Cerca nel blog e nelle pagine collegate
venerdì 1 agosto 2025
La stagione lirico-concertistica 2025-2026 al Teatro Magnani di Fidenza
Nello spazio tradizionale del Ridotto del Teatro Magnani Antonio Delnevo, Presidente del Gruppo Promozione Musicale “Tullio Marchetti”, ha presentato il cartellone della stagione lirico-concertistica 2025-2026 che quest'anno verrà aperta con la rappresentazione dell'opera verdiana AIDA il 21 novembre.
giovedì 24 luglio 2025
Con la scomparsa di Manuela Catarsi Parma e Fidenza perdono un riferimento culturale
E’ purtroppo mancata Manuela Catarsi, a lungo funzionario di zona della Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna.
“Oggi – scrive la Confederazione Italiana Archeologi - il mondo dell’archeologia emiliana, e non solo, ha appreso della scomparsa della dott.ssa Manuela Catarsi, per anni stimata funzionaria archeologa presso la Soprintendenza Archeologica di Parma. La sua passione, competenza e dedizione hanno lasciato un'impronta indelebile nel territorio, contribuendo a preservare e valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale. La dott.ssa Catarsi ha dedicato la sua vita alla tutela dei beni artistici e archeologici, lavorando con cuore e impegno al fianco di colleghi e studiosi. La sua presenza era un faro di competenza e umanità, e il suo esempio continuerà a ispirarci nel rispetto e nella cura delle nostre radici. Ci mancheranno la sua disponibilità, il suo essere accogliente e la sua instancabile passione per il territorio. Il suo lascito vive in ogni pietra, in ogni memoria che ha contribuito a preservare e far conoscere. Grazie di tutto”.
La dottoressa Catarsi, tra le altre (tante) cose aveva anche realizzato importanti studi, scoperte ed approfondimenti sullo straordinario giacimento archeologico di Fidenza, Busseto e della Bassa Parmense.
Una carriera, la sua, durata quasi quarant’anni. Carriera che l’aveva portata ad essere funzionario di zona della Soprintendenza archeologica dell’Emilia Romagna e vicedirettore del Museo Archeologico Nazionale di Parma.
Era stata lei, di fatto, inoltre a dare vita al Museo Diocesano di Parma e e all’allestimento della sezione archeologica del Museo del Vino a Sala Baganza. Laureatasi a Bologna in Lettere classiche con una tesi d’argomento archeologico che ha meritato il premio Vittorio Emanuele II, la Catarsi era entrata a far parte del ministero oggi denominato MiBACT nel gennaio 1979.
lunedì 21 luglio 2025
Oggi a Leonforte sono stati ricordati due figli della nostra terra, il Sottotente Luigi Scapuzzi e il pilota del suo carroarmato, il fidentino Livio Robuschi.
Oggi a Leonforte, in provincia di Enna, sono stati ricordati due figli della nostra terra, il Sottotente Luigi Scapuzzi e il pilota del suo carroarmato, il fidentino Livio Robuschi.
Monasteri Aperti 2025
Monasteri Aperti 2025: Chiesa di San Pietro Apostolo e convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza
Alla scoperta di San Pietro Apostolo e dell’annesso convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza
Sabato 11 ottobre 2025, ore 17:00 – Chiesa di San Pietro Apostolo
domenica 20 luglio 2025
Fidenza Estate 2025 - Si muove la città
martedì 15 luglio 2025
UNITRE di Fidenza. Il Libretto Universitario 2025-2026, 37° Anno Accademico
L'Unitre (Università della Terza Età) ha pubblicato sul suo sito istituzionale il Libretto Universitario 2025-2026, 37° Anno Accademico.
I 68 corsi e le 9 conferenze si terranno tra l'ottobre 2025 e l'aprile 2026 presso la sede di via Berenini 151.
Una proposta ricca rivolta all'intera cittadinanza, che comprende, oltre ai citati corsi e conferenze, laboratori, incontri e gite,
sabato 12 luglio 2025
Il saluto di Fidenza a Majed Al-Shorbaij e alla sua famiglia
Majed Al-Shorbaij è arrivato in Italia nel 2019, in fuga dalla Palestina, un contesto di guerra e instabilità. Il nostro Paese ha riconosciuto lo status giuridico di rifugiato e ha avviato il percorso di integrazione gestito dal Ciac Parma. Majed ha iniziato a ricostruirsi un futuro a Fidenza dove ha trovato un lavoro stabile e una comunità che lo ha accolto e sostenuto.
Nell’ottobre del 2023, Majed è partito per la Striscia di Gaza per assistere il padre ammalato. Pochi giorni dopo il suo arrivo il raid di Hamas del 7 ottobre ha compromesso il fragile equilibrio tra Israele e Palestina.
La popolazione palestinese è restata prigioniera sotto le bombe dell'esercito israeliano e anche Majed è rimasto intrappolato. Da quel momento è iniziato un incubo durato un anno e mezzo. La guerra, i bombardamenti, la fame, la paura quotidiana.
lunedì 30 giugno 2025
L'ordinanza del Comune di Fidenza per contrastare il degrado urbano e salvaguardare la quiete pubblica
CENTRO STORICO, NUOVE REGOLE PER LA VENDITA E IL CONSUMO DI ALCOLICI NELLE ORE SERALI E NOTTURNE
Decoro e sicurezza del centro storico, da oggi entrano in vigore le nuove regole per la vendita e il consumo di alcolici nelle ore serali e notturne.
È divenuta infatti operativa l’ordinanza che introduce misure mirate per contrastare fenomeni di degrado urbano, disturbo alla quiete pubblica e comportamenti contrari al buon vivere civile, in particolare nelle ore serali e notturne.
Come?
Introducendo nuove regole, fino al prossimo 30 settembre, valide ogni giorno dalle ore 20 alle 6 del mattino seguente e applicabili su tutto il centro storico e nelle aree limitrofe.
sabato 28 giugno 2025
Mycinem@ - ESTERNO NOTTE 2025 XXVI Edizione 🌜🌜🌜🌜🌜
Rassegna cinematografica estiva.
A Bologna lo chiamano "Cinema ritrovato" e per tutta l'estate il centro storico è una sala d'essai a cielo aperto.
Sarà così anche a Fidenza dove ritorna, per l'estate 2025, la XXVI edizione di "Esterno notte".
Martedì 1° luglio si riunisce il Consiglio Comunale
Due le delibere dell'Amministrazione previste nell'Ordine del Giorno del Consiglio Comunale convocato per martedì 1° luglio alle ore 18.30. I restanti punti dell'ODG sono relativi a Mozioni proposte da vari consiglieri alcune di particolare interesse per i cittadini che dovrebbero avere la convergenza di tutte le componenti politiche del Consiglio Comunale, tanto più che l'eventuale approvazione normalmente si traduce in un atto di puro indirizzo.
Questo l'Ordine del Giorno completo:
giovedì 26 giugno 2025
“Il ‘No’ al nazifascismo degli ufficiali italiani internati nei lager Terzo Reich (1943-1945)
![]() |
Ettore Ponzi pittore internato "Campo di concentramento"Premio di Pittura città di Fidenza 1954 Sezione bianco e nero 1° premio |
****************
1943-1945
La guerra tedesca in Italia
Resistenti senz'armi
A proposito del volume "Il 'No' al nazifascismo degli ufficiali italiani internati nei lager del Terzo Reich (1943-1945)"
La guerra tedesca in Italia
Resistenti senz'armi
A proposito del volume "Il 'No' al nazifascismo degli ufficiali italiani internati nei lager del Terzo Reich (1943-1945)"
di Paola Cintoli
Video registrazione dell'incontro di studio del 25 giugno 2025 al Quirinale, presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica.
mercoledì 25 giugno 2025
Rispettiamo il fiume: "viviamolo in sicurezza, ma senza sfidarlo”.
Va ammirato ma non sfidato, va vissuto ma mai preso alla leggera, va rispettato e mai violato, va conosciuto bene e trattato con la giusta consapevolezza.
Quella che a tutti deve permettere di ricordare che, come per ogni elemento del Creato, sa essere amico e sa meravigliare, sa essere compagno d’avventura e fonte di vita (un tempo molto più di oggi). Ma può anche diventare traditore ed essere pericoloso, talvolta letale.
domenica 22 giugno 2025
Estate 2025 a Fidenza - Si Muove La Città -
![]() |
ESTATE 2025 SI MUOVE LA CITTÀ 2025 |
Nelle serate estive gli spazi materiali della città vogliono essere ritmati diversamente, necessitano di iniziative che ne fanno leggere le forme, le ombre, le possibilità, le problematicità.Per questo il calendario delle manifestazioni estive è un andare per strade, per piazze, per sagrati di pievi e di abbazie.Il cortile delle feste di Palazzo Orsoline, il cortile interno del Municipio, il Santuario della Gran Madre di Dio, piazza Garibaldi, piazza Grandi, via Bacchini sono i luoghi delle notti estive nei quali si alternano eventi sportivi, concerti, mercati, cene benefiche, proiezioni cinematografiche.A questi si aggiungono le suggestioni che offrono le frazioni, meta anche di camminate, presso le quali la banda si esibirà, verranno proiettati dei film, saranno organizzate feste popolari.Ogni iniziativa è un omaggio alla coralità: i soggetti che concorrono alla realizzazione sono molti, appassionati e generosi. Tutti preparano per tempo quanto verrà consumato in una o più notti velocemente, aspettando il giorno dopo.… (MP)
mercoledì 18 giugno 2025
Ripreso il progetto di rotatoria di Ponteghiara tra Salsomaggiore Terme e Fidenza.
Dopo almeno cinque mandati le Amministrazioni di Salsomaggiore e di Fidenza tornano a deliberare sulla Rotatoria di Ponteghiara. Le promesse sono le stesse di allora, i costi più che raddoppiati:
sabato 14 giugno 2025
Tanti i conventi spariti lungo il Po sulle due sponde.
Tanti i conventi spariti lungo il Po sulle due sponde.
E le campane di Pieve d'Olmi arrivano da quello di Zibello.
Le terre del fiume, sull’una e sull’altra riva, un tempo pullulavano di monasteri e conventi, maschili e femminili.
Non è un mistero che molte delle attuali cascine cremonesi sparse nelle vaste campagne lombarde, un tempo ospitavamo ordini religiosi. Come non è un mistero il fatto che, specie i benedettini, furono i protagonisti, in tutta la Pianura Padana di importanti opere di cui beneficiamo tuttora. Procedettero, per anni ed anni, ad una sistematica bonifica, abbattendo selve e dissodando terreni.
Cronologia di un guado che non è mai stato ...
giovedì 12 giugno 2025
C'è un borgo che nella sua storia...
![]() |
Chiesa di Santa Croce (Polesine-Zibello) |
Che in un borgo che, nella sua storia, non ha mai superato le poche centinaia di abitanti possano nascere, in tre secoli, due vescovi, è già un fatto più straordinario che singolare. Che i due vadano a poi a reggere la stessa diocesi, a quasi 800 chilometri di distanza, prima di essere entrambi trasferiti in sedi più prestigiose, è una coincidenza che ha dell’incredibile, se non del soprannaturale.
martedì 10 giugno 2025
Estate 2025 a Fidenza: venerdì 20 e sabato 21 giugno due concerti che meritano grande attenzione e partecipazione:
CONCERTI DEL 20 E DEL 21 GIUGNO 2025
Venerdì 20 e sabato 21 giugno due concerti che meritano grande attenzione e partecipazione:
lunedì 9 giugno 2025
Giugno 1927 - il glorioso nome di Fidenza come premessa di un migliore avvenire -
Il 9 giugno 1927 erano passati solo quattro anni da quando Borgo San Donnino aveva compiuto il millennio. Infatti, nel lontano 923 alcune case attorno ad una chiesa legata al nome di un martire, San Donnino, presero ufficialmente il nome di "Borgo San Donnino".
Autorevole madrina dell'evento l'Imperatrice Ageltrude, «olim imperatri(s) Deo devota ancilla Christi», immaginata nel comendio storico di un cronista fidentino "all'ombra dei salici piangenti di S. Nicomede" intenta a dettare quello che gli storici, per comodità, indicano come il suo terzo testamento.
giovedì 5 giugno 2025
I 'mur' bianchi, la 'manna' di Viale Cabriolo
In questi giorni mi sono permessa di raccogliere e mangiare i "mur" bianchi dei gelsi di Viale Cabriolo. Un frutto antico destinato a sparire.
Sono buonissimi, come le ciliegie (stessa stagionalità) una tira l'altra. Una volta si mangiavano, peccato che non siano più 'di moda'.
Immagino che la loro raccolta sia dispendiosa e difficile, al contrario delle ciliegie non maturano nello stesso momento, ma in vari giorni.
Purtroppo però tutte le piante del viale sono malate, sono già poche, ci sono molti altri tipi di alberi.
Mi sembra di ricordare che li chiamavano anche "manna" o mi sbaglio?
Forse quelli che percorrevano Viale Cabriolo prima di me se lo ricordano.
Un saluto
La "Lunga Notte delle Chiese" nella Cattedrale di San Donnino
LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE A FIDENZA 6 GIUGNO 2025 Cattedrale di San Donnino dalle 21.00 alle 22.30 |
✴️ La 10^ edizione della Lunga Notte delle Chiese si terrà il 6 giugno 2025.
Sarà un'occasione per vivere la fede e la cultura in modo diverso, con chiese aperte e un programma di eventi gratuiti per tutte le fasce d'età, in cui arte, musica e cultura si fondono insieme in una chiave di riflessione e spiritualità.
lunedì 2 giugno 2025
Fidenza per la Repubblica Italiana il 2 giugno 2025
sabato 31 maggio 2025
Gaza non ha bisogno di lacrime.
![]() |
Edifici distrutti nella Striscia di Gaza (AFP) |
GAZA HA BISOGNO DI VOCE
Affamati e inseguiti dalla guerra.
Da centinaia di giorni Gaza è un girone d’inferno per gli sfollati che percorrono senza un riparo sicuro i 70 chilometri del ristretto perimetro, chiuso dal mare e dal cemento armato, e per gli ostaggi israeliani ancora prigionieri degli estremisti.
venerdì 30 maggio 2025
La "Casa del Lavoratore" ha cambiato volto
Dopo una sapiente ristrutturazione riappare in dignitosa veste il palazzo diocesano di Via Giuseppe Micheli. Sono sparite le brutture depositate sulla facciata che guarda il lato sud del ben più vetusto duomo, quelle dei prospetti laterali e della parte posteriore dell'edificio.
Nato negli anni cinquanta e completato ed ampliato nel decennio successivo, insiste su una storica area adibita a cimitero fino al XVII secolo quando la novella diocesi di Borgo san Donnino pensò di trasferirvi il seminario vescovile ospitato per alcuni decenni nel Palazzo San Marco accanto alla Rocca di Borgo.
lunedì 26 maggio 2025
Restauro del tetto della cattedrale di Fidenza
Proseguono i lavori di rifacimento della copertura della cattedrale di Fidenza iniziati due mesi fa circa.
Questa mattina, nel cortile dell'adiacente vescovado è stata depositata una capriata in legno che, unitamente alle altre, andrà a sostituire le attuali travature in cemento con effetto positivo sulle forze scaricate verso i muri portanti.
sabato 24 maggio 2025
Strani ghirigori sulle lastre di arenaria del sagrato del Duomo.
Da tempo avevo notato strani ghirigori sulle lastre di arenaria del sagrato del Duomo.
L'altra mattina sono ritornata sui miei passi per fare qualche foto.
Ho pensato a un gioco-divertimento di bambini...
venerdì 23 maggio 2025
79° FESTA DELLA REPUBBLICA 2025 - La Costituzione ai giovani
Il 2 giugno si celebra la 79° Festa della Repubblica, la Festa di noi Italiani che, dopo aver combattuto per la libertà e la democrazia, abbiamo scelto e voluto la Repubblica che si attua nella Carta Costituzionale.
lunedì 19 maggio 2025
Andrea Massari e la Francigena
Andrea Massari ha pubblicato un Post che condivido portandolo alla vostra attenzione.
Val la pena di ricordare che, pur dando per scontato l'impegno istituzionale a sostegno della candidatura, le ulteriori tappe necessarie ad ottenere il riconoscimento internazionale prevedono:
- entro il 15 giugno 2025, la Commissione nazionale italiana per l'Unesco valuterà il dossier di candidatura che, in caso di approvazione, verrà presentato dall'Italia al Centro del Patrimonio dell'Unesco per la sua valutazione preliminare.
- qualora l'organismo desse "luce verde", verrà presentato il dossier completo di candidatura, che sarà sottoposto alla valutazione del Comitato del Patrimonio Mondiale nella sessione del 2029.
“Terra Incognita”: un festival per sognare la Terra e immaginare Ponti
Dal 21 al 25 maggio torna l'appuntamento con la rassegna Terra Incognita, una proposta di Franco Amigoni, Assessore Innovazione, Ambiente, Partecipazione e Politiche del Territorio e Michela Franchi, Consigliera delegata partecipazione del Comune di Fidenza per il Maggio fidentino.
"Un festival che ha visto il mondo prima e dopo la pandemia, prima della nuova guerra in Europa, prima del Trump bis. Per menzionare soltanto tre cose che mai avremmo pensato di vedere nella nostra vita.
Festa del Culatello di Zibello
Zibello, borgo rivierasco della provincia di Parma, ancora una volta celebra il suo straordinario prodotto tipico locale, “Sua maestà” il Culatello, con quattro giornate di festa. Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno, nel centro del paese, va “in scena” la Festa del Culatello di Zibello, che taglia quest’anno il traguardo della sua 38esima edizione.
In piazza Guareschi, sotto al grande PalaCulatello (che assicurerà quindi il regolare svolgimento degli eventi anche in caso di maltempo), si potranno gustare, oltre al tipico Culatello di Zibello, diversi piatti tipici del territorio.
I festeggiamenti avranno quindi il contorno tipico delle sagre di paese, con serate musicali, mercati, mostre, spettacoli, iniziative culturali e sportive.
domenica 18 maggio 2025
TESTO... PRETESTO, appuntamenti di domenica 18 maggio
DOMENICA 18 MAGGIO
DOMENICA 18 MAGGIO 2025
🏫🏫🏫🏫🏫🏫🏫
🔎Ore 16:00 - Cortile del Municipio
UA STANZA PER LA MUSICA
Concerto
Il M° Andrea Mora eseguirà brani musicali di Chopin, Scarlatti e Beethoven
partecipazione gratuita
venerdì 16 maggio 2025
Iniziativa editoriale "Il “NO” degli ufficiali italiani internati nei lager del terzo Reich. 1943-1945"
È stato appena pubblicato il nuovo libro della Prof.ssa Paola Cintoli “Il “NO” degli ufficiali italiani internati nei lager del terzo Reich. 1943-1945, che è un contributo nuovo alla diffusione della conoscenza della vicenda degli IMI (Internati Militari Italiani) e della loro memoria.
Ritengo l’iniziativa particolarmente interessante e la segnalo riportando questa breve sinossi.
La presentazione del libro avverrà al Quirinale, presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica.
Ambrogio Ponzi
La necessità di compiere una scelta ripetuta nel corso dei lunghi mesi della prigionia nei confronti delle insistenti proposte di adesione alla Wehrmacht e alla Repubblica di Salò prima e al lavoro poi caratterizza la particolare condizione degli oltre 28.000 ufficiali italiani, i quali, dopo l’Armistizio dell’8 settembre dell’Italia con gli Anglo-Americani, furono deportati nei lager del Governatorato Generale di Polonia e in Germania.
giovedì 15 maggio 2025
Fidenza ha ricordato le vittime dei bombardamenti del 1944
Martedì 13 maggio 2025, ad ottantuno anni dai dolorosi eventi che colpirono duramente la nostra città di Fidenza, l'Amministrazione Comunale, le associazioni d'arma e del volontariato e i cittadini hanno ricordato i tragici bombardamenti aerei subiti dalla città e commemorato coloro che ne furono vittime innocenti.
Nel primo pomeriggio, nel camposanto cittadino è stato recitato il Santo Rosario, che, com’è tradizione, precede la deposizione della corona di alloro nella cappella-sacrario del Cimitero Urbano dedicata appunto alle 162 vittime.
Il comune, presente con il gonfalone cittadino, era rappresentato dal Vicesindaco Prof.ssa Maria Pia Bariggi che ha scelto di ricordare quei momenti leggendo la testimonianza che don Lino Cassi ci ha lasciato in forma di poesia.
Una composizione che don Lino, allora giovane seminarista, ha dedicato al padre, vittima innocente quel 13 maggio, intitolata “15 maggio 1944” e pubblicata nella raccolta “Come in trasparenza” nel 2005.
mercoledì 14 maggio 2025
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO ORE 18:00 al Teatro G.Magnani (Fidenza) l'Architetto MARIO BOTTA in dialogo con ALDO COLONETTI
martedì 13 maggio 2025
TESTO... PRETESTO 2025 - PRESENTAZIONI - INCONTRI
TESTO... PRETESTO 2025
Io non ho mai parole abbastanza
PRESENTAZIONI
Giovedì 15 Maggio 2025
🟣 Ore 16:00
Chiesa di Santa Maria Annunziata
ALL'OMBRA DEL SACRO
LA CITTÀ DELLE MERAVIGLIE
così si presentava Roma ai primi Pellegrini del Giubileo
Incontro con la dott.ssa Maria Milvia Morciano
Partecipazione gratuita
TESTO….PRETESTO 2025 VII edizione MARATONA LETTERARIA
MARATONA LETTERARIA
Cercasi lettori per
" CALVINO E I CANTACRONACHE" MARATONA LETTERARIA
Hai la passione per la lettura ad alta voce, ma non riesci a trovare pubblico che ti ascolti?
Ecco la tua occasione!
Ti invitiamo a partecipare alla maratona letteraria dal titolo “Calvino e i Cantacronache” in programma per sabato 17 maggio alle ore 16.00 nel Cortile del Municipio in occasione della VII edizione del Festival “Testo …Pretesto” dal 14 al 18 maggio.
Accompagnamento musicale di Seba Pezzani e i Rab 4.
Ti saranno per tempo forniti i testi da leggere.
Per partecipare, devi inviare la tua disponibilità, indicando nome e cognome a questo indirizzo mail: cultura@comune.fidenza.pr.it.
Oppure telefonando al seguente numero:
0524.517375
0524.517411
entro venerdì 16 maggio p.v.
lunedì 12 maggio 2025
"Testo... pretesto 2025": gli spettacoli
TESTO... PRETESTO 2025
Io non ho mai parole abbastanza
Giovedì 15 Maggio 2025
🔵 Ore 16:30
Cortile del Municipio
⛈️ Teatro G. Magnani
GRANNY E LUPO
Spettacolo per i bambini dai 3 anni a cura di Accademia Perduta
Prenotazione consigliata alla mail: teatromagnani@ater.emr.it
Partecipazione gratuita
domenica 11 maggio 2025
Al Ridotto del Teatro "G. Magnani di fidenza "ROMA AETERNA", conferenza a cura di Piero Boitani
![]() |
FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL 2025 L'ORIZZONTE È ROMA. DAL FINITO ALL'INFINITO. DOMENICA 11 MAGGIO 2025 RIDOTTO TEATRO " G.MAGNANI" ORE 18.00 "ROMA AETERNA" Conferenza a cura di PIERO BOITANI |
Piero Boitani insegna Letterature comparate all’Università La Sapienza di Roma e ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge. Dantista, anglista, studioso del mito, della Bibbia e delle sue riscritture, Boitani svolge anche attività di traduttore.
giovedì 8 maggio 2025
Venerdì 9 maggio, Met@ tensostruttura Piazza Garibaldi a Fidenza
Busseto, Polesine e Zibello terre di Papi, un saggio di Paolo Panni
In attesa di conoscere il nome del Romano Pontefice che la Fumata Bianca ha appena annunciato propongo la lettura di questo pezzo di Paolo Panni che racconta i curiosi e singolari legami papali di Busseto e Polesine Zibello che affondano le loro radici nella storia.
9 maggio Festa dell'Europa: Stefano Bonaccini, euro deputato a Fidenza
mercoledì 7 maggio 2025
Jacopo Veneziani al Francigena Fidenza Festival
martedì 6 maggio 2025
Iscriviti a:
Post (Atom)