"Io ho visto solamente tanti cadaveri di città semidistrutte ("semirutarum urbium cadavera") e nello stesso tempo la funerea parvenza di tanti villaggi…”, inizia con queste parole di Sant'Ambrogio la storia di Borgo e siamo nel IV secolo. 
Dopo ottocento anni lo stesso Borgo sarà luogo prediletto di imperatori,  al centro di appetiti dei potenti. Un luogo "nullius diocesis" con una "cattedrale", apparente contraddizione  solo per chi non sa leggere le pietre scolpite del Duomo. 
A questi ottocento anni è dedicata la Festa della Storia 2018 che inizierà mercoledì 26 settembre con l'incontro "San Donnino tra Storia e Racconto" e si concluderà mercoledì 24 ottobre con "Il Castello di Borgo". 
Quattro le conferenze dedicate alla storia di Borgo ma altri momenti di non minore importanza trovano collocazione nel calendario che la splendida locandina dettagliatamente elenca e che la Prof.ssa Maria Pia Bariggi, Assessore alla Cultura del Comune di Fidenza, accompagnata dalla responsabile dell'Ufficio Cultura Dott.ssa Barbara Usberti, ha illustrato nella conferenza di presentazione in Sala Consiliare mercoledì 19 settembre. 
Ha poi ringraziato le persone che hanno collaborato alla "costruzione" della Festa, di queste, insieme a me, era presente tra il pubblico il Prof. Fausto Negri.
Alla conferenza era presente il Sindaco Andrea Massari che, conciso ma efficace, ha sottolineato l'importanza che quel lungo tratto di storia, che va dall'Alto al Basso Medioevo, riveste per la città, al di la dell'effimero cambiamento di nome di novant'anni fa.
Tra il pubblico "attivo" da Parma la Dott.ssa Manuela Catarsi che non ha bisogno di presentazione, mi basta dire che di tutti i parmigiani è quella che più ha amato Fidenza, presente sempre in ogni momento culturale della nostra città. Insieme a lei il dott. Paolo Fabbri, Presidente dell'Associazione “Festa Internazionale della Storia Parma”. 
La Prof.ssa Nicoletta Franzini ha assicurato il coinvolgimento delle scuole fidentine per l'evento di sabato 6 ottobre, il "Passamano", che percorrerà il centro storico della città. Un evento che Paolo Fabbri, con benevola invidia, ha lodato e che già ha pubblicizzato nella pagina FB della Festa della Storia di Parma. Grazie. 
TUTTI GLI APPUNTAMENTI
26 settembre
  – mercoledì ore 18.00               
Presso ristorante “Pepe Nero” Fidenza 
SAN
  DONNINO TRA STORIA E RACCONTO                
Conferenza
  a cura di Ambrogio Ponzi ed illustrazione iconografica di Mino Ponzi         
 | 
 
29 settembre – sabato ore 15.00                                                 
Chiesa di San Nicomede presso
  Fidenza     
I TRE MULINI DEL LIMES LONGOBARDO     
Passeggiata a cura di Carlo Abelli
  e di Terre di Verdi            
 | 
 
3 ottobre – mercoledì ore 20,30                                                                 
Fidenza     
A SAN DONNINO CANDELE E LUMINARIE
  DAL BORGO E DALLE SUE TERRE 
Corteo Vie Cittadine per confluire in Piazza Duomo 
 | 
 
4 ottobre ‐ giovedì ore 18.00        
   
Sala San Giovanni – Oratorio della
  Cattedrale Fidenza        
L’UMILTÀ DI RAIMONDINO DETTO
  PALMERIO  
Conferenza a cura di Fausto Negri             
   
 | 
 
6 ottobre – sabato ore 11.00        
   
Vie del Centro Storico      
  Fidenza                
LA CARITÀ DI RAIMONDO             
   
Passamano dalla Cattedrale a
  San Michele Arcangelo 
Scuole di Fidenza              
   
 | 
 
6 ottobre – sabato ore 17.30        
   
Presso il Centro Interparrocchiale
  San Michele  Fidenza     
LECTURA DANTIS. INFERNO CANTO X     - Eresia e Politica nella “Città del
  Foco”   
A cura dell’Associazione
  Culturale “La Bella Scola”               
 | 
 
10 ottobre – mercoledì   ore
  18.00               
Sala San Giovanni – Oratorio
  della Cattedrale Fidenza        
I LONGOBARDI A BORGO                
Conferenza a cura di Manuela Catarsi        
 | 
 
11 ottobre – giovedì ore 21.00       
Cattedrale di Fidenza 
ENSEMBLE OKTOECHOS : CHANSON A LA VIERGE                 
Concerto                 
 | 
 
14 ottobre – domenica    ore
  15.00 e 16.30             
Presso il Museo Diocesano Fidenza          
   
LA MAESTÀ MARIANA DI BENEDETTO
  ANTELAMI                 
Visite guidate al museo  ad ingresso gratuito          
 | 
 
17 ottobre ‐ mercoledì ore 18.00                 
Presso  “Antica Trattoria del Duomo” Fidenza        
BORGO  NEL DISEGNO EUROPEO DI CARLO MAGNO            
Conferenza a cura di Italo Comelli             
   
 | 
 
20 ottobre – sabato ore 11 
Presso palazzo Municipale 
 | 
 
24 ottobre – mercoledì ore 18 
Presso “Scarlet Wine Café” 
IL CASTELLO DI BORGO  
Conferenza a cura di Mino Ponzi 
 | 
 




Bella iniziativa che fa luce sulla straordinaria storia della nostra città .
RispondiEliminaUna storia più che millenaria che cominciò con la sua fondazione nel secondo secolo ac. come accampamento militare ed amministrativo da parte del console romano Gaio Valerio Levino con il nome di Valfuria su di un precedente villaggio celtico di nome Vicunvia e romanizzato nel 224 ac distruto poi dall'esercito cartaginese nel 218 ac.