Cerca nel blog e nelle pagine collegate
martedì 30 novembre 2021
lunedì 29 novembre 2021
DIALOGHI D'ARTE 2021 - Appuntamenti d'arte, libri e cultura
venerdì 26 novembre 2021
La «notte delle chitarre»
giovedì 25 novembre 2021
I piatti del Pellegrino - Lunedì 29 novembre la "Panissa"
25 novembre 2021 - Donne e violenza
25 novembre 2021 - Donne e violenza
Un filo rosso attraversa la storia delle donne nei secoli e tristemente intreccia le loro vite a quelle di uomini violenti. Passano i secoli, ma le dinamiche non cambiano e nemmeno le vittime. L'importante, però, è non smettere di raccontare e farlo con ogni mezzo possibile.
In questo giorno, in cui ricorre la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, occorre promuovere una riflessione sul dolore delle vittime di violenza, oggi come ieri.
La commemorazione di questa data ha origine dal primo Incontro Internazionale Femminista, celebrato in Colombia nel 1980.
In quell'incontro la Repubblica Dominicana propose questa data in onore alle tre sorelle Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal. Progressivamente, molti paesi si unirono nella commemorazione di questo giorno, come simbolo del clamore e della denuncia del maltrattamento fisico e psicologico di donne e bambine in omaggio alle sorelle Mirabal.
Le sorelle Patria, Minerva e María Teresa, figlie dei coniugi Mercedes Reyes ed Enrique Mirabal, nacquero e crebbero a Ojo de Agua, all'epoca denominata Provincia di Salcedo, nella Repubblica Dominicana. Vissero la loro gioventù negli anni della dittatura trujillista, una delle più dure dell'America Latina.
martedì 23 novembre 2021
Stagione cinematografica invernale 2021-2022
lunedì 22 novembre 2021
Seminario diocesano addio!
martedì 16 novembre 2021
"Oh Cin Ci Là... " : domenica 21 al Teatro Magnani di Fidenza
TEATRO MAGNANI - FIDENZA Stagione Lirico/Concertistica 2021-22 Domenica 21 novembre 2021 - ore 16 Cin Ci Làdi Lombardo e Ranzato |
lunedì 15 novembre 2021
Elogio della cipolla, ovvero: 'Soupe gratinée a l'oignon'
"Così mi hanno raccontato" di quella notte
A 70 anni da quella tragedia che sconvolse la nostra provincia, Ficarolo ricorda l’alluvione con un evento dedicato: 14 Novembre 1951, 70 anni fa l’alluvione |
Mi aggancio all'articolo di Paolo Panni - appassionato cantore del Grande Fiume - sull'alluvione di 70 anni fa nel Polesine parmense, per ricordare quella forse più grande del Polesine rodigino.
Dopo giorni di preoccupazione e paura, nel mio paese natio, Ficarolo, alle h 22 della sera del 14 novembre, le campane a martello avevano radunato la gente in piazza: dal sagrato della chiesa il comandante dei carabinieri avvisava che la situazione era grave per cui consigliava di lasciare il paese... Con mezzi propri!
XVII° Congresso della Sezione ANPI di Fidenza
domenica 14 novembre 2021
Incontro con padre Luciano Manicardi, priore della comunità di Bose
Fidenza è con Romano Franceschetto a quarant'anni dal suo debutto
«Un dialogo virtuoso fra bel canto e cittadinanza. Sembra che quanto interessa di più a Romano Franceschetto sia raggiungere e toccare il cuore. Per questo con il suo talento di baritono, ovunque riconosciuto, riesce ad essere un compagno di viaggio per gli studenti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. La sua voce, che legittima e conferisce significato ai tanti eventi a cui generosamente partecipa, è la manifestazione di un impegno culturale difficile da eguagliare»
martedì 9 novembre 2021
I piatti del pellegrino di Daniele Persegani
lunedì 8 novembre 2021
IV Novembre: le parole e le immagini
La ricorrenza del IV Novembre è stata celebrata domenica 7 con una pluralità di momenti che hanno visto la presenza e il diretto coinvolgimento delle autorità civili e militari, delle associazioni combattentistiche e del volontariato e la partecipazione dei cittadini. Il gonfalone del Comune di Fidenza ha guidato il percorso del corteo spontaneo che si è creato tra la chiesa di San Pietro Apostolo e il Parco delle Rimembranze, luogo simbolo dell'amor patrio dei fidentini.
sabato 6 novembre 2021
Novembre 1951 sulle rive del Po
Novembre 1951
"Attorno si sboccocella del pane, si mangia ministra, si beve vino. Ai lati dell'argine si snodano le cascine sommerse"E intanto l'acqua sale ed ingrossa. Sembra impossibile che tant'acqua sia caduta dal cielo. Il Po si è allargato a dismisura. Le notizie che raggiungono ogni limite d'Italia sono sempre più allarmanti. Venezia allagata, il Polesine sommerso.Un trattore di notte ara in sommità dell'argine con la speranza che la terra rimossa possa innalzare l'ultima difesa.