domenica 25 febbraio 2018

Don Camillo, un pastore con l’odore delle pecore

Nessun commento:

Sabato 24 febbraio, al ridotto del teatro Magnani di Fidenza, l’assessore alla Cultura Maria Pia Bariggi, con il vescovo monsignor Ovidio Vezzoli e l’abate di Fudenji Fausto Taiten Guareschi hanno presentato, con l’autore Egidio Bandini, il volume "Don Camillo, un pastore con l’odore delle pecore".
L'iniziativa è stata promossa da Andrea Ghiozzi e realizzata in collaborazione con la libreria Ippogrifo di Fidenza.

Pareggio nel confronto politico triangolare del Ridotto

Nessun commento:

Il previsto incontro al Ridotto del teatro Magnani che nelle intenzioni pubblicate dagli organizzatori, il Centro Culturale Tamoglia, doveva essere tra il candidato del Pd Giuseppe Romanini e il candidato di Forza Italia Francesca Gambarini è diventato incontro a tre. Si è infatti aggiunto il candidato Andrea Pasini. 

Primavera Fidentina intervista Claretta

1 commento:
Pubblichiamo l'intervista a Claretta Ferrarini curata da Primavera Fidentina che, in questo modo, intende iniziare un percorso di raccolta di pareri ed opinioni dei cittadini sul futuro del nostro centro cittadino. L'intento è quello di arrivare ad un rilancio commerciale e cultura di una realtà urbana in continua trasformazione, ma che oggi sembra aver perso molto del suo smalto nel contesto urbano e territoriale.

Intervista a Claretta Ferrarini, la nostra rägasa ad buragh

lunedì 19 febbraio 2018

La Croce sospesa della Cattedrale di Fidenza

3 commenti:

Dopo 33 anni è stato rimosso il Crocefisso sospeso tra cielo e terra dell'altare maggiore della Cattedrale di Fidenza sostenuto da una coppia di cavi in acciaio. 
Non sappiamo se il Crocefisso rimosso lo sia in forma definitiva come non sappiamo se la soluzione che verrà alla fine adottata preveda di riportare la Croce della Cattedrale ad affondare le sue radici nella terra riacquistando così il suo significato pieno che è di Fede per chi si professa credente, di importante valore simbolico per altri.
Dice dice il salmista: "albero piantato lungo corsi d’acqua (Sal 1,3)". 

sabato 17 febbraio 2018

Teatro Magnani: l'amministrazione comunale di Fidenza risponde

17 commenti:


Pubblichiamo il comunicato dell'amministrazione comunale fidentina nella forma integrale trasmessa alla stampa. Il documento è stato oggi parzialmente ripreso nella pagina del quotidiano parmense "Gazzetta di Parma" che, in precedenza, aveva dato spazio ad una lettera al direttore inviata dalla studiosa Maurizia Bonatti dove veniva criticato l'utilizzo del Teatro Magnani come sala di intrattenimento e ballo in occasione dell'ultimo Carnevale.

"Espressione Donna", una mostra al femminile

Nessun commento:
PERIODO MOSTRA: 3 – 11 MARZO
ORARI : venerdì 16-18,30 sabato e domenica 10-12 16-18,30

ESPRESSIONE DONNA”, la mostra pittorica organizzata dal Comune in occasione della manifestazione della “Festa della Donna”, prende forma presso i locali di OF ORSOLINE e sarà inaugurata il 3 marzo alle ore 10

venerdì 16 febbraio 2018

Il Teatro Magnani: tra uso e disuso

6 commenti:

L'articolo apparso oggi sul quotidiano parmense "Gazzetta di Parma" ha il pregio di mettere sul tavolo, pubblicamente ed in maniera assai evidente, l'eterna questione borghigiana: sappiamo cosa farne dei nostri beni artistici e culturali?

giovedì 15 febbraio 2018

La favola triste del Palazzo Velato e di due topi.

4 commenti:
Il “Palazzo velato”
Gli alunni della classe 4H della scuola 
Primaria Ongaro

Lunedì 23 maggio 2016


Dialogo fra due topi:MMM…che bel posticino sporco e puzzolente! E’ proprio l’ideale per accasarci!Ottima idea Pongo! Con tutta questa spazzatura, altro che turisti, la gente girerà alla larga e noi potremo vivere e moltiplicarci in pace!!!

martedì 13 febbraio 2018

Palazzo Arzaghi è in vendita

18 commenti:

In questi giorni di febbraio è stato apposto su cancello d'entrata di Palazzo Arzaghi lato Via Romagnosi questo cartello che avvisa della messa in vendita dello storico palazzo cui tanto spazio abbiamo dato negli ultimi dieci anni su questo blog. Il progetto esecutivo approvato dal Ministero dei beni e delle Attività Culturali ha approvato il progetto esecutivo che prevede la realizzazione di una decina di mini appartamenti e di amenità varie. Il valore del palazzo ottiene un notevole apprezzamento.

lunedì 12 febbraio 2018

Il 417° Anniversario della nostra Diocesi

Nessun commento:

Cade oggi il 417° Anniversario della nostra Diocesi avvenuta con la bolla Super Universas il 12 febbraio 1601.
Ha una storia importante che arriva ai nostri giorni! 

domenica 11 febbraio 2018

Veglione di Carnevale anni '60 al teatro Magnani

3 commenti:

Venerdì 9 Febbraio organizzata dal Cral Bormioli con la collaborazione del gruppo” Non sei di Fidenza se” è andata in scena una  bellissima serata a tema anni 60 al Teatro Magnani, non è stato un rave party ma una semplice serata a scopo benefico per rivivere il carnevale (come una volta quando si svolgeva in Teatro), con un bel pubblico ADULTO che è entrato nello spirito giusto dell’evento, (con un particolare occhio di riguardo nei confronti del nostro teatro) senza sporcare ne danneggiare la preziosa struttura. 

Il Mediterraneo è un guado, occorre prenderci per mano, l'Africa e noi.

Nessun commento:


Incontro e dialogo con L’Africa in due momenti: 
nella sala conferenze del Seminario Vescovile sul palcoscenico del Magnani
"L'accoglienza, capace di superare tutte le barriere, costruisce un mondo nuovo e degno dell'umanità tutta.L'incontro, il dialogo, la conoscenza e la condivisione ci fanno scoprire fratelli e sorelle, sotto lo stesso cielo, avvolti dallo stesso arcobaleno, capaci di prenderci per mano e camminare insieme aiutandoci a crescere nella pienezza di vita"
Questo è il messaggio che, venerdì 9 febbraio nella sala conferenze del Seminario Vescovile, Padre Mario Pacifici ci ha trasmesso a conclusione dell'incontro voluto dal Centro Missionario Diocesano, dalla Caritas Diocesana e dall’Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni. 

Fidenza nel “Giorno del Ricordo” dedicato alle vittime giuliano-dalmate

2 commenti:
Il “Giorno del Ricordo” che viene celebrato ogni 10 febbraio conserva e rinnova la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe. E' un momento di riflessione importante che tuttavia in momenti non tanto lontani anziché unire ha troppo spesso esaltato le divisioni in una macabra contabilità dei morti. Un dare ed avere, come se la vendetta fosse il metro di giudizio della storia.

Non è stato così nella “Seduta solenne del Consiglio Comunale” di sabato 10 febbraio 2018 presso il Centro Giovanile in cui, nel rispetto della ricostruzione storica, quegli eventi sono stati ricordati.


sabato 10 febbraio 2018

La Zani, una scuola sempre più europea

Nessun commento:
Lo staff del progetto Erasmus 
(docenti Marta Araldi e Pinuccia Domina, Ds Lorenza Pellegrini) e i quattro alunni selezionati per la mobilità Erasmus + Ka2 a Malaga, da sx a dx Piera, Ginevra, Lucrezia, Gabriele
La Zani sempre più europea

La Scuola media Zani, oltre al tradizionale viaggio a Strasburgo per la premiazione delle eccellenze nel comportamento, giunto ormai al quinto anno di effettuazione, si apre ancor più all’Europa: quest’anno, infatti, ha ottenuto un importante finanziamento a livello europeo, nell’ambito del Progetto biennale Erasmus+KA2, “Let’s be green togheter”.

Nuovo vice Sindaco ed assessore: una scelta politica che non trascura la competenza

2 commenti:
images-2012-foto raminzoni-300x225.jpg
Il Vicesindaco Valentino Raminzoni, al centro, è con il suo
predecessore Giancarlo Castellani ed il Sindaco Andrea Massari. 

mercoledì 7 febbraio 2018

I premiati alla 32° edizione del San Donnino d'Oro

4 commenti:

“Nel nostro ambiente, anno dopo anno, ci sono bambini, ragazzi, giovani, famiglie che si distinguono per il loro modo di vivere, che si ispira ad una testimonianza di ascolto, di relazione quotidiana, di empatia, di aiuto e sostegno nell'ambito della famiglia, della scuola, della Chiesa, della società con altruismo, generosità, gratuità. Amore per la vita degli altri, specie se bisognosi ed in difficoltà. Questo, giorno dopo giorno, ci fa capire che il bene si manifesta con umiltà, bontà, amore senza pensare a ricompense, a lodi, a doni da ricevere, ma aprendo il cuore secondo una cristianità evangelica esemplare che rende degni di evidenza e significato di fronte al mondo”.

martedì 6 febbraio 2018

“Giorno del Ricordo” 2018

2 commenti:


Il parlamento italiano ha istituito il “Giorno del Ricordo” che viene celebrato ogni 10 febbraio con l’obbiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe. 

lunedì 5 febbraio 2018

Rivive il Carnevale con "La Carmen e i suoi Toreri"

1 commento:
Giovedì 8 febbraio dalle ore 16.30 in Piazza Verdi davanti al Teatro Magnani un doppio appuntamento unisce danza, storia, poesia, dialetto ed altro al carnevale 2018 nel segno della tradizione.

domenica 4 febbraio 2018

Concorso fotografico "Frammenti di Libertà"

Nessun commento:

Le Motivazioni

Cogliere i segni che rendono attuale la Resistenza. Memoria è la parola chiave per leggere il presente con uno sguardo responsabile, consapevole. Resistenza, Liberazione, libertà. Tre concetti che si interconnettono tra passato, presente e futuro. Resistenza: rifiuto dell’asservimento, emancipazione. Liberazione: aspirazione alla pace, ricerca e anelito di prosperità. Libertà: spazio di diritti. Il concorso fotografico muove dalla convinzione che nell’era dei media visivi, dove l’esperienza umana è sempre più visuale/visualizzabile in ogni suo aspetto, sia possibile costruire una trama infinita di relazioni tra passato e presente. Da qui la necessità di scegliere e decifrare attraverso rappresentazioni visive i legami ideali che ci uniscono ad un passato che non smette di parlarci.

venerdì 2 febbraio 2018

Mons. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna a Fidenza

1 commento:

Sua Eccellenza Rev.ma Monsignor Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna, accompagnato dal frate domenicano e sacerdote Padre Giorgio Maria Carbone, ha partecipato all'incontro di Giovedì 1 febbraio alle ore 21 presso il Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza per la presentazione del libro scritto dal card. Carlo Caffarra per le Edizioni Studio Domenicano dal titolo: “Prediche corte, tagliatelle lunghe. Spunti per l’anima”.