Fidenza
Cultura, cronaca ed umanità varia. Blog aperto al contributo di tutti.
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
giovedì 20 febbraio 2025
Il dissesto idrogeologico nel territorio comunale
mercoledì 19 febbraio 2025
BOLLINGTON TRIO, il 22 febbraio, al teatro Magnani di Fidenza
![]() |
22 FEBBRAIO 2025 – ORE 17.00 BOLLINGTON TRIO ROSITA PIRITORE (PIANOFORTE) – ETHAN BONINI (SAXOFONO) - GIANCARLO PATRIS (CONTRABBASSO) MUSICHE DI J.S. BACH E , CLAUDE BOLLING |
|
lunedì 17 febbraio 2025
Venerdì sera la danza torna protagonista al Magnani...
![]() |
MM Contemporary Dance Company presenta il trittico
Duo d’Eden / Grosse Fugue / Elegia Venerdì 21 febbraio, ore 21.00 Venerdì sera la danza torna protagonista al Magnani con un trittico speciale a cura della MM Contemporary Dance Company. Una serata che include due capolavori della coreografa di fama internazionale Maguy Marin: Duo d’Eden e Grosse Fugue, in chiusura Elegia di Enrico Morelli, una danza ispirata dalle poesie di Mariangela Gualtieri. |
sabato 15 febbraio 2025
LUTERO NELLA CITTA’ DI BUSSETO
Nuova ipotesi di lettura per un sonetto cinquecentesco
di fra Giovanni Antonio Majavacca.
The intolerable wrestle with words and meanings : così, nei Four Quartets, Thomas S. Eliot evoca «l’insopportabile lotta» che il poeta deve affrontare «con parole e significati»[1], una lotta che si trasforma in una lunga guerra, talora anche irrisolta, per filologi ed esegeti o semplici lettori che intendono interpretare un testo, soprattutto se è saltata l’identità di codice tra emittente e destinatario. Se poi si tratta di scritti polemici dove, volentieri, si rincorre l’epiteto ingiurioso ad effetto, è facile che l’autore, per potenziare l’impatto comunicativo, ecceda in esuberanza immaginifica tanto da risolvere la densità allusiva in un parlare astruso, talora anche bizzarro, impervio ad una decodifica sicura e condivisa.
Anzi, il più delle volte, capita che il lettore riesca a percepire con certezza soltanto il senso complessivo del testo, senza arrivare, però, a decifrare appieno il significato dell’ambiguità espressiva ricercata da chi scrive ; a ciò si deve, inoltre, aggiungere la nequitia temporum che, spesso, travolge la possibilità d’un’adeguata analisi comparativa e diacronica sia con la produzione dell’autore sia con le testimonianze esterne.
E’ proprio il caso di questo sonetto contro Lutero, unico superstite testo letterario dell’intera opera, prevalentemente omiletico-devozionale, di fra Giovanni Antonio Majavacca da Busseto, pure essa sostanzialmente deperdita[2].
giovedì 13 febbraio 2025
Il Carnevale del Borgo 2025 tra storia, folclore e sapori autentici
![]() |
|
IL CARNEVALE DEL BORGO 2025
lunedì 10 febbraio 2025
La cerimonia nel giorno dedicato alla memoria delle vittime delle foibe
Lunedì 10 febbraio, la cerimonia nella ricorrenza del giorno dedicato alla memoria delle vittime delle foibe
L’impegno a non dimenticare e a comprendere per non ripetere gli errori del passato è il messaggio lanciato con forza questa mattina nel corso della cerimonia di deposizione della corona in memoria delle vittime delle “Foibe” alla presenza dei rappresentanti delle Autorità cittadine, delle Forze dell'Ordine e delle Associazioni.
venerdì 7 febbraio 2025
Scavi di Piazza Pontida e Piazza Verdi. I risultati ad oggi
giovedì 6 febbraio 2025
Apertura straordinaria del museo dei fossili di Fidenza
martedì 4 febbraio 2025
Fidenza celebra il 10 febbraio «Giorno del ricordo»
lunedì 3 febbraio 2025
Prove di primavera nel viale di gelsi
Oggi pomeriggio, complice l'uscita del sole dalle nuvole, molti fidentini si sono ritrovati a camminare nel Viale Cabriolo. E' bello constatare che i nostri cittadini tengano alla propria forma fisica e alla propria salute, vivere all'aria aperta, chiacchierare in tranquillità.
venerdì 31 gennaio 2025
Il Premio "Onore al Merito delle Donne 2025"
Alessandro Stefanini lascia il Consiglio Comunale
![]() |
Il sindaco Davide Malvisi: “Lo ringrazio per il servizio reso alla comunità. Il suo è stato un contributo fondamentale” |
"Ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto con il loro voto alle elezioni, ma purtroppo, a causa di novità che hanno mutato significativamente i miei impegni di lavoro, mi vedo costretto a non dar seguito al mandato amministrativo che mi è stato dato dagli elettori”.
mercoledì 29 gennaio 2025
Stasera ero in centro e...
Edicole fidentine
Stasera ero in centro e mi serviva la Gazzetta di Parma, con mio grande stupore mi sono accorta che non ci sono più edicole. Dopo la chiusura dell'edicola Babilonia per acquistare una copia sono dovuta andare in periferia. Non rimane che un'iconico gazebo in piazza con la scritta 'Gazzetta di Parma' che tristemente ci ricorda il nostro quotidiano locale.
Roberta
lunedì 27 gennaio 2025
Il Carnevale smascherato 2. Effemeridi borghigiane di Fausto Negri
Il Carnevale smascherato 2
A Borgo San Donnino
Nel Duomo della nostra città, nella torre di destra, sopra la misura del Trabucco, una formella rappresenta “il volo di Alessandro Magno” i quale, per poter vedere tutto il suo grande regno, viene portato in alto sul suo trono da due grifoni che cercano di prendere due pezzi di carne posti su lunghe lance (forse un rimando simbolico all’Ascensione di Cristo al cielo)
I Borghigiani però, secondo una antica tradizione, hanno sempre interpretato questo bassoriliveo come “la Berta che fila”. I rigonfiamenti sulle cime delle aste venivano infatti interpretati come gomitoli di lana che venivano filati dalla madre dell’imperatore Corrado che si chiamava Berta.
Ebbene, come il Pincolini racconta, attorno a questo bassorilievo “facevasi, nella vigilia del Santo Protettore Donnino, pazze danze, schiamazzi, smorfie e grottesche forme di baldoria”.
Nostra Aetate: Una Svolta Epocale, Ma Quanto Abbiamo Realmente Imparato?
- un'introduzione;
- il riconoscimento del senso religioso nella vita di ciascun uomo;
- la stima riservata alle genti dell'islam;
- il vincolo che lega il Cristianesimo all'ebraismo;
- il principio della fratellanza universale e dell'amore.
Questo intervento per la giornata della memoria è dei monaci di Vidalenzo.
domenica 26 gennaio 2025
“La donazione di Rino Sgavetta al Comune di Castelvetro Piacentino”.
sabato 25 gennaio 2025
Il Consiglio comunale in seduta solenne per il “Giorno della memoria”.
giovedì 23 gennaio 2025
Il Carnevale smascherato 1
![]() |
Frate e monaca suonano e danzano – miniatura da libro d’ore, primo quarto del XIV secolo – Londra, British Library. |
lunedì 20 gennaio 2025
I "santi mercanti della neve"
Tra fede, cultura e tradizione sono arrivati i giorni dei "santi mercanti della neve". Un tempo le ricorrenze cadevano nei giorni più nevosi dell'anno...
Trascorse tre delle feste più tradizionali e popolari dell’inverno, quella di Sant’Ilario (13 gennaio), quella di San Mauro (15 gennaio) e quella di Sant’Antonio Abate (17 gennaio), mentre la terra “dorme” in attesa della nuova stagione agraria, ecco che entra nel vivo un tempo in cui, tra fede e cultura, si “cammina” tra una delle leggende forse più antiche e popolari delle terre di campagna, quella dei “Santi mercanti della neve”; definizione, questa, che deriva dal fatto che le ricorrenze cadrebbero nei giorni più nevosi dell’anno, ma anche in quelli che aprono le porte ad un primissimo e leggero spiraglio di primavera. Se è vero che la neve, da un po’ di anni a questa parte, almeno dalle nostre parti, è divenuta una rarità e stiamo assistendo al susseguirsi di inverni piuttosto miti, è altrettanto vero che storia e memoria, anche quando sconfinano nel mito o nella leggenda, sono un patrimonio da custodire e tramandare.
domenica 19 gennaio 2025
La città nascosta nel centro di Fidenza
"L'archeologia urbana è complicata, non sempre si può scavare aree ampie, ma quando ci si riesce, come accade nell'area dell'ex convento di San Giovanni in piazza Svelata. Si passa dall'età moderna al medioevo, s'intuiscono chiese scomparse e sconosciute e si arriva agli strati romani, e forse anche all'orizzonte celtico."
venerdì 17 gennaio 2025
"Darsètt da Žnär, Sant'Äntòni Äbè"
Darsètt da Žnär, Sant'Äntòni Äbè di Claretta Ferrarini
|
giovedì 16 gennaio 2025
Quando don Felice andava a canestro nel "Palazzetto" Don Bosco di Fidenza
mercoledì 15 gennaio 2025
Giorno della Memoria 2025 - FIDENZA È MEMORIA
Giorno della Memoria 2025 a Fidenza.La giornata è stata istituita in ricordo delle vittime dell’Olocausto, per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, nonché dei deportati militari e politici italiani nei campi di sterminio nazisti.Il Giorno della Memoria 2025 sarà celebrato con eventi, testimonianze e momenti di riflessione a dimostrazione di una persistente coscienza, da parte della città, della necessità storica e culturale di trasmettere la memoria dei fatti che hanno segnato il Novecento e tutta la storia dell’umanità.Il palinsesto degli eventi organizzati in occasione del 27 gennaio è ricco, diffuso ed aperto a tutte le cittadine e a tutti i cittadini.Si tratta di 10 iniziative di diverso tipo: presentazione di libri, mostre, cortei, concerti, proiezioni e visite guidate. MP
![]() |
GIORNO DELLA MEMORIA 2025 lunedì 27 gennaio FIDENZA È MEMORIA "Occorre la spina acuta della memoria perchè torni viva la rosa" |
martedì 14 gennaio 2025
Tempi di scelta - Storie di quattro luoghi
lunedì 6 gennaio 2025
I tre Cercatori con buona scorta di cammelli
I re magi: chi erano davvero? - Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay
"I magi questi (s)conosciuti. Si potrebbe titolare così l'atteggiamento generale nei confronti dei "misteriosi" personaggi che il 6 gennaio portano i doni a Gesù Bambino, la cui carta di identità "ufficiale" (contenuta nel Vangelo di Matteo) è stata arricchita nel corso dei secoli da una lunga, fantasiosa e multiforme tradizione. Dunque conosciuti, anzi conosciutissimi, perché in ogni presepe che si rispetti non mancano mai, ma al contempo anche sconosciuti, perché nell'immaginario collettivo i confini tra realtà e invenzione sono spesso molto labili."
Inizia così l'articolo che il quotidiano l'Avvenire dedica alla straordinario, remoto, evento che ricordiamo oggi 6 gennaio, giorno dell'Epifania del Signore.
La Cultura stenta di fronte a questa manifestazione che Matteo riprende nel Vangelo come compimento di una lontana promessa.
martedì 31 dicembre 2024
... per il nuovo anno
"Bellissima preghiera per il nuovo anno scritta da un contadino sudamericano".
Signore,
alla fine di questo anno voglio ringraziarti
per tutto quello che ho ricevuto da te,
grazie per la vita e l’amore,
per i fiori, l’aria e il sole,
per l’allegria e il dolore,
per quello che è stato possibile
e per quello che non ha potuto esserlo.
Il presepe della cattedrale di Fidenza: arte e fede
Il Consiglio Comunale approva il primo bilancio del mandato del Sindaco Davide Malvisi
Nel pomeriggio di lunedì, 30 dicembre, il Consiglio Comunale ha dato il via libera ai documenti previsionali e di programmazione, il Dup 2025-'27, presentati dal sindaco Davide Malvisi. Alla fine il documento è stato infatti approvato dalla maggioranza consiliare. Al voto, Daniele Aiello, gruppo consiliare Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, si è dichiarato contrario mentre Luca Pollastri e Bernardi Nicholas Jeffrey "Rete Civica Pollastri Sindaco" si sono astenuti motivando così la loro astensione:
«Intendiamo restare a guardare, in attesa di un cambio di rotta».
giovedì 26 dicembre 2024
San Francesco Apostolo nel Giudizio Finale della cattedrale di Fidenza
mercoledì 25 dicembre 2024
A mumenti 's cätùm parênt
La pubblicazione raccoglie il mio lavoro che si è avvalso delle competenze linguistico-dialettali di Claretta Ferrarini e del lavoro in precedenza sviluppato da cultori locali. La ricerca delle espressioni dialettali, lemmi, è basata sostanzialmente sul Dizionario Etimologico Borghigiano DEB di Claretta, senza riprenderne tuttavia gli aspetti etimologici.
lunedì 23 dicembre 2024
Per il Santo Natale ormai vicino... con stupore e meraviglia
sabato 21 dicembre 2024
Museo dei fossili - le "Cascatelle" dello Stirone rivisitate
mercoledì 18 dicembre 2024
Fidenza. Ritrovamenti nel cantiere archeologico di Piazza Pontida!
martedì 17 dicembre 2024
lL compagnia Artemis Danza porta in scena "Private Callas"
lunedì 16 dicembre 2024
I Volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Fidenza, un sicuro presidio a supporto della comunità
sabato 14 dicembre 2024
Memoria del caduto Renato Guatelli (Buff), Medaglia d'Oro al Valore Militare
martedì 10 dicembre 2024
Il dialetto e i suoi riferimenti nel contado: la campagna, il torrente, la gente ....
Questo progetto ha come finalità quella di sostenere il dialetto non solo come una connotazione coloristica regionale, ma come sguardo sul mondo, modo di pensare, di ragionare, di prendere decisioni.Il dialetto per arricchire il nostro modo di esprimerci e di guardare le cose. Una lingua materna che deve unirci e arricchirci, mai dividerci, perchéA MUMENTI 'S CATUM PARENT.
venerdì 6 dicembre 2024
Accensione Albero di Natale e luminarie, sabato 7 in Piazza Garibaldi
La nuova illuminazione del Viale dei Gelsi
Natale a Fidenza, cinquantasei occasioni d'incontro
lunedì 2 dicembre 2024
Al teatro G. Magnani di Fidenza venerdì 6 dicembre Silvio Orlando è il protagonista di Ciarlatani
La stagione del Teatro Magnani di Fidenza - a cura di ATER Fondazione - prende il via con un volto molto amato dal pubblico: Silvio Orlando è il protagonista di Ciarlatani. Lo spettacolo è tratto dalla commedia Los Farsantes del madrileno Pablo Remón, pluripremiato scrittore di teatro e cinema spagnolo che ne firma la regia.
In scena quattro attori viaggiano attraverso decine di personaggi: storie, sogni e delusioni si intrecciano in un contesto narrativo romanzesco per sfociare in una comicissima satira sul mondo dello spettacolo che è anche una riflessione sul successo, sul fallimento e sulla difficoltà ad incarnare certi ruoli imposti dalla società.