giovedì 6 novembre 2025

Il decennale di Mangiamusica

Nessun commento:

Decima edizione

MANGIAMUSICA – NOTE POP, CIBO ROCK

15, 28, 29 Novembre e 6 Dicembre 2025

Tra dieci giorni, sabato 15, inauguriamo il decennale di Mangiamusica: 4 grandi spettacoli-concerti, 4 imperdibili Mangiastorie, 1000 emozioni.

Il tutto al Teatro G. Magnani con la direzione artistica di Gianluigi Negri. 

Tutto, come sempre, a ingresso gratuito.




martedì 4 novembre 2025

San Carlo Borromeo, unisce le due sponde del Grande fiume

1 commento:

 


Un santo, Carlo Borromeo, che nel giorno della sua ricorrenza (il 4 novembre) unisce le due sponde del Grande fiume ed in particolare quei centri, Casalmaggiore e Polesine Zibello, che lo venerano come loro patrono. 
A Casalmaggiore tanti sono gli appuntamenti legati alla Fiera di San Carlo, che spaziano tra gastronomia, cultura, fede e tradizione. 
Sulla sponda emiliana è il piccolo comune di Polesine Zibello, nato pochi anni fa da una discutibilissima e grottesca fusione tra i due ex comuni di Polesine Parmense e Zibello (cancellati con un colpo di mano due comuni da 1800 e 1500 abitanti per crearne uno di 3200, qualcuno ci dica cosa può essere mai cambiato e soprattutto quali e dove sono stati i vantaggi) ad aver scelto come proprio patrono San Carlo per i suoi legami storici proprio con le terre del Po. 

La prigionia alleata in Italia - Convegno a Fontanellato

Nessun commento:



Segnalo l'interessante iniziativa che il Comune di Fontanellato, di concerto con l'associazione italo-britannica "Monte San Martino Trust" (*), L'ISREC di Parma e L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, ha organizzato per il giorno 6 novembre nella Sala Convegni di Piazza Matteotti (Rocca di Fontanellato).
Nel pomeriggio tra le testimonianze è previso un mio breve intervento.
A. Ponzi

lunedì 3 novembre 2025

Bonifica del Sin Fidenza - stanziati 19,8 milioni di euro

Nessun commento:


Il comunicato stampa del 3 novembre 2025 
Nella giornata di venerdì 31 ottobre sono stati sottoscritti gli accordi tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, accordi che costituiscono il tassello mancante per rendere operativi, tra gli altri, i finanziamenti europei per le bonifiche ambientali dei Siti d'Interesse Nazionale. 
Il Comune di Fidenza aveva partecipato in collaborazione con gli uffici ministeriali e regionali alla costruzione degli accordi per quanto riguarda il sito presente sul nostro territorio e costituito dalle aree ex Cip, ex Carbochimica, e dall'ex inceneritore di San Nicomede.
Il Sin Fidenza si conferma al centro dei finanziamenti europei FSC con l’attribuzione di 19,3 milioni di euro che corrispondono alla quasi integrità delle risorse richieste dal Comune. La centralità di questo finanziamento premia la nostra comunità per la capacità dimostrata di gestire un tema così complesso, a fronte di un panorama nazionale dove sono tante le situazioni paralizzate o rimaste solo ai primi passi del percorso che lo Stato ha avviato all’inizio degli anni duemila con la perimetrazione dei Siti di Interesse Nazionale.
Queste risorse si vanno ad aggiungere ai 28 milioni fin qui investiti, con i quali si potranno compiere passi decisivi nelle opere di bonifica dei circa 140 mila metri quadrati di veleni che letteralmente assediavano la città e il suo territorio.

giovedì 30 ottobre 2025

"La Chiesa Oratorio di San Giorgio". Venerdì 31 ottobre conferenza nei locali dell'oratorio

Nessun commento:



CHIESA ORATORIO DI SAN GIORGIO A FIDENZA
L'oratorio fu innalzato nel 1314 per volere del marchese Guglielmo Pallavicino di Scipione, con un piccolo ospedale annesso destinato a carcerati e disertori.
Sorgeva in origine lungo la via Francigena e costituiva col vicino duomo uno dei luoghi visitati dai pellegrini diretti verso Roma. La chiesa fu restaurata nella zona absidale nel 1443 su progetto dell'architetto Bernardo Isabelli.

lunedì 27 ottobre 2025

Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, domenica 9 settembre

Nessun commento:
Domenica 9 novembre Fidenza celebra la Festa dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Una ricorrenza che affonda le sue radici nella storia del Paese da quando, per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria, il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma.
Nell'ottobre dell'anno successivo, con il Regio decreto, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale. Sarà la legge 1 marzo 2024, n.27 a sancire l'istituzione della “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate” quale festa nazionale. 
Un riconoscimento tangibile della fiducia e del rispetto che i cittadini e le istituzioni attribuiscono alle proprie Forze Armate.
"Difesa la forza che unisce" è lo spot istituzionale scelto per il 4 Novembre 2025


La Repubblica guarda con rispetto e devozione al percorso che, dal Risorgimento alla Prima guerra mondiale e alla Liberazione, ha saputo costruire un Paese coeso, unito, portatore di valori di pace nella comunità internazionale.
L'Esercito italiano, la Marina Militare, l'Aeronautica Militare, l'Arma dei Carabinieri e fa Guardia di Finanza hanno concorso a questo processo contribuendo a fare dell'Italia una Nazione indipendente, libera, ispirata ai valori democratici e di pace.
Sergio Mattarella

 Programma

"I Templari di ieri e oggi. Misteri e verità", conferenza presso la Chiesa di San Giorgio a Fidenza

Nessun commento:
Festa Internaziale della Storia 2025
Dominus urbis

I TEMPLARI DI IERI E DI OGGI
Mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 8.00
presso l'Oratorio Chiesa di San Giorgio 
Piazzetta Omati 
a Fidenza
conferenza di 
Mauro Giorgio Ferretti, presidente "APS Templari oggi"


Mauro Giorgio Ferretti, presidente APS Templari oggi, disserterà sulle vicende dei Cavalieri Templari di ieri, un ordine religioso-militare medievale nato nel 1118 e sui Templari di oggi che si dedicano alla ricerca storica, alla divulgazione culturale e alla difesa dei valori cristiani, rifacendosi alla loro tradizione storica attraverso attività di culto e studi.


domenica 26 ottobre 2025

Al Teatro G.Magnani di Fidenza - Venerdì, 21 novembre 2025 AIDA di G. Verdi

Nessun commento:

AIDA

Teatro G.Magnani - FIDENZA (PR)
Venerdì, 21 novembre 2025 alle ore 20:30

Personaggi               Interpreti

Aida                        Daria Masiero
Amneris                  Nozomi Kato
Radames                 Alberto Profeta
Amonasro               Marzio Glossi
Ramfis                    Sergei Morozov
Il Re Giulio             Giulio A. Bocchi
Messaggero             Fabio Tamagnini
Sacerdotessa            Anna Valdetarra

martedì 21 ottobre 2025

Commemorati i morti e dispersi della Campagna di Russia 1941-1943

Nessun commento:

Presso il cimitero della Villetta a Parma sono stati commemorati i morti e dispersi nella ritirata di Russia del '43. Come nelle precedenti occasioni era presente la Federazione Provinciale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci rappresentata dal Vicepresidente dellla federazione stessa e presidente della sezione di Fidenza, Ambrogio Ponzi, accompagnato dall'alfiere Roberto Casetti, con il labaro dell'associazione, e dal consigliere Lamberto Cervi.

La cerimonia è stata introdotta dallo storico Giancarlo Gonizzi, che, nel ricordare le vittime della tragica ritirata, ha rimarcato l’importanza di questa commemorazione: 

lunedì 20 ottobre 2025

Il calice di San Donnino, prezioso “reliquiario” conservato nel museo diocesano.

Nessun commento:
Il calendario della Festa Internazionale della Storia prevede per mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00 presso l'Oratorio della Chiesa di San Giorgio la conferenza della dott.ssa Alessandra Mordacci "Il calice di San Donnino"


Calice ansato, detto di San Donnino

La coppa e il piede, completamente lisci, sono lavorati a sbalzo, mentre il nodo, i due distanziatori e le due anse sono stati fusi e poi lavorati a cesello e bulino. Le anse hanno la forma di draghi alati, che sono ripetuti anche nella decorazione del nodo.

venerdì 17 ottobre 2025

LA STAGIONE DI PROSA 2025-2026 AL TEATRO GIROLAMO MAGNANI DI FIDENZA

Nessun commento:

Da sinistra Pasquale Vita, responsabile responsabile del circuito multidisciplinare Ater, DavideMalvisi, Sindaco del Comune di Fidenza, Maria Pia Bariggi, Vicesindaco ed assessore alla cultura, e Claudio Cumani, Consulente artistico di ATER Fondazione.



IL CARTELLONE

giovedì 16 ottobre 2025

Conferimento del premio Don Amos Aimi, un evento sempre atteso, talvolta disatteso

1 commento:


Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 11:00 nella Sala del Consiglio del Palazzo Municipale verrà conferito il premio “Don Amos Aimi”, giunto all’ottava edizione.

Il premio è finalizzato a incentivare la ricerca storica tradotta in saggi, romanzi o compendi che mappano le vicende della nostra città e che sistematizzano entusiasmo, competenze ed energie perché i più ne abbiano accesso e partecipino in modo consapevole alla vita della nostra comunità dando riconoscimento ad opere relative alla storia di Fidenza nel suo divenire nei secoli, pubblicate nell’ultimo decennio.
L'evento è legato alla memoria dello storico archivista della Curia vescovile, bibliotecario del seminario vescovile, canonico penitenziere della Cattedrale, parroco di Bastelli, amministratore parrocchiale di Chiusa Ferranda.

Elogio a Don Amos Aimi

Busseto: Mons. Carlo Mazza e il 50° Anniversario dell'Ordinazione Sacerdotale di don Luigi Guglielmoni

Nessun commento:

La cerimonia completa è ripresa nel filmato, l'omelia e l'intervento di Mons. Carlo Mazza, Vescovo Emerito della Diocesi di Fidenza, inizia dal minuto 40esimo.

Si sofferma Mons. Carlo sulla figura di don Luigi in cui riconosce i tratti di una "fidentinità" positiva che, nella sua missione di prete, si è tradotta in una vicinanza alla gente in tutto l'arco della sua esperienza  di curato e di parroco prima a San Michele a Fidenza, poi a Salsomaggiore nella parrocchia di San Antonio ed infine a Busseto. 
E' da questi accenni che Mons. Carlo muove per delineare la figura del prete, del parroco e del sacerdote che nella umiltà e, talvolta solitudine, si rapporta a tutti senza distinzioni e nel contempo non trascura di coltivare rapporti più vasti nella Chiesa, portatore, fra l'altro, di un impegno culturale mai trascurato.
Ma l'intervento del nostro Emerito Vescovo a noi dice ancora qualcosa: quanto grande sia ancora presente e viva la sua vicinanza alla nostra terra e, possiamo aggiungere, al nostro Duomo e al nostro Patrono. 
AP 

mercoledì 15 ottobre 2025

Il Giubileo del 1350 e i movimenti popolari nel territorio parmense

Nessun commento:
Proseguono a Fidenza gli eventi promossi nell'ambito della Festa della Storia. 
L'appuntamento è per questa sera, mercoledì 15 ottobre nell'Oratorio Di San Giorgio. Ad arricchire l'incontro i pannelli della mostra in corso che illustrano e commentano l'Inferno dantesco (*). L'abbinamento non poteva essere più appropriato per immergerci nell'atmosfera storica e culturale del XIV.


MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 2025
Ore 18
Chiesa Oratorio di San Giorgio (Piazza Omati)
Italo Comelli e Ambrogio Ponzi
IL GIUBILEO DEL 1350 E I MOVIMENTI POPOLARI NEL TERRITORIO PARMENSE

Nel XIV secolo si registra un cambiamento radicale nella società. La gerarchia ecclesiastica perde prestigio e autorità, fra i fedeli e il potere religioso si forma un solco profondo, tracciato dalla cattività babilonese.

lunedì 13 ottobre 2025

Il Santo che cammina con la testa in mano: San Donnino e la forza della fede

Nessun commento:
Si sono conclusi, tra Emilia e Lombardia, a Cicognolo ed a Fidenza, i festeggiamenti, tra sacro e profano, per la festività patronale di San Donnino Martire. Due luoghi, Cicognolo e Fidenza appunto, distanti tra loro poche decine di chilometri, legati tra loro dall’identico patrono, il martire Donnino, e da una storia che lega, e si intreccia, i territori di qua e di là dal Po. 



A Fidenza, dove in cattedrale si conservano, tra le altre cose, opere dei cremonesi Andrea Mainardi detto Il Chiaveghino e Bernardo Boccoli (ed altre opere che “parlano” cremonese nel Museo Diocesano), l’occasione è stata utile per mettere in risalto la preziosa statua che raffigura il santo cefaloforo (che porta la testa tra le mani), conservata nella cappella della Beata Vergine del Carmine, posta nella navata destra del Duomo, attribuita dalla studiosa, paleografa, ricercatrice e direttrice del Museo diocesano Alessandra Mordacci, al mastro scultore cremonese Cesare Ceruti (documentato nel 1614 come autore di un'ancona per la Cattedrale con le immagini di S. Gislamerio e S. Carlo Borromeo, perduta) e databile agli inizi del sec. XVII. 

Chiese e monasteri a Borgo san Donnino (Fidenza) e nel suo territorio

2 commenti:

Quattro le occasioni offerte da calendario della Festa della Storia 2025 di conoscere l'apparato monastico e religioso che dal medioevo ha accompagnato lo sviluppo del nostro territorio, le ricordiamo brevemente:

Sabato 27 settembre nel Ridotto del Magnani Gianluca Bottazzi, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe hanno proposto l'itinerario a ritroso "Dal monastero Benedettino di Borgo alla “Fidentia Romana”. La conferenza era curata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza.

sabato 11 ottobre 2025

Davide Oldani, uno chef poliedrico oggi a Fidenza

Nessun commento:
DAVIDE OLDANI
Fidenza, piazza Garibaldi,
sabato 11 ottobre alle ore 17.30



Meneghino DOC, (è nato a Milano, ma la famiglia è originaria di Cornaredo, in provincia, dove ha il suo ristorante D’O) Davide Oldani è uno chef poliedrico. Nella piazza della Chiesa a San Pietro all'Olmo, unica frazione di Cornaredo, vicino a Milano San Siro, c'è il suo mondo e quello della sua gente.

giovedì 9 ottobre 2025

Cicognolo e Borgo nel nome di Donnino

Nessun commento:
San Donnino: festeggiato il 9 ottobre, è patrono di Cicognolo e di Fidenza. La storia del Santo taumaturgo decapitato sulla riva del torrente Stirone

Si celebra oggi, giovedì 9 ottobre, la festa di san Donnino Martire che, nel giro di poche decine di chilometri, unisce Cicognolo e Fidenza, unite dallo stesso patrono. Chissà se un giorno tra le due località, vista anche la relativa vicinanza, potranno nascere magari collaborazioni o scambi per una comune valorizzazione e promozione dei territori attorno al Grande fiume? Nel frattempo, in attesa che questo possa un giorno accadere, sia a Cicognolo che a Fidenza sono in programma numerosi eventi.

La via occitana di San Donnino

1 commento:

Nel suo peregrinare San Donnino lasciò straordinarie memorie della sua Santità che, nel tempo, si sono conservate. Quando transitò in questo luogo nel sud della Gallia uno stuolo di smarriti contadini, vessati dai "bagaudi", si unì a lui. Li accompagnò in luogo sicuro, e, solo, riprese la sua via verso un Borgo lontano, oltre le Alpi ai piedi degli Appennini dove altra accoglienza l'aspettava.

martedì 7 ottobre 2025

"L'Alfabeto del Gusto incontra Borgofood" con Silvio Barbero, Massimo Spigaroli, Nicola Bertinelli e Luigi Franchi

Nessun commento:

Domani, mercoledì 8 ottobre, alle ore 10.00
Presso l'AuIa Magna dell'istituto Agrario S. Solari 
via Croce Rossa, 3 — Fidenza (PR)

Convegno:

LA RESPONSABILITA' ALIMENTARE 
IL VALORE SOCIALE DEL CIBO

Intervengono:

lunedì 6 ottobre 2025

“Incontri con Jacques Le Goff”, Daniela Romagnoli dialoga con Massimo Montanari

Nessun commento:

Ridotto Teatro Magnani 

Mercoledì 8 ottobre alle ore 17:00


Presentazione del volume “Incontri con Jacques Le Goff”, a cura di Daniela Romagnoli in dialogo con Massimo Montanari. Sulla via Francigena, una strada per l'Europa, riflessioni sulla storia guidati da Jacques Le Goff.

Evento promosso dalla Fondazione Andrea Borri: un omaggio al grande medievista francese (1924–2014) e al suo legame con Parma, tra testi d’autore e contributi che ne raccontano l’eredità culturale.

Un appuntamento che intreccia storia, identità europea e divulgazione, nel solco delle iniziative dedicate a San Donnino.


Alfabeto del Gusto: Peppone Calabrese al Ridotto del teatro Magnani di Fidenza

Nessun commento:
Oggi, lunedì 6 ottobre alle ore 18:00 nella sala del Ridotto del teatro Magnani Fidenza accoglierà Peppone Calabrese con la presentazione del suo libro “L’Italia che ho visto: Luoghi, storie e ricette di un paese autentico”.

domenica 5 ottobre 2025

A Fidenza, un momento di memoria e verità per Norma Cossetto

Nessun commento:



In silenzio e con profondo rispetto, ci siamo ritrovati davanti alla targa di via Martiri delle Foibe, per ricordare Norma Cossetto, giovane donna italiana, martire delle foibe, insignita della Medaglia d’Oro al Merito Civile.
Norma fu vittima di una delle pagine più dolorose e per anni dimenticate della nostra storia nazionale. Una ragazza che ha pagato con la vita il coraggio delle proprie idee e il suo amore per la Patria. Il suo nome è diventato simbolo di dignità, di resistenza civile e di verità storica.

Il Comitato 10 Febbraio di Fidenza ha voluto organizzare questo momento per onorarne la memoria, non con retorica o revisionismi, ma con il semplice gesto di ricomporre i frammenti della storia. Perché solo conoscendo anche le pagine più oscure possiamo costruire una memoria condivisa e consapevole.

sabato 4 ottobre 2025

"Una rosa per Norma", domani Fidenza ricorda Norma Cossetto

Nessun commento:

il 5 Ottobre 2025 a Fidenza, in Via Martiri delle foibe, 

alle ore 10.30, poseremo in suo ricordo una rosa


Domani, domenica 5 settembre, alle 10.30, all'inizio di Via Martiri delle Foibe, la cerimonia promossa dal «Comitato 10 Febbraio di Fidenza» per ricordare Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana stuprata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani titini nell'ottobre 1943. 

giovedì 2 ottobre 2025

L'asino alato tornerà a volare

Nessun commento:

E' PIÙ FACILE CHE UN ASINO VOLI...
SABATO 4 OTTOBRE 2025


Ore 20.00: Piazza Duomo
"FUOCHI MAGICI"

Compagnia teatro all'Improvvista
di Isola Dovarese


Ore 21.00: Torre medievale
IL VOLO DELL'ASINO

Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
Comando di Parma

martedì 30 settembre 2025

Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza:

Nessun commento:


Fidenza, con Piacenza, sarà al centro del secondo appuntamento de “I Venerdì della Biblioteca” in programma venerdì sera, 3 ottobre, alle 21, alla Biblioteca di Busseto della Fondazione Cariparma.

Tema della serata, che avrà inizio alle 21, con ingresso libero, sarà “Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza: fasi edilizie, restauri pregressi e attuali” con intervento dell’architetto Barbara Zilocchi di Parma. 

... in honore sancti Donini martiris... Candele e Luminarie dal Borgo e dalle sue Terre giovedì 2 ottobre

Nessun commento:


Giovedì 2 ottobre 2025 - Programma

Ore 20:00 Piazza Garibaldi raduno delle frazioni con i doni e esecuzioni della Banda Città di Fidenza
Ore 20.15 Piazza Garibaldi, sfilata e presentazione dei labari
Ore 20:30 Saluto del Sindaco e lettura degli “Statuta”
Ore 20.50 Disposizione corteo preceduto dalla Banda, dai bambini scuole e dal labaro comunale
Ore 21.10 Piazza Gioberti, esecuzioni musicali della corale Chorus Laetus
Ore 21:45 Piazza Duomo. Esecuzioni musicali della Banda Città di Fidenza, saluto del Vescovo S.E. Mons. O. Vezzoli, omaggio del Sindaco al Santo Patrono e consegna del Cero e dei doni
  • In caso di maltempo l'appuntamento è in cattedrale alle ore 21.45
  • Percorso corteo: Piazza Garibaldi, Via Bacchini, Piazza Verdi, Via Bacchini, Piazza Gioberti, Vicolo Frate Gherardo, Piazza Duomo.
  • Le fiaccole degli Alpini, dei Bersaglieri, della Protezione Civile e dei Carabinieri illumineranno la piazza.

 "All'inizio dell'XI secolo alla vigilia delle festività del Martire le porte della chiesa restavano spalancate, la notte era rischiarata dalle luminarie, il concorso dei fedeli, la concitazione, il coinvolgimento emotivo ed il tramestio accentuati dal mercato erano al culmine, le offerte al suo altare affluivano copiose, come pure il giorno successivo."

(U . P. Censi e G. Allegri - Notte ed alba d'una Cattedrale - 2011)

Passamano di mille pani. Venerdì 3 ottobre, ore 11.00

Nessun commento:


 Venerdì 3 ottobre, ore 11.00

LA CARITA' DI RAIMONDO DETTO PALMERIO 

Passamano di mille pani

L'iniziativa trae ispirazione dall'apparato iconografico della Cattedrale, in particolare  dall'acroterio del portale di destra, costituito da una scultura che rappresenta Raimondinus vilis, San Raimondo Zanfoni detto "Il Palmerio".

lunedì 29 settembre 2025

Mercoledi 1° ottobre alle ore 17,00 presso la Sala del ridotto del Teatro Magnani verrà conferito il Premio Magister docet 2025

Nessun commento:

Il premio MAGISTER DOCET 2025 sarà conferito Mercoledi 1° ottobre alle ore 17,00 presso la Sala del ridotto del Teatro Magnani.


Nelle precedenti edizioni hanno ricevuto il premio:

Adriano Gainotti                   2017
Lorenza Pellegrini                 2018
Madre Ermelinda Cuomo      2019
Alessandra Botti                    2020
Alessandra Tanzi                   2021
Carlo Nizzani                        2022
Sabrina Ambanelli                2023
Anna Busani                          2024


 

“L’Alfabeto del Gusto” incontra Borgofood

Nessun commento:


Dal 3 al 12 ottobre Fidenza vive l’appuntamento più atteso dell’anno: la Gran Fiera di Borgo San Donnino con #Borgofood. Dieci giorni per raccontare un territorio attraverso le sue eccellenze, con i protagonisti dell’enogastronomia locale accanto alle specialità provenienti da tutta Italia e oltre.
Il tema dell’edizione 2025, “L’Alfabeto del Gusto” incontra Borgofood, avrà come protagonisti i prodotti DOP e IGP, esaltando le radici culturali e storiche della città e il legame profondo tra cibo, identità e tradizione nel cuore dell’Emilia.
Quella di Borgofood è una festa unica, che ogni anno richiama oltre 200 mila visitatori, da vivere insieme tra sapori autentici, tradizioni e momenti indimenticabili, con tanto divertimento per tutti.

venerdì 26 settembre 2025

Monastero di San Giovanni: risultati, questioni aperte, proposte

Nessun commento:
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 17.30, nel Ridotto del Teatro Magnani, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza propone l'incontro-conferenza con Gianluca Bottazzi, Giusy Incammisa, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe:

DAL MONASTERO BENEDETTINO DI BORGO
 ALLA FIDENTIA ROMANA

Luigi Pigorini e le origini delle terramare di Castione

Nessun commento:

 

Luigi Pigorini e le origini delle terramare di Castione 

In occasione del centenario della morte di Luigi Pigorini, in attesa della conferenza che si terrà a Castione Marchesi
questa sera

 VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025 alle ore 20.30

lunedì 22 settembre 2025

Una settimana ricca di proposte culturali a Fidenza e a Castione Marchesi

Nessun commento:
In quest'ultima settimana di settembre sono tre le proposte culturali che il calendario della Festa della Storia ci riserva. 
Già avevo segnalato la conferenza del dott. Italo Comelli di mercoledì 24 alle ore 18.00 nel Cortile del Municipio di Fidenza "ENRICO VII, L'ALTO ARRIGO" 
In caso di maltempo potrebbe essere spostata nella sala del Ridotto del vicino teatro.


Successivamente, venerdì 26 alle 20.30, presso l'Abbazia di Castione Marchesi il prof. Michele Cupitò terrà la conferenza
LE RICERCHE OTTOCENTESCHE A CASTIONE MARCHESI E LA NASCITA DELL'ARCHEOLOGIA DELLE TERRAMARE
L'iniziativa è proposta dal Dipartimento Dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova in collaborazione con Abbazia Castione Marchesi A.P.S.

domenica 21 settembre 2025

"ENRICO VII, L'ALTO ARRIGO" - Conferenza del dott. Italo Comelli mercoledì 24 settembre nel Cortile del Municipio di Fidenza

Nessun commento:

E quel gran seggio, a che tu li occhi tieni
Per la corona che già v’è su posta,
Prima che tu a queste nozze ceni,

Sederà l’alma, che fie giù agosta,
Dell’alto Anrigo, ch’a drizzar Italia
Verrà in prima, ch’ella sia disposta.

                Dante, Paradiso, canto XXX, vv. 133 - 138


Lo storico Italo Comelli, presidente dell'Università Popolare Parma A.P.S., sarà a Fidenza mercoledì prossimo con la conferenza "Enrico VII, l'alto Arrigo", l'incontro è inserito nel calendario fidentino della Festa Internazionale della Storia 2025. 


venerdì 19 settembre 2025

Commemorazione del 81° della morte del S. Ten. Luigi Salvini - 2025

Nessun commento:
Il presidente della locale Sezione dell'Associazione Nazionale Bersaglieri Gian Reveberi e il Direttivo della Sezione quest’anno hanno organizzato per domenica 21 settembre c. a. una modesta ma sentita manifestazione e successivo convivio in occasione della ricorrenza della morte del nostro Eroe bersagliere S. Ten. Luigi Salvini a cui è intitolata la Sezione.

La manifestazione si svolgerà iniziando alle ore 11,15 assistendo alla S. Messa presso la Chiesa Grande Madre di Dio. Dopo la celebrazione i bersaglieri inquadrati percorreranno via Berenini per raggiungere la rotatoria con il monumento dedicato a S. Ten. Luigi Salvini, dove si svolgerà la cerimonia iniziando con il saluto delle Autorità e la successiva deposizione della corona votiva accompagnata dalle note del Piave e del Silenzio di ordinanza e con l’Inno nazionale terminerà la commemorazione.


mercoledì 17 settembre 2025

"Pellegrini di Speranza", mostra d'arte nell'anno giubilare a Fidenza

Nessun commento:


 
"Nell'anno del Giubileo, proclamato dalla bolla papale “Spes non confundit" i curatori della mostra Previtali e Reverberi hanno scelto un percorso esemplare che pone attenzione sull'importanza di esperienze e sensibilità differenti."
questo il commento che il Sindaco Malvisi e Maria Pia Bariggi premettono nell'introdurre la mostra tematica dedicata al Giubileo 2025 "Pellegrini di Speranza", in corso di allestimento nella ex chiesa di San Giorgio di Fidenza, che sarà inaugurata sabato 20 settembre alle ore 17.

martedì 16 settembre 2025

Agosto 1945, il ritorno dei Reduci. 20 settembre, Giornata degli Internati Italiani

Nessun commento:
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, alla presenza delle autorità comunali e delle associazioni, verrà reso omaggio alla targa dedicata agli Internati Militari Italiani posta nel 2018 nella galleria d'ingresso al Palazzo Comunale di Fidenza. In tale occasione, verrà ricordato il loro forzato sacrificio e il loro dignitoso silenzio. 

 

 



Dei nostri militari internati nei lager germanici le precarie istituzioni italiche d'allora non si occuparono seriamente e senza risposta rimasero le attese dei familiari dal settembre 1943 alla primavera del 1945.
Tra aprile e maggio del '45 le porte dei campi furono aperte ma solo alla metà del mese di agosto ebbe inizio la maggior parte dei rientri degli internati al loro paese alle loro famiglie.

Il settimanale diocesano "il Risveglio" nel settembre 1945 descrisse così il ritorno dei reduci:

venerdì 12 settembre 2025

Festa della Storia a Fidenza dal 17 settembre

Nessun commento:

 


«Questo nostro impegno prende forma nell’ormai consueto Festival internazionale della Storia, che ogni anno veste di storia la nostra città. Quest’anno il programma, dal titolo «Domus Urbis», mette al centro la città come nucleo fondante di una comunità che conserva la sua impronta identitaria nella propria terra. Quest’edizione sarà dedicata alla memoria della dottoressa Manuela Catarsi, stimata archeologa recentemente scomparsa, che ha dedicato la sua vita allo studio e alla conservazione del patrimonio culturale della nostra regione. Non mancheremo inoltre di ricordare la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini, padre dell’archeologia preistorica italiana»

Con questa breve annotazione, ripresa dalle pagine della Gazzetta di Parma del 12 settembre, la prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza presenta l'appuntamento autunnale della Festa della Storia

giovedì 11 settembre 2025

Musica di fine estate con la banda Città di Fidenza a Santa Margherita

Nessun commento:
Il terzo ed ultimo appuntamento del programma di fine estate 2025 della banda Città di Fidenza, sarà venerdì, 12 settembre, a Santa Margherita. La banda è diretta dal maestro Luigi Rizzi e proporrà un repertorio di brani di grande successo.


UNITRE, lunedì e martedì gli incontri di presentazione del corsi del 37° Anno Accademico

Nessun commento:


L’Unitre fidentina, Università delle Tre Età, riprende da ottobre l'attività che, per l'anno accademico 2025-2026, prevede 68 corsi e 9 conferenze si terranno tra l'ottobre 2025 e l'aprile 2026 presso la sede di via Berenini 151 al primo piano, ala nord, del Palazzo dei Gesuiti.