendo così alcune righe dal mio libro: 

Pietro, dunque, divenuto attore nel teatro privato della Principessa per necessità, e in seguito anche staffiere (servitore al cavaliere), ebbe la fortuna di avere come compagno di scena il vecchio pittore Girolamo Bertani, allievo di Tagliasacchi, persona molto colta, che possedeva libri e stampe, dal quale apprese le prime cognizioni intorno alle belle arti verso cui egli si sentiva fortemente inclinato: “traeva io di continuo pascolo abbondevole per le mie favorite passioni”.

Fidentino dell'anno - Burghžàn d'istãn” 2025, linee guida e bando

Nessun commento:
FIDENTINO DELL'ANNO 2025
"Burghžàn d'istãn”
Il protagonismo civile, che è alla base del bando, è utile per restituire alla comunità il valore della vita nella quotidianità e nella molteplicità. Persone, personalità, capaci di uno sguardo più ampio e di impegnarsi nel privato e nel pubblico. MP

Giovedì 31 Luglio, dalla Giunta, è stato deliberato il bando per l'assegnazione del riconoscimento "Fidentino dell'anno 2025".

Testo del bando

Bando di concorso per l'assegnazione del riconoscimento

lunedì 11 agosto 2025

PREMIO DON AMOS AIMI 2025

Nessun commento:

Abbiamo bisogno della storia, di osservare la globalità dei fattori per capire cosa è accaduto, quali eventi sono stati determinanti per la genesi della nostra città e quali fattori ne hanno condizionato le vicende nei secoli.
Senza lo studio della storia da parte di persone competenti, procederemmo con banali approssimazioni e saremmo ulteriormente esposti a scelte sbagliate. (MP)

Giovedì 31 luglio è stato deliberato il premio DON AMOS AIMI 2025, giunto alla 8^ edizione.

sabato 9 agosto 2025

Festa Internazionale della Storia 2025 a Fidenza dal 17 settembre

1 commento:
Dal 17 settembre al 14 novembre, 18 eventi per l'edizione 2025 deliberata dalla Giunta comunale il 7 agosto.
Dedicata alla dottoressa Manuela Catarsi, recentemente scomparsa, la Festa della Storia ribadisce l'importanza degli studi storici per conoscere l’identità di una Comunità e per permetterle di mutare nel tempo secondo i valori condivisi del rispetto della diversità e della solidarietà.
Il titolo della nuova edizione è DOMINUS URBIS e sollecita attenzione, nella maggior parte degli interventi, per le vicende storiche del XIV secolo.
Inoltre, uno sguardo particolare è rivolto alle terramare di Castione per la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini e alla restituzione degli scavi di Piazza Svelata a cura del SABAP di Parma e Piacenza.
Il programma è articolato in 18 appuntamenti e prevede:
  • undici conferenze sul “Borgo” a cura di studiosi e storici locali;
  • due visite guidate rientranti nell'iniziativa “Monasteri aperti APT Emilia Romagna;
  • due visite guidate al Museo Nazionale Archeologico di Parma;
  • il corteo storico delle luminare con uno spettacolo di strada;
  • la rievocazione del “passamano di mille pani” nel centro storico;
  • un premio sulla ricerca storica dedicato a Don Amos Ami.