Inglobata da secoli nelle fondamenta della porta occidentale di Borgo San Donnino la seconda arcata dell'antico ponte è testimonianza dell'importanza storica di quel "luogo d'acque" che probabilmente vedeva la confluenza del torrente Ghiara nello Stirone.
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
lunedì 26 giugno 2017
Il progetto di Primavera Fidentina in Consiglio Comunale?
Partendo dall'attuale stato della città, pregi e difetti, il gruppo che si ritrova sotto il Nome di Primavera Fidentina ha sviluppato un lavoro centrato sulle potenzialità che il territorio e la città possono esprimere. Ne è sortita una prima proposta di progetto che il gruppo ha presentato giovedì scorso, 22 giugno, nella sala multimediale dell'ex macello di via Mazzini.
domenica 25 giugno 2017
I colori nascosti di Benedetto detto Antelami
Molto interessante nel panorama culturale di questo inizio d'estate è la proiezione in cattedrale del documentario "I colori nascosti di Benedetto detto Antelami" che il regista Francesco Barilli dedica allo scultore, la cui presenza a Borgo San Donnino è confermata dai più illustri studiosi d'arte.
La comunità diocesana saluta e ringrazia
![]() |
(Foto di Paolo Panni) |
"Sabato 24 giugno, nella doppia solennita' del Cuore Immacolato della B. V. Maria e della Nativita' di San Giovanni Battista, la Comunità diocesana fidentina si è stretta attorno al Vescovo Carlo per salutarlo e ringraziarlo al termine del suo mandato."
Il saluto della comunità diocesana a S.E. Mons. Carlo Mazza è stato particolarmente caloroso ieri nella nostra e sua cattedrale predisposta per ricevere il massimo possibile di fedeli.
venerdì 23 giugno 2017
Il Consiglio Comunale di fine giugno
Il Consiglio Comunale di fine giugno, con possibile coda a luglio, presenta un giardinetto di mozioni, ordini del giorno presentati da gruppi consiliari e ratifiche su svariati argomenti tutti interessanti da tenere il fiato sospeso.
Vi troviamo un ODG sui cambiamenti climatici ma anche sul bilinguismo dei toponimi delle vie della città, la tutela dei negozi in galleria e la demolizione del fabbricato di Castione. Al punto 9 l'attenzione si sposta sull'area dell'ex ospedale di Via Borghesi che non decolla anzi è peggio di ieri e meglio di domani.
Nota di variazione: in data 27 giugno viene cassata la proposta di delibera relativa al vecchio ospedale di Via Borghesi inizialmente prevista al punto 9.
Di conseguenza la numerazione dei punti viene scalata.
Nota di variazione: in data 27 giugno viene cassata la proposta di delibera relativa al vecchio ospedale di Via Borghesi inizialmente prevista al punto 9.
Di conseguenza la numerazione dei punti viene scalata.
ORDINE DEL GIORNO CONSIGLIO COMUNALE
DEL 30 GIUGNO 2017 ALLE ORE 18.00
con prosecuzione, in caso non venisse esaurita la trattazione degli argomenti iscritti all'o.d.g., alle ore 18 del giorno 3 luglio 2017Borgo difende la propria autonomia
Mentre “rovistavo” alla ricerca di scritti che riguardassero
Borgo S. Donnino, sono stata attirata da questo titolo: “Il conflitto e gli
interessi: l'opposizione del clero secolare di Borgo San Donnino alla fiscalità
papale a metà Cinquecento” di Massimo Carlo Giannini.
L'autore, a noi contemporaneo, ripercorre sulla base di
lettere e di studi il periodo storico interessato. Sono lontana dal pensare di
poter entrare in pieno nei meandri dei rapporti tra il mondo ecclesiastico e
quello politico, tuttavia alcune considerazioni, leggendo la storia, si possono
trarre.
Marisa Guidorzi
Marisa Guidorzi
Cinema a Fidenza: il cartellone estivo
“E' nato un nuovo progetto di cinema a Fidenza, un progetto articolato e non più estemporaneo, in quanto la programmazione cinematografica, per il primo anno in forma sperimentale, avrà d'ora in poi un respiro più ampio, garantendo la continuità nell'alternarsi delle stagioni estiva e invernale, che si terrà invece nella sala del Centro giovanile di via Mazzini. Sarà una stagione cinematografica all'insegna della qualità, con film d'autore e d'essai, pluripremiati e già apprezzati dalla critica. La stagione nasce dalla consolidata collaborazione con le associazioni Fidenz@ Cultura e La Notte Americana, presenti e attive a Fidenza da tantissimi anni”
Questo ci dice l'Assessore alla Cultura, Maria Pia Bariggi, nel presentare il cartellone estivo che prevede dal 10 luglio al 18 agosto 12 film, alcuni in prima visione ma tutti recentissimi, e 24 serate alla Corte di Palazzo Orsoline.
Una scommessa più ambiziosa di quanto fatto in passato e che si avvale di nuove attrezzature e precisamente di un proiettore digital cinema completo di obiettivo motorizzato e delle strumentazioni per il Dolby Surround.
La soluzione adottata viene incontro alle numerose richieste dei cittadini, e viene attuata in forma sperimentale per un intero anno, si prevede infatti un cartellone invernale altrettanto ricco. Ma, ci ricorda opportunamente il Sindaco Andrea Massari, non spetta al Comune fare il gestore del cinema. In altre parole il famoso multisala di privata iniziativa resta nel cassetto.
Non ci resta che riproporre leggere il comunicato ufficiale, cartellone del mese di luglio compreso, pubblicato nella pagina web del Comune e d augurarvi "buona visione".
mercoledì 21 giugno 2017
Mons. Carlo Mazza "Fidentino"
Mons. Carlo Mazza, sollevato dagli oneri connessi alla sua figura di Vescovo della Diocesi di Fidenza, ha ricevuto il riconoscimento che la città riserva a chi ha contribuito a scrivere un capitolo della sua storia e in qualche modo le è stato compagno di strada.
domenica 18 giugno 2017
Martedì 20 giugno il Consiglio Comunale conferirà a Mons. Carlo Mazza la Cittadinanza Onoraria
![]() |
IL VESCOVO MAZZA CITTADINO ONORARIO DI FIDENZA
Il 20 giugno alle 21 al Magnani un Consiglio Comunale solenne
|
Mons. Carlo Mazza, in procinto di lasciare la Diocesi per raggiunti limiti di età, diventerà cittadino onorario della città di San Donnino come ringraziamento per gli anni di episcopato nella nostra città e nella nostra Diocesi.
La Cattedrale di Borgo, opera di Dio, risplende
Opera di Dio, con la partecipazione dell’uomo, è la nostra cattedrale, ci ricorda Mons. Carlo Mazza all'inizio del suo intervento nella Chiesa di San Giorgio, in occasione dell'incontro che ha preceduto la Benedizione dei lavori, o meglio della fine dei lavori, di restauro della facciata della cattedrale. Ciò che vediamo ci riconduce a Dio, vero artefice, che si serve dell’uomo che operi per gli altri uomini, affinché Lo riconoscano.
venerdì 16 giugno 2017
Ripensiamo un nuovo centro storico
In un fascicolo di poco più di 20 pagine Primavera Fidentina ha sviluppato un progetto che si pone come obiettivo quello di contribuire alla valorizzazione del centro storico della nostra città.
Il Sacro attraverso l'Arte
L'accelerazione della Diocesi verso l'arte sacra, il pellegrinaggio e, in generale, alla cultura è stata, in questi ultimi anni, una costante e si è espressa in varie iniziative di rilevante importanza. E' di questi giorni la notizia della fine dei lavori di restauro della facciata del nostro Duomo.
Intervento importante ma non unico, pochi mesi fa è stata inaugurata la prima struttura di accoglienza legata al pellegrinaggio, ma l'elenco degli incontri e delle iniziative espositive presso la sala ricavata nella ex chiesa di San Giorgio o nella sala incontri del vescovado.
Il Museo della Diocesi è stato parte di questo processo di apertura all'arte ed alla cultura.
In questa atmosfera si inserisce l'incontro programmato per martedì prossimo, 20 giugno alle ore 18.30 presso la sala conferenze del Palazzo Vescovile i cui dettagli sono riportati nella locandina.
giovedì 15 giugno 2017
Da Borgo a Fidenza in dieci passaggi di Luca Faravelli
Nata come lavoro collettivo promosso dall'Assessore alla Cultura Maria Pia Bariggi, che si è avvalsa del coordinamento organizzativo dell'Ufficio Cultura nella persona di Barbara Usberti e del lavoro di un un “Comitato celebrativo istituzionale” individuato con delibera della Giunta Comunale, la celebrazione del “compleanno dei 90 anni di Fidenza” ha visto nella esposizione di 10 totem tematici nel cortile del Municipio un modo originale di condivisione di memorie e di riflessioni sul presente.
mercoledì 14 giugno 2017
In Consiglio Comunale l'area dell'ex Ospedale di Via Borghesi
![]() |
11) Prg. Scheda di Progetto n. 1.8 “Area Ex Ospedale di Via Borghesi”. Revisione. Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata. Controdeduzioni. Approvazione. (Relatore Assessore Castellani). |
ORDINE DEL GIORNO CONSIGLIO COMUNALE
DEL 16 GIUGNO 2017 ALLE ORE 18.00
lunedì 12 giugno 2017
Fidenza 21 marzo 1943
Tra le foto esposte nel cortile del municipio in occasione della mostra "I Volti del Cambiamento" inaugurata sabato 9 giugno molta attenzione ha avuto questa foto che trovava collocazione nel "totem" dedicato agli Eventi Memorabili.
La scelta, che ho condiviso con i comites, di non riportare didascalie alle immagini ha certamente aumentato la curiosità dei visitatori. Sono tuttavia in grado di soddisfare questa legittima curiosità riguardo a questa foto-documento.
Le Regione promuove il progetto “L’Äcädemia del Rùmäl”
Sono 15 i progetti vincitori del bando per la valorizzazione dei dialetti in Emilia-Romagna: nell'elenco anche due iniziative dal parmense, una dalla città e una da Fidenza frutto dell'impegno di Claretta Ferrarini che ricordiamo è membro del Comitato Scientifico regionale per la salvaguardia dei dialetti.
domenica 11 giugno 2017
Gli auguri della città ai 119 novantenni
"I cittadini novantenni, che condividono gli anni della nostra città, e i piccoli nati nell'anno in corso saranno i testimoni della strada percorsa e del nuovo cammino. Nelle pergamene che verranno loro consegnate domenica 11 giugno, gli auguri di tutta la città."
Maria Pia Bariggi
Assessore alla Cultura ed alla Scuola
Non tutti i 119 novantenni festeggiati hanno sfidato il sole di questa calda domenica di giugno, ma quelli che hanno partecipato non sono stati delusi dalla cerimonia preparata con cura fin nei dettagli.
sabato 10 giugno 2017
I tre leoni nella torre del Trabucco
Come già spiegavo nel precedente articolo, la nostra Cattedrale si può leggere applicando in facciata i tre Cerchi Trinitari con cui Gioacchino da Fiore visualizzava la storia. Si tratta di una teoria da approfondire e rilanciare ma, a mio avviso, ben motivata e di indubbio fascino.
“I volti del cambiamento”
Taglio del nastro questa mattina alle 11 nel cortile del Palazzo del Comune per l'apertura della mostra “I volti del cambiamento”.
Erano presenti, oltre al Sindaco Andrea Massari, l'assessore
alla cultura Maria Pia Bariggi, il
Presidente del Consiglio Comunale Amedeo
Tosi oltre ai curatori e collaboratori.
mercoledì 7 giugno 2017
martedì 6 giugno 2017
La terra delle promesse mantenute. A cinque anni dal terremoto del 20 e 29 maggio
![]() |
Il Volontario Fidentino Mario Pesatori con Vasco Errani |
La terra delle promesse mantenute
Domenica 28 maggio a San Possidonio la commemorazione del quinto anno dal terremoto del 20 e 29 maggio si è trasformata in una giornata di ringraziamento per la solidarietà ricevuta da tante parti d'Italia durante l'emergenza terremoto e fino ad oggi.
Nos sumus Fidentini
Nos sumus Fidentini
qui fuimus ante burgensēs
Adattamento da Quintus Ennius (239 – 169 a.C.)
Adattamento da Quintus Ennius (239 – 169 a.C.)
"Un Borgo che è Città" è il titolo di una serie di manifestazioni che intendono ricordare il compimento del 90° anno del cambio del nome della nostra città avvenuto nel giugno 1927.
lunedì 5 giugno 2017
"Un Borgo che è Città" i 90 anni di Fidenza
I cerchi Trinitari sulla facciata della Cattedrale di Fidenza
Verso la Festa della SS. TRINITÀ (11 giugno 2017)
I CERCHI TRINITARI
SULLA FACCIATA DELLA
CATTEDRALE
Michelangelo, quando ha iniziato a dipingere la
cappella Sistina, aveva un progetto, o ha dipinto le varie scene a casaccio? La
risposta è talmente scontata che l’interrogativo appare stupido. La stessa
domanda pare non valere, però, per la facciata del Duomo di Fidenza. Per quanto
ne so – dopo 800 anni dalla costruzione - nessuno sino ad oggi ha saputo
spiegare il progetto in base al quale sono stati realizzati i bassorilievi e le
statue del Duomo di Fidenza. Spesso, imbattendomi in gruppi che visitano la
nostra Cattedrale, sento dire dalle guide turistiche che le 187 figure umane e
gli oltre 100 animali scolpiti in facciata sono stati posti “a caso”.
domenica 4 giugno 2017
Quanto è verde la città ....
Viaggio qua e là, dentro e fuori, cercando il profumo dei tigli ed il verde.
VIA CADUTI DI CEFALONIA
Una via lunga e complessa che porta alla collina di Cabriolo e, prosegue verso Tabiano Bagni lungo la valle del Rovacchia ed alle colline di Cogolonchio e di Siccomonte. Ha subito negli anni poche modifiche, la più rilevante è stata la deviazione a sinistra poco dopo Cabriolo al termine dell'attuale rettilineo.
A cambiare è stato il panorama sepolto dall'urbanizzazione gestita ad episodi e in parte spontanea.
Le belle alberature iniziali, frutto anche di "piantumazioni didattiche" negli anni '50 nel giorno della festa degli alberi, lasciano rapidamente il posto a soluzioni le più varie prima di arrivare ai gelsi del Cabriolo.
Questo tratto intermedio tra il viale iniziale e Cabriolo è illustrato da queste immagini.
Il giorno di Amedeo Tosi, neo Cavaliere
Caro Ambrogio grazie del tuo messaggio di felicitazioni. Le
motivazioni anche se molto sintetiche sono sull'attestato. In ogni
modo so che avevano il mio curriculum classico che racchiude un po’ le varie
fasi della mia vita seppur generiche salvo quella lavorativa che molto più
sviluppata.
sabato 3 giugno 2017
venerdì 2 giugno 2017
“Fidenza Solidale”: Maria Pia Bariggi incontra il Sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei
![]() |
Maria Pia Bariggi con Rosa Piermattei, Sindaco
di San Severino Marche, e Giovanna Mattei
|
Bologna 27-05-2017. La giornata degli “Stati generali del volontariato di Protezione Civile” è stata l’occasione per l’Assessore alla Cultura e Formazione, Maria Pia Bariggi nel suo ruolo istituzionale, di incontrare il Sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
Daniela Stecconi vince la selezione "Piccoli Teatri 2017"
La Federazione Italiana Tempo Libero (FITeL) ha avviato da anni una rassegna di teatro sociale, con l’obiettivo di dare impulso e valore alle attività culturali e artistiche promosse dai circoli aziendali e dalle diverse realtà dell’associazionismo di base.
Nei mesi di Aprile e Maggio ha promosso nel nostro territorio la rassegna “Piccoli Teatri 2017” organizzato da FITeL Emilia-Romagna, con cinque rappresentazioni nei teatri di Fontanellato e Fidenza, e mercoledì 31 Maggio il comitato organizzatore, nella sala Consiliare di Fontanellato, ha proclamato quale vincitore della selezione regionale Emilia‐Romagna lo spettacolo:
giovedì 1 giugno 2017
La Meteorite di Borgo S. Donnino
Dalle informazioni riportate
da Matteo Chinellato che si riferiscono alla relazione del Prof . G.
Battista Guidotti dopo la visita sui luoghi della caduta della meteorite.
Lettera aperta da Castione
STRANEZZE DELLA VITA: LARGHE INGIUSTIZIE SUBITE E SOTTOPOSIZIONE A GOGNA MEDIATICA PER IL SOLO PIACERE, TRAENDO IL VANTAGGIO DI UMILIARE UN AVVERSARIO USURPATO E SBEFFEGGIATO DAL SISTEMA. COMUNQUE ORGOGLIOSO DI COMBATTERE FINO ALL'ULTIMO SECONDO DI VITA. PER VINCERE, SIA BEN CHIARO A TUTTI, NON PER RIMEDIARE!!!
Protezione Civile è sentimento
PROTEZIONE CIVILE E’ SENTIMENTO
Nell’ambito della giornata conclusiva degli “Stati generali del volontariato di Protezione Civile” svoltasi a Bologna il 27 maggio 2017 si è tenuta la cerimonia e il ringraziamento pubblico da parte delle istituzioni ai volontari e agli operatori dell’Emilia-Romagna intervenuti nell’emergenza del sisma dell’Italia Centrale.
71^ Festa della Repubblica
VENERDÌ 2 GIUGNO 2017
71^ FESTA DELLA REPUBBLICA
I giovani e la Costituzione
Il 2 giugno 2017 in occasione della Festa della Repubblica, si consegnerà ai giovani fidentini nati nel 1999, la Costituzione Italiana, quale speciale augurio per una maggiore età ispirata ai principi e ai valori dell'impegno civile.
Il Sindaco
Andrea Massari
Iscriviti a:
Post (Atom)