mercoledì 29 luglio 2015

La torta fritta rilancia la Cattedrale di Fidenza

10 commenti:
 La Cattedrale di Fidenza utilizzata per pubblicizzare una festa politica
Nessuna autorizzazione ad utilizzare l'immagine del Duomo per la festa dell'Unità sembra essere data dalla Curia probabilmente nemmeno informata.
Difficile pensare ad un avvallo dell'operazione pubblicitaria di così cattivo gusto.

Il fotovoltaico nella piana di Cabriolo

3 commenti:

L'agonia degli spazi periurbani di Fidenza non ha fine, ora la sorpresa del fotovoltaico a terra nella casa ristrutturata a Cabriolo.
Paesaggisticamente è una mostruosità. 
Ci chiediamo: è legittimo?
Lungo è l'elenco dei post che questo sito ha dedicato all'argomento, chi lo volesse ripercorrere può trovare sotto i riferimenti, ma quello che più colpisce è il venir meno di un collegamento tra attese dei cittadini e decisioni di chi dovrebbe rappresentarli perché per questo siedono nel Palazzo.

lunedì 27 luglio 2015

Alleluya Band: le foto dello spettacolo

Nessun commento:

L'accoglienza di Fidenza non è stata entusiasmante, lo spettacolo sì. Detto questo lasciamo alle immagini raccontare la serata con i suoi colori ed il suo calore. La musica, i ritmi, le emozioni non si possono trasmettere. 

sabato 25 luglio 2015

1985, la visita di Dom Hélder Câmara

Nessun commento:


La visita di Dom Hélder Câmara, il vescovo brasiliano amico dei poveri, avvenne del 1985 esattamente 30 anni fa, quale speranza portò a questa città?
Potrebbero dircelo quei ragazzi, oggi ormai adulti, che, come si vede nella foto, lo accompagnano in Duomo insieme al Vescovo Mario Zanchin. 

1985, la mostra antologica di Ettore Ponzi

Nessun commento:

Superando le difficoltà contingenti, che non erano di poco conto, Ettore e la sua Famiglia realizzarono questa mostra antologica. Inizialmente fu impostata congiuntamente con la Diocesi che poi, per i fatti connessi alla demolizione dell'altare secentesco, uscì dall'impresa. 
Nella foto sopra vediamo i saluti dell'amministrazione comunale con il Sindaco Giovanni Mora, Massimo Galli e il futuro sindaco Claudio Rossi. Come erano neri i nostri capelli!

venerdì 24 luglio 2015

1985, l'anno in cui Fidenza rinnegò l'antico altare

4 commenti:


In una Fidenza tutta presa dalla polemica ingenerata dall'abbattimento dell'altare secentesco della cattedrale e dai cambiamenti nella cripta, s'inserì la visita di Dom Hélder Câmara, il vescovo brasiliano amico dei poveri. Nello stesso anno Ettore Ponzi onorava la città con la sua ultima importante mostra. La Madonna dell'Antelami restaurata tornava nel frattempo a casa

giovedì 23 luglio 2015

Le suggestioni dell'Africa

Nessun commento:

Domenica 26 luglio alle ore 21.00 l'Alleluya Band fa tappa a Fidenza

Opportunità estive per chi resta

1 commento:

I tradizionali incontri estivi con cinema e proiezioni varie sono le occasioni che si presentano ai fidentini in questa estate particolarmente calda oltre alle feste, altrettanto tradizionali, che sposano cibo ed intrattenimento per sostenere buone cause. 
Ci mancherà la kermesse della Festa dell'Unità (si chiama ancora così?) a chilometro zero, ma non è il caso di far considerazioni politiche troppo ovvie. 
Il pieno dell'incontro con Bergonzoni che ha fatto il tutto esaurito nel cortile del palazzo Orsoline è previsto anche domenica prossima con le danze ed i canti africani dell'Alleluya Band

mercoledì 22 luglio 2015

ASP: i primi effetti della "esternalizzazione" dei servizi

5 commenti:

ASP – lettura importante
Ricordate la delibera n .28 del 26 giugno 2015, quella dell'assunzione del DIRETTORE AMMINISTRATIVO A 77304,46 EURO CHE SOMMATI AI 65000 EURO CIRCA DEL DIRETTORE GENERALE fanno spendere all'azienda 150000 EURO CIRCA A FRONTE DEI 90000 PRECEDENTI, in una azienda che dal 2015 perde il 40% circa del suo fatturato, essendo la prevalenza dei servizi passata ai gestori privati ???

mercoledì 15 luglio 2015

L'autunno culturale di Alessia Gruzza

1 commento:


Presentati tre grandi eventi: il soprano Dimitra Theodossiou al Magnani, lo street food di “Chef to Chef” ed il Festival della Storia

martedì 14 luglio 2015

Fidenza comune sfiorito: un po' di archeologia verde

Nessun commento:
"Sarebbe stato il mese da dedicare al censimento delle piante monumentali e la Giunta Massari lo dedica, invece all'abbattimento delle piante più belle della città. Oggi tocca ai tigli di via Barabaschi."     (Dalla pagina FB di Rete Civica Fidenza)

Amministrazione Giuseppe Cerri 2008

domenica 12 luglio 2015

Svanisce il sogno francigeno del Collegio dei Gesuiti

2 commenti:
L'austera gesuitica casa della moda.
Nei sogni di Massimo Tedeschi c'era e, forse ancora c'è, la Via Francigena. All'altare della Via Francigena non ha esitato a promuovere un progetto di poli culturali.
Fidenza sarebbe stata uno di questi poli, anzi il polo di eccellenza, visto che non esitò a commissionare un progetto che vedeva il Palazzo dei Gesuiti come luogo di soggiorno di studiosi e pellegrini, di biblioteche dedicate, sale e saloni. 

Oggi sul TG1

Nessun commento:

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d0c90ad1-3a78-4976-8920-00e0f5866377-tg1.html

mercoledì 8 luglio 2015

Momenti di panico alla rotatoria delle Carzole

9 commenti:
Il Sindaco Andrea Massari accompagnato dagli assessori Davide Malvisi e Fabio Bonatti e all'architetto Alberto Gilioli si è recato in cantiere, ma, ad un certo momento, la consultazione delle carte ed anche la ricerca di riferimenti urbanistici hanno dato l'impressione ai presenti di non essere nel luogo giusto  Dopo non pochi minuti di vero panico l'arcano si è felicemente risolto, ci si è infatti accorti che le carte prodotte riferivano alla rotonda in fondo a Via Gramsci. Una corsa negli uffici di Piazza Garibaldi ha risolto il problema. Libero adattamento da “La città ha ripreso a correre”, commedia in tre atti  ed un quarto.
Ma non lasciamoci distogliere dalla realtà dei fatti così ben narrati dai protagonisti in un comunicato stampa. Annoto che quest'ultimo in un aspetto concorda con quanto riportato nella didascalia della foto: "la città ha ripreso a correre". 

martedì 7 luglio 2015

Mangiasoldi e dintorni: Francesco Gatti con Luca Ponzi

Nessun commento:

MANGIASOLDI*
*LE SLOTMACHINE SPIEGATE DA CHI LE FA
di Francesco Gatti
PRESENTAZIONE-INTERVISTA IN ANTEPRIMA ESTIVA
giovedì 9 luglio 2015 ore 18.00
c/o Libreria Feltrinelli - via Farini, 17 - Parma

Cosa si nasconde dietro il boom delle macchinette mangiasoldi? Chi ci guadagna, e perché lo Stato permette tutto questo? Dove sta la coerenza della politica, e come si combatte davvero la ludopatia? 

LE SLOTMACHINE SPIEGATE DA CHI LE FA

Nessun commento:



MANGIASOLDI*
*LE SLOTMACHINE SPIEGATE DA CHI LE FA
di Francesco Gatti
PRESENTAZIONE-INTERVISTA IN ANTEPRIMA ESTIVA
giovedì 9 luglio 2015 ore 18.00
c/o Libreria Feltrinelli - via Farini, 17 - Parma

Cosa si nasconde dietro il boom delle macchinette mangiasoldi? Chi ci guadagna, e perché lo Stato permette tutto questo? Dove sta la coerenza della politica, e come si combatte davvero la ludopatia? 
Pochi conoscono a fondo i numeri e il sistema: allora forse è venuto il momento di alzare il sipario su quella che rimane una delle più controverse filiere del nostro Paese. 
Francesco Gatti, manager nel settore, ci accompagna dietro le quinte e affronta il difficile quanto delicato equilibrio tra etica e affari. Algoritmi, psicologia, politica, finanza, trucchi e leggende metropolitane: le macchinette mangiasoldi spiegate da chi le costruisce. 

A intervistarlo, il giornalista Luca Ponzi.
Francesco Gatti ha fondato e dirige la Bakoo Spa, una delle aziende di produzione di slot machine più importanti del nostro Paese, ha collaborato con diverse case da gioco e ha rivestito svariati ruoli istituzionali all’interno del settore. Dopo anni di esperienza, ha deciso di fermarsi a raccontare il suo mondo.

Luca Ponzi è giornalista Rai e si occupa principalmente di criminalità organizzata e di grandi fatti di cronaca. Ha recentemente pubblicato due libri, Mostri normali (Mursia), raccolta di cold case, e Cibo criminale (con Mara Monti, per Newton&Compton), che parla delle infiltrazioni delle mafie nell’agroalimentare.


“Maledetta. Maledetta te e chi ti ha inventato".

Eccomi. Sono io che l’ho inventata. 
Vorrei dirlo a quel signore dall’aria stranita che incrocio all’uscita del bar. 
Sono io che architetto i giochi, che produco i software, che elaboro i meccanismi. 
Di giocatori così ne vediamo tutti i giorni. 
Li osserviamo mentre sembrano perdersi nei monitor. 
Non li conosciamo davvero, ma sappiamo che hanno un problema. 
Ne siamo sicuri: ce lo dice la televisione, ce lo ripetono i giornali e ce lo ricordano i politici. 
Sappiamo che dopo aver sperperato tempo e denaro, usciti dal bar, torneranno a casa per sprofondare nelle poltrone di fronte al telegiornale, maledicendo lo Stato e le tasse. 
Se vi siete sempre chiesti chi si nasconde dietro quel mondo fatto di colori sgargianti e monetine a volontà, ecco, procediamo con le presentazioni...

Francesco Gatti - “MANGIASOLDI”

F.TO 12,5x21, 140 pp.
ISBN 978-88-7364-665-5
€ 16,00
PER INFO sul libro: 340-0772519
PER INFO sulla presentazione: 0521-237492
Nuova Edi t r i c e B e r t i S . r. l .

Dal Portafoglio di Kioto al Portafoglio del Kiodo: la centrale di cogenerazione

12 commenti:
Già e più volte abbiamo inutilmente parlato della centrale di Cogenerazione del quartiere Europa, ma l'ottusità amministrativa ha proseguito la sua corsa nel rispetto dei ruoli che casualmente era stata portata a ricoprire.

lunedì 6 luglio 2015

La cedrata di Massari: rimedio alla canicola o effetto della stessa?

12 commenti:
Una volta aggiunta di acqua, possibilmente piovana, questa poltiglia
sarà un'ottma bevanda da servirsi fredda, si tratta della famosa
 Cedrata dell'Antelami.

(Foto di Antonio Ditaranto)
Verrà chiamata la Cedrata dell'Antelami la cui ricetta è tutta in una nota più sotto riportata, con la quale si da riscontro alla Richiesta sospensione lavori taglio cedri via Antelami e via Michelangelo. Il fatto che venga data alla ricetta così ampia diffusione è segno evidente di trasparenza, tanto più che difficilmente sarà duplicata altrove: quale Amministrazione infatti può pensare di tagliar piante per ricavarne una bevanda peraltro indigesta ai più? 

sabato 4 luglio 2015

Notte bianca di mezza estate

5 commenti:
Punto cittadino di convergenza di visitatori e viandanti, in passato tappa privilegiata del pellegrinaggio, il nostro Duomo è senz'altro quel che di meglio abbiamo. 
L'orgoglio e la radice della nostra storia vivono con noi un'altra notte bianca, con i suoi sapori ed odori, con i suoi fumi e schiamazzi, canti di personaggi frustrati, insomma la vita di pancia. 
Ne soffre la nostra visione del monumento o meglio la visione che il duomo avrà di noi. Ma i leoni sono di pietra, altorilievi e bassorilievi pure, e i salamini di carne. 
L'UNESCO s'accomodi pure, ci sono panche e tavoli per tutti e birra fresca sollievo nella calura e madre dei rutti notturni.

Il business degli alberi ovvero fare affari con gli alberi

3 commenti:
Chi riconosce questo bello scorcio della vecchia Fidenza??
Ecco...provate a ripassare di lì domattina... ora

venerdì 3 luglio 2015

Cultura: femminile .. plurale

2 commenti:

In tanti ieri sera nel Cortile delle Festa del Palaorsoline a vedere ed ascoltare Alessandro Bergonzoni nell'ambito dell'iniziativa "Musica in Castello" che ha visto anche la partecipazione dei "musicisti' della scuola media A. Zani. 
A vedere, ascoltare se stessi attraverso il lieve riferimento di Bergonzoni preferirebbe dire Bergonzoni, questo passaggio l'ha fatto capire molto chiaramente già allinizio quando ha parlato di filosofia.

giovedì 2 luglio 2015

Di Vittorio, Nuovo Quartiere Europa e 1.306.662,52 euro che se ne vanno.

6 commenti:


Se da un lato questa fase della complessa vicenda Di Vittorio ha escluso effetti catastrofici per i comuni interessati e fatto intravedere un probabile miglioramento della situazione dei soci prestatori, altri aspetti sembrano meno confortevoli per il nostro Comune.

mercoledì 1 luglio 2015

L'ALLELUYA BAND fa tappa a Fidenza

Nessun commento:

Dopo il successo riscosso lo scorso anno l' ALLELUYA BAND torna di nuovo in Italia e fa tappa a Fidenza  con il Tour 2015 dal titolo"KAMVULUWMVULU" che significa "Vortice di Vita". Quest'anno la Band si esibirà al suono di soli strumenti africani!
Padre Mario, che accompagnerà l'Alleluya, ha voluto inviare un messaggio per esprime il suo grazie e quello della comuntà di Balaka a tutti coloro che interverranno al Concerto e che così contribuiranno a sostenere le necessità dei degenti del Confort Community Hospital di Balaka. 

Ci tolgono anche l'ombra!

3 commenti:
La pazienza colpevole dei cittadini è stata messa a dura prova, distrutta (ristrutturata) in varie parti più o meno storiche la città, ora il masochismo urbano che ha qualificato la nostra "classe politica" prende di mira gli alberi. 
Dopo vari assaggi qua e là ora la campagna dei tagli batte la città a tappeto, e in un tappetto la sta riducendo.
Avendo ormai tolto molto ai cittadini non restava che l'ombra, da questa settimana anche questo verrà tolto ai cittadini, occorre quindi muoversi e così ci hanno pensato Angela Amoruso, grillina (pardon del Movimento 5 Stelle) e Gabriele Rigoni di Rete Civica Fidenza si aggrega. 
Lo dice perfino la Gazzetta che tuttavia utilizza l'immagine dell'unica pianta in cattivo stato passatele dal Comune.



Franco Bifani ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Ci tolgono anche l'ombra!":

Il povero borgsàno, tornato al paese,
trova solo case su case catrame e cemento
là dove c'era l'erba ora c'è
una brutta città
e quelle case in mezzo al verde ormai
dove saranno
non so no so perché continuano
a costruire le case
e non lasciano l'erba, non lasciano l'erba
non lasciano l'erba
e nemmeno una pianta...
e non se andiamo avanti così
chissà come si farà
chissà chissà come si farà.

martedì 30 giugno 2015

Sega Pazza e Agro Nomo

5 commenti:
Non sono ancora terminate le polemiche per l'abbattimento di 7 alberi in Via Trento e di 10 alberi in Via Antelami che Sega Pazza, esperto in guerriglia urbana, colpisce in altra zona della città.
Ci dice tutto Giorgio B. nella nota che riportiamo sotto dove "8 magnifiche conifere, credo cedri" hanno subito analogo trattamento. 

lunedì 29 giugno 2015

Mostra permanente di piccoli artisti

Nessun commento:

Se distrattamente transiti lungo il corridoio del Palazzo dei Gesuiti, magari di ritorno dal Punto Prelievi, forse non ti sei fermato ad ammirare la galleria di immagini che la parete di sinistra ti propone.
Questi lavori, carichi di cromatismi, meritano invece la tua attenzione, noi qui possiamo solo soddisfare in parte la tua curiosità.

Nella parrocchia di Santa Maria Assunta la Festa della Famiglia si rinnova.

Nessun commento:
La conclusione della Messa degli Anniversari
 sul sagrato della chiesa parrocchiale
Si è conclusa domenica con la celebrazione degli anniversari di matrimonio la Festa della Famiglia della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Salsomaggiore Terme. Tre giorni di festa che, nella prima serata ha visto la partecipazione di Sua Ecc. il Vescovo Carlo Mazza e di numerosi gruppi parrocchiali giovanili di Salso e Fidenza.
Sempre domenica il parroco Don Paolo Pacifici è stato festeggiato dai suoi parrocchiani a 46 anni esatti dalla sua consacrazione sacerdotale.

sabato 27 giugno 2015

Da pollice verde a sega verde

6 commenti:

Da pollice verde a sega verde il passo è breve. A farne le spese i maestosi tigli di Via Ariosto prospicienti la nuova costruzione social-popolare. La loro colpa è che la costruzione, sforando il progetto o perlomeno l'immagine con la quale il progetto è stato presentato ai cittadini, è troppo prossima agli alberi stessi.

venerdì 26 giugno 2015

Diario di Viaggio, la manifestazione ha successo malgrado ....

1 commento:

Ieri sera il primo incontro di Diario di Viaggio un'iniziativa partita alcuni anni fa che ha visto sempre una buona partecipazione di fidentini nella piazzetta Cremonini, un piccolo triangolo appartato di Piazza del Duomo.
L'impostazione nei vari anni è mutata mantenendo anzi accentuando il carattere di improvvisazione che costituisce la sua forza ma anche la sua debolezza.

giovedì 25 giugno 2015

Un appello di Primavera Fidentina

4 commenti:
Un appello per evitare di votare un pericoloso salto nel buio

Primavera FidentinaVenerdì prossimo è stato convocato un consiglio comunale straordinario per decidere il recesso del comune di Fidenza dall'Unione Terre Verdiane.
Un incredibile balletto del nostro sindaco nell'associazione: alcuni mesi fa ha fatto di tutto per farsi eleggere presidente, una settimana ha messo in votazione un suo nuovo statuto e meno di 24 ore dopo ne ha promosso il recesso dei comuni membri. Non ha fornito dati, numeri che consentissero ai cittadini di capire lo stato di fatto.
Non si dice che fine faranno i dipendenti, soprattutto quelli assunti dall’UTV e non provenienti da trasferimenti di altri enti.
Non si dice che fine faranno gli strumenti e le attrezzature acquistate.

martedì 23 giugno 2015

Itinerari urbani di storia, arte ed umanità varie

Nessun commento:

Giovedì sera, in margine all'incontro "Diario di Viaggio", nella piazzetta Cremonini, stando comodamente seduti, faremo un breve viaggio attorno all'isolato del Duomo e in Oriola. Non più di venti minuti.
La morbida voce di Daniela Stecconi ci condurrà a percorrere questo itinerario "tanto per capire dove esattamente siamo".

lunedì 22 giugno 2015

Diario di Viaggio, per ora il menu è questo

Nessun commento:
DOPO IL SUCCESSO DELLA SCORSA EDIZIONE, ANCHE QUEST'ANNO I GRUPPI "NON SEI DI FIDENZA SE" E "TIMEBOX FIDENZA" APRIRANNO LA RASSEGNA" DIARIO DI VIAGGIO" GIOVEDI' 25 GIUGNO IN PIAZZA DUOMO, SOTTO LA TORRE CREMONINI! IL PIATTO FORTE DELLA SERATA SARANNO LE PIU BELLE FOTO E CARTOLINE, SELEZIONATE DALLE NOSTRE PAGINE, DI BORGO DEL PASSATO, BORGO DEL PRESENTE E QUELLE PIU SIMPATICHE DI COLORO CHE SONO STATI I PERSONAGGI PIU' CARATTERISTICI DEL NOSTRO AMATO PAESELLO. NEL CORSO DELLA SERATA, INTERVERRANNO OSPITI, MUSICA E TANTE SORPRESE… SIETE TUTTI INVITATI!!!

sabato 20 giugno 2015

Storia d'ordinaria prigionia

Nessun commento:

L'acquerello, opera di Ettore Ponzi, ritrae un aereo abbattuto nei pressi del campo di concentramento Oflager 83 di Wietzendorf. Il lavoro è del 1945, verosimilmente del maggio-giugno 1945, dopo la liberazione del campo ed in attesa delle disposizioni per il rientro che arriveranno solo nell'agosto dello stesso anno.
Leggendo il diario, recentemente pubblicato, del Capitano Lamberto Prete, pure lui internato nel campo di Wietzendorf, credo di aver trovato un possibile riferimento all'episodio relativo all'abbattimento dell'areo.
In data 22 gennaio 1944 annota il Capitano Prete nel suo diario riferendosi ad un attacco aereo accaduto quella notte:
"Lo spettacolo è apocalittico e molti di noi s'inzeppano presso la finestra per vedere. Ad un tratto il fracasso diventa infernale e la nostra baracca subisce un sussulto: un aereo è passato rasentando il nostro tetto ed è andato a sfracellarsi a qualche chilometro. Uno scoppio, un bagliore, molti calcinacci cadono: poi più nulla oltre il rumore della pioggia e dell'ansimare dei dormienti. Tutti raggiungono il loro posto-letto compresi quei 3 o 4 ufficiali che indugiavano presso la stufa. Fra poco tutti dormiranno al tepore sviluppato dai corpi sotto una coperta o un pastrano. Il giorno successivo molti commenti mentre qualcuno dei più giovani, che hanno dormito sognando pasta asciutta e bistecche, si avvicina ai gruppi chiedendo di che si tratta."
Pensare che per più di un anno la carcassa dell'areo sia rimasta nel campo può sembrare azzardato vista la penuria di materie prime determinata da esigenze belliche, ma la cosa non è impossibile e mi piace crederla proprio perché suggestiva.

Relativamente al Diario del Cap. Lamberto Prete vedi anche la pagina:
"Dal fronte ai lager di Leopoli e Wietzendorf"









Due nuovi diaconi

Nessun commento:
Alla composta fissità dei primi banchi di destra, in cui l'ufficialità è motivo di presenza, risponde la spontaneità ricca di calore della fila di sinistra. Siamo in Duomo, due presbiteri, di origine africana l'uno bergamasca l'altro, stanno per essere consacrati allo stesso ministero per la stessa missione, in qualsiasi parte del mondo domani possono essere.

UTV: Primavera Fidentina scrive al Sindaco del Comune di Fidenza

3 commenti:

Fidenza, 19/06/2015
Al Sindaco del Comune di Fidenza e
Presidente dell’Unione Terre Verdiane
Caro Sindaco,

                abbiamo appreso dalla Gazzetta di Parma che lo scorso mercoledì 17 il Consiglio di Terre Verdiane ha deciso che entro la fine di giugno tutti gli otto comuni dell’associazione ne delibereranno il recesso.
A dire il vero la notizia non ci ha meravigliato, è proprio il caso di dire che tanto tuonò che piovve.

venerdì 19 giugno 2015

Quattro sindaci a confronto per "Costruire la città dell'uomo"

3 commenti:
Si è concluso da un'ora circa l'incontro organizzato dall'Azione Cattolica Diocesana che ha radunato nel ridotto del teatro Magnani quattro sindaci, Filippo Fritelli, Sindaco di Salsomaggiore ma anche presidente della Provincia, Maria Giovanna Gambazza, Sindaco di Busseto, Andrea Massari, Sindaco di Fidenza, e Luca Quintavalla, Sindaco di Castelvetro Piacentino. Tema dell'incontro "Costruire la città dell'uomo" con il sottotitolo "Fare politica in un'Italia che cambia".

mercoledì 17 giugno 2015

"Esternalizzazione" o "privatizzazione": cosa in realtà resta della biblioteca comunale e dell'annesso Museo del Risorgimento “Luigi Musini”

6 commenti:

Lo si chiami "esternalizzazione" o "privatizzazione" resta sempre il fatto che il servizio di gestione della biblioteca comunale e dell'annesso Museo del Risorgimento “Luigi Musini” attualmente gestito dal Comune di Fidenza coinvolgendo in parte la San Donnino Multiservizi - società partecipata al 100% - verrà affidato ad una cooperativa. Se ne è parlato (e deliberato) nel CC di martedì 16 giugno 2015.

"Dubbi e contraddizioni sul percorso della Via Francigena" un contributo di Germano Meletti

Nessun commento:

 DUBBI E CONTRADDIZIONI SUL PERCORSO
DELLA VIA FRANCIGENA

Via Francigena: un  piccolo fiore all'occhiello per il "turismo povero" di casa nostra. Storicamente uno dei grandi cammini pellegrini storici europei, che da diversi anni è stato reindividuato e proposto ai moderni camminatori e ciclisti. 

Gnorri e le nomine di Fidenza Sport in Consiglio Comunale

7 commenti:
I commenti concordano sul fatto che ieri sera in Consiglio Comunale è andata in onda la sceneggiata delle nomine di Fidenza Sport, fatte alla chetichella come già accaduto con quelle di Forma Futuro. Sarà così anche per le prossime???
E' successo infatti che ........? 
Ci informano di tutto questo, dal loro punto di vista, "Gli Oracoli di Omaha" che hanno avuto modo di seguire la seduta consiliare senza addormentarsi, bontà loro.


"Sulle nomine di Fidenza Sport nessuno ne sa nulla…nemmeno il sindaco

martedì 16 giugno 2015

A Bastelli la "Madonna Gratiae" delle pittrice Lorenza Cavalli

Nessun commento:

Un po’ di sole e qualche goccia di pioggia - perché anche il cielo ha voluto farsi sentire presente - hanno chiuso il mese mariano per eccellenza, in una domenica pomeriggio in festa, a Bastelli. Il parroco don Gianemilio, con don Andrew, ha inaugurato e benedetto il quadro della Madonna Gratiae. 
L’olio su tela di 100 x 70 cm. donato dalla pittrice Lorenza Cavalli a don Amos Aimi, è stato collocato in una teca sotto il porticato attiguo al lato sinistro della chiesa. 

Parto trigemellare sotto l'obelisco scoperto per caso

3 commenti:



Da "Gli Oracoli di Omaha"

riceviamo

Voci di palazzo molto bene informate vorrebbero che nel più assoluto silenzio, praticamente alla chetichella, siano stati nominati, senza nessuna preventiva informazione ai capigruppo e ai consiglieri, i tre rappresentanti del CdA di Fidenza Sport. Da chi sarebbero stati nominati non è dato sapersi, tuttavia pare che il nuovo CdA sia composto da due maschietti e una femminuccia. Magari qualcuno dirà qualcosa nel consiglio comunale di stasera…chissà. Ad ogni modo, come già in altre occasioni, proviamo a fare un pronostico, questa volta non in busta chiusa, anticipando le iniziali dei tre prescelti:
M.C. – R.G. – L.C.

La Diocesi di Fidenza si scopre ghibellina e guarda al territorio

3 commenti:


Non lasciamoci incantare dalle merlature della torre occidentale di Borgo in parte guelfe in parte ghibelline, Borgo è fondamentalmente ghibellina, legata quindi più al potere temporale che a quello celeste. 

Il nonno, il nipote ed il gatto Pippo

Nessun commento:
 

Angelo è un nonno per Edoardo un amico carissimo per me e per tutti quelli che lo conoscono. Leggiamo il suo appello e da subito cerchiamo di aiutarlo.  

lunedì 15 giugno 2015

La discarica farnesiana

Nessun commento:
L'invitante discarica è stata scoperta dai cittadini.
 Per ora funziona solo per il lancio del rifiuto  indifferenziato.
Il combinato "Parco archeologico" e raccolta intelligente
 della risorsa rifiuti deve tuttavia ancora raccogliere
l'autorizzazione della sovrintendenza. 

I curatori del fallimento Di Vittorio comunicano.

Nessun commento:
I curatori fallimentari Dott. Paolo Capretti e Dott. Luciano Ragone comunicano l'apertura dei termini per l'assegnazione permanente degli alloggi che si renderanno disponibili in corso d'anno stabilendo la priorità assoluta ai richiedenti "già soci". Il tutto subordinato al permanere dell'esercizio provvisorio della cooperativa Di Vittorio. Il tutto è specificato più in dettaglio in questo comunicato del Tribunale di Parma

sabato 13 giugno 2015

L’amministrazione si nasconde dietro un dito.

1 commento:
REFERENDUM ASP e l'amministrazione PD incompetente
LA NOSTRA RICHIESTA sul REFERENDUM ASP


L’amministrazione, oltre che incompetente, si nasconde dietro un dito.

Il 7 febbraio 2015 “MoVimento 5 Stelle” di Fidenza e “Rete Civica Fidenza” hanno presentato una petizione popolare chiedendo il ritiro o, in subordine, la sospensione della delibera n. 10 del 26/6/2014 del Comitato di Distretto di Fidenza, che, di fatto, privatizzava diversi servizi e strutture dell’ASP di Fidenza, e chiedendo l’indizione di un referendum sul tema, assai controverso.

Pinocchietto ed alchimie urbanistiche

1 commento:
L'area Pinocchietto è un ritaglio di terreno di  1.798 MQ
ritagliato nella nuova viabilità est di Fidenza. La diminuzione
della superficie conseguente al completamento del nuovo
assetto viario sarà compensata da uno sviluppo volumetrico in
 altezza. L'operazione è un'alchimia urbanistica tutta fidentina.
Nell'ordine del giorno del consiglio comunale del 16 giugno figura il punto 8 riguardante il Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata denominata “Il Pinocchietto” in località Coduro. Variante per inserimento destinazione tecnico – distributiva (TD). Approvazione. (relatore assessore Castellani).