Vincenzo Grienti venerdì 17 settembre 2021 da "l'Avvenire"
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
venerdì 15 ottobre 2021
La lirica riparte alla grande nel Teatro G. Magnani di Fidenza
Il Teatro Magnani ha vissuto ieri sera, 14 ottobre, un momento memorabile La rappresentazione del Don Carlo di Verdi, la prima delle opere in programma nel cartellone 2021 ha convinto anche i più melomani e, all'uscita del teatro, le "mascherine" non potevano nascondere la soddisfazione di tutti.
martedì 12 ottobre 2021
lunedì 11 ottobre 2021
La consegna dei riconoscimenti ai Fidentini dell'Anno
La commissione, composta da Leana Guidetti, Beatrice Rebecchi e Roberto Rubini ha assegnato cinque riconoscimenti ad altrettanti fidentini esemplari che si sono spesi ed hanno onorato la propria città, non solo nell'anno 2021 ma nel corso dell'intera vita. |
sabato 9 ottobre 2021
Mons. Maurizio Galli Vescovo di Fidenza e Cittadino Onorario, ricordato a Cremona.
A Cremona il parco di via Argine Panizza è da ieri, 8 ottobre 2021, ufficialmente intitolato a mons. Maurizio Galli Vescovo (1936- 2008). Nel corso di un’informale ma partecipata cerimonia è stata infatti oggi scoperta la segnaletica che riporta il nome del sacerdote cremonese il cui ricordo è ancora molto vivo tra tutti coloro che l’hanno conosciuto.
All'insegnante Alessandra Tanzi il Premio Magister Docet 2021
Anche quest'anno l'Amministrazione comunale ha confermato il Premio “Magister Docet”, giunto alla quinta edizione, per mettere in rilievo e valorizzare l’importanza degli insegnanti nel percorso di formazione, educazione e guida delle nuove generazioni.
Èl geometra Vitòri Ciäpón, äl stäva a 'n tîr da sfromba da ca' mia
Èl geometra Vitòri Ciäpón, äl stäva a 'n tîr da sfromba da ca' mia e passava, in sella alla sua fedele bicicletta, sotto le mie finestre. Äl gh'äva propria la šghèma, c'ha tirè-žu il grande Rino Montanari, immortalandolo in una caricatura sul Numero Unico. L'insigne vernacolista, suscitava in me ammirazione e soggezione, per la sua capacità di parlare e scrivere in un dialetto dotto e perfetto.
venerdì 8 ottobre 2021
Inaugurazione della Fiera di Borgo 2021 in Piazza Garibaldi
Venerdì 8 settembre alle ore 19.00
Inaugurazione Borgofood 2021
in Piazza Garibaldi
(in caso di maltempo la cerimonia si
terrà nel Teatro Magnani)
mercoledì 6 ottobre 2021
Camminare tra colline e sentieri durante la Fiera di San Donnino
CAMMINARE
TRA COLLINE E SENTIERI FRANCIGENI
DURANTE IL SAN DONNINO
Domani 7 ottobre la prima delle tre le camminate in programma in questa settimana di San Donnino 2021, dedicate alla bellezza delle colline e dei sentieri francigeni di Fidenza, tra tanti tesori nascosti e secolari.
CAMMINATA A CABRIOLO
Si andrà alla scoperta dell'Ecclesia de Cacobrolo in plebe burgi sancti Domnini.
La Banda "Città di Fidenza" con le sue "Note in Fiera"
NON C'È FESTA SENZA MUSICA |
Domenica 10 ottobre immancabile appuntamento della Gran Fiera: la Banda "Città di Fidenza" con le sue NOTE IN FIERA, terrà il suo tradizionale concerto dal vivo nella Piazza Svelata, angolo recuperato della città.
Un appuntamento davvero da non perdere con la musica della nostra amata Banda, che da anni rappresenta un must della Festa borghigiana!
L'appuntamento è quindi per DOMENICA 10 OTTOBRE alle ORE 16:00 nella Tensostruttura di Piazza Svelata.
L'evento è rigorosamente gratuito e non occorre prenotazione, fino a esaurimento posti.
Ovviamente resta l'0bbligo del greenpass
lunedì 4 ottobre 2021
A San Donnino Luminarie dal Borgo e dalle sue Terre
domenica 3 ottobre 2021
San Donnino 2021 - Calendario del sacro e del profano
GRAN FIERA DI BORGO SAN DONNINO
E BORGO FOOD
"E ascoltando il cuore di Fidenza dal 7 al 20 ottobre tornerà nelle piazze della città la Gran fiera dedicata al patrono San Donnino. È un messaggio di fiducia enorme per una Fidenza che si sta rialzando. Non a caso questa edizione è legata alla sostenibilità ambientale".
L'introduzione alla Fiera del Sindaco Andrea Massari.
4 - 10 OTTOBRE 2021 Alcuni appuntamenti potrebbero subire variazioni, si consiglia di controllare preventivamente il programma nel sito dedicato.
Conferimento del Premio Magister Docet
Lunedì 4 ottobre alle ore 18.00
presso il Ridotto del teatro Magnani,
sarà conferito il Premio Magister Docet
venerdì 1 ottobre 2021
Giuseppe Verdi, deputato di Borgo San Donnino
Venerdì primo ottobre 2021 presso il Teatro Girolamo Magnani, si è tenuto il covegno
VERDI DEPUTATO. L'ITALIA E IL SUO PARLAMENTO
che, inserito nella rassegna "Fidenza per Parma Capitale della Cultura 2020-2021", ha visto la partecipazione delle classi quinte degli istituti scolastici superiori Berenini, Paciolo-d'annunzio e Solari.
giovedì 30 settembre 2021
La Festa di San Donnino 2021, ritorna il tripudio fidentino. Tutti gli eventi di BorgoFood
LA FESTA PER SAN DONNINO SI RIPRENDE FIDENZA
IL GRANDE BOSCO URBANO IN PIAZZA,
SI PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ
“Abbiamo aspettato le ultime norme del Governo, abbiamo raccolto il parere di tutti, quelli entusiasti e quelli timorosi. E alla fine abbiamo deciso, ascoltando il cuore di Fidenza: dal 7 al 10 ottobre tornerà nelle piazze della città la Gran Fiera dedicata al Patrono Donnino. E’ un messaggio di fiducia enorme per una Fidenza che si sta rialzando. Non a caso, questa edizione 2021 è legata alla grande partita della sostenibilità ambientale: l’emergenza covid ci ha dimostrato che non dobbiamo solo battere un virus ma dare una nuova speranza al pianeta e Fidenza sta lottando come una leonessa in questa direzione. Ci vediamo in piazza per l’inaugurazione dell’8 ottobre, alle ore 19.00”. (Il Sindaco)
mercoledì 29 settembre 2021
L'irrrisovibile rebus di Via Pascoli
Ciao Ambrogio,
Oggi ho visto le nuove segnalazioni di Via Pascoli; se si viene da Est ci sono "Scuole" e fanno pure assembramento, finiscono sulla riga!
Se si viene da Ovest invece c'è una "Scuola ".
Buona serata
RobertaIl 4 ottobre sarà la "Giornata del Dono" , scopriamolo con gli alunni della 2°C De Amicis
Il prossimo 4 ottobre sarà la "Giornata del Dono".
Gli alunni dell'attuale 2°C De Amicis, al termine dello scorso anno scolastico, hanno svolto un lavoro che ha portato alla produzione del breve video "Donare è...".
Le docenti coinvolte sono state Barbara Ponticelli (coordinatrice della progettualità), Eliana Agosta e Giuseppina D'Angelo della Direzione Didattica Ilaria Alpi di Fidenza.
martedì 28 settembre 2021
Riconoscimento “Civica Benemerenza” al carabiniere Simone Zerbilli
La Città di Fidenza intende assegnare a Simone Zerbilli il riconoscimento più alto per l'esempio di una vita ispirata ai fondamentali valori umani della solidarietà, dell'amore e dell'aiuto al prossimo, specialmente nei confronti dei più deboli e bisognosi.
La cerimonia si terrà, alla presenza del Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Pasqualino Toscani.
Sabato 2 Ottobre, ore 16,00 nel cortile del Municipio di Fidenza (in caso di pioggia nel Ridotto del Teatro Magnani)
lunedì 27 settembre 2021
San Donnino a Montechino e le chiavi propiziatorie
Il caro Umberto Battini, nostro inviato da Calendasco, mi gira queste "due foto inusuali", sono un S. Donnino con una chiave in mano e due chiavi dette Chiavi di San Donnino.
Incluse negli inventari della Diocesi di Piacenza hanno attirato l'attenzione di Umberto che trova curioso che S. Donnino porga alla Vergine Maria con Bambinello una chiave pressoché identica alle due chiavi conservate in una teca da qualche parte, sempre nel piacentino ma il catalogo non indica luogo preciso.
Ma quale è il significato delle "Chiavi di San Donnino?
Ci dice tutto il Prof. Guglielmo Ponzi, il miglior studioso dell'iconografia del nostro Santo la cui festa, il 9 ottobre, quest'anno cade in giorno di sabato.
domenica 26 settembre 2021
I colori del Risorgimento a Borgo san Donnino
![]() |
La Prof.ssa Maria Pia Bariggi, Assessore alla Cultura del Comune di Fidenza, introduce la conferenza del Prof. Simone Ponzi ed illustra il programma di "Fidenza per Parma capitale della cultura" |
Della Camera dipinta del teatro fidentino, che il Consiglio comunale di Borgo San Donnino fece realizzare a Girolamo Magnani, Simone Ponzi, nella sua conferenza di lunedì 20 Settembre 2021, ci ha dato quella chiave di lettura che fino ad ora mancava. Una restituzione di significato che, pur rispettando la stupore estetico di chi ha l'occasione di ammirarla, esalta il messaggio risorgimentale e postrisorgimentale in un Borgo San Donnino che ritorna alla storia insieme all'Italia.
venerdì 24 settembre 2021
Nonostante il lungo tempo trascorso...
Roma. Dopo l’8 settembre 1943, una mostra per ricordare la nostra storia
Fotografie, documenti e videofilmati per non dimenticare le vicende più complesse e dolorose della storia italiana dopo l’8 settembre 1943. Una pagina tanto importante quanto poco conosciuta raccontata in una mostra fotografica dal titolo “Nonostante il lungo tempo trascorso”. Il percorso fotografico si concentra sui crimini nazifascisti commessi nel nostro Paese e all’estero ai danni dell’inerme popolazione civile dal 1943 al 1945. Persone estranee alle operazioni militari oppure inoffensivi patrioti catturati dai tedeschi, ma anche gli internati militari italiani, prigionieri di guerra o impegnati nella Resistenza nei giorni che precedettero l’armistizio con gli anglo-americani e nei mesi seguenti.
Francigena Fidenza Festival guarda al 2022
Lo staff del Francigena Fidenza Festival ci trasmette questo scritto in cui si legge tutta la soddisfazione per il lavoro fatto e che ha permesso la quattro giorni intensissima di incontri, cammini, concerti, conferenze e esposizioni in vari luoghi di Fidenza, del suo territorio ed anche oltre. La stessa soddisfazione si coglie nelle due righe del Sindaco Andrea Massari inserite nel testo.
Carissimi,
domenica sera si è conclusa al Teatro Magnani, con Michele Serra, giornalista e scrittore, la prima edizione del Francigena Fidenza Festival, dopo una giornata ricca di incontri, camminate e visite guidate.
giovedì 23 settembre 2021
Giornate Europee del Patrimonio
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Sabato 25 settembre 2021, alle ore 15.00 e alle ore 16.00
ci sarà la possibilità di partecipare ai percorsi archeologici guidati gratuiti, nei dintorni del Ponte romano e di piazza Duomo.
mercoledì 22 settembre 2021
La piena del Po del 1951: 70 anni dopo...
![]() |
1951 Zibello |
LA PIENA DEL PO DEL 1951: 70 ANNI DOPO…..
E’ una pagina di storia rimasta indelebilmente fissata nella memoria e nella vita delle nostre terre. E’ la straordinaria piena del Po del 1951 e, da allora, sono trascorsi settant’anni esatti: un anniversario che non può e non deve passare inosservato. Perché fare memoria del nostro passato significa costruire il presente e generare il futuro, con la consapevolezza di ciò che, nel bene e nel male, ci ha accompagnato e preceduto.
FIDENTINO DELL'ANNO - Burghžàn d'istãn 2021
FIDENTINO DELL'ANNO - Burghžàn d'istãn 2021
Abbiamo bisogno di esempi luminosi e di dedicare loro attenzione. Persone che hanno contribuito e contribuiscono alla crescita di questa comunità assicurando solidarietà, credibilità e prestigio.Grazie al loro impegno Fidenza ha assistito all'affermarsi di esempi quotidiani e intelligenti nell'ambito sociale, lavorativo e professionale, culturale, sportivo e ambientale.
martedì 21 settembre 2021
Francigena Fidenza Festival: un primo bilancio
Il Sindaco Andrea Massari esprime oggi in un articolo sul quotidiano locale il primo bilancio sulla iniziativa Francigena Fidenza Festival appena conclusa ringraziando:
"Desidero ringraziare tutti coloro i quali hanno permesso il lancio di questa prima edizione, investendo in modo importante. Una menzione a tutta la giunta che ha supportato l’evento e all’assessore Bariggi, col suo lavoro che ha posto le basi su cui innestare il Festival 2022, nel segno della trasversalità e dell’interazione con sport, sociale, innovazione e scuola."
Nello stesso articolo l’assessore alla Cultura e al Progetto speciale Via Francigena, Maria Pia Bariggi ha spiegato che
«il Festival è stato una positiva e argomentata riflessione collettiva sulla contemporaneità, nella fattispecie sui cammini. Non una fiera, quindi, ma un laboratorio che Fidenza ha aperto ai territori che custodiscono e innovano quelli che sono percorsi di fede, di socialità e volani di crescita. Un Festival delle persone e delle loro idee."
lunedì 20 settembre 2021
Diocesi di Fidenza - Giornate Europee del Patrimonio - Sabato 25 settembre 2021
25 -26 settembre 2021
Giornate Europee del Patrimonio
RICERCA STORICA, DIAGNOSTICA E RESTAURO DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI
Terza giornata di studi
domenica 19 settembre 2021
Visite guidate alla Camera Acustica del Teatro G. Magnani
Serena Dandini, ospite a Fidenza sabato 18 settembre, nel ritrovarsi nello spazio racchiuso dalla Camera Acustica, ha esternato tutto il suo stupore per una così stupenda "location" del suo incontro, inserito nel calendario del "Francigena Fidenza Festival".
Eppure tanto splendore nel corso dei suoi 160 anni è rimasto nascosto nei magazzini del teatro Magnani, con un parziale utilizzo come "Camera da Ballo" nella prima parte del secolo scorso.
Ora è visibile e qui sotto diciamo come.
Francigena Fidenza Festival 2021
![]() | ||
|
venerdì 17 settembre 2021
LA STANZA DIPINTA Dl GIROLAMO MAGNANI - Conferenza di Simone Ponzi e Concerto
![]() |
Lunedì 20 Settembre Teatro G. Magnani, ore 21:00LA STANZA DIPINTA Dl GIROLAMO MAGNANI
Conferenza a cura del prof. Simone Ponzi Concerto "FREDERIC CHOPIN il poeta del pianoforte" Versione per pianoforte e quartetto d'archi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: casa Cremonini tel: 0524 83377
- iat.fidenza@terrediverdi.it |
mercoledì 15 settembre 2021
Manca pochissimo all’inizio della prima edizione del Francigena Fidenza Festival!
|
martedì 14 settembre 2021
La Francigena nel piatto con Graziano Tonelli e Ermanno Ghiozzi”
FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL
dei Cammini d’Italia e d’Europa
“La Francigena nel piatto:
con gli autori Graziano Tonelli e Ermanno Ghiozzi”
SABATO 18 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00
IN TENSOSTRUTTURA (Piazza Pontida, Fidenza)
Sul cammino che porta da Canterbury a Roma i pellegrini dovevano affrontare numerose difficoltà. Nella bisaccia portavano cibi conservabili e quando si fermavano nelle locande mangiavano piatti semplici e legati alla stagionalità.
![]() |
Paniccia |
![]() |
Macco |
Giuseppe Verdi, deputato per Borgo San Donnino nel primo Parlamento nazionale, il suo Teatro e la sua Camera acustica
Fidenza si riprende il suo Giuseppe Verdi con una programma di manifestazioni incluse in "Parma Capitale della Cultura 2020-2021.
Il progetto "Giuseppe Verdi, deputato per Borgo San Donnino nel primo Parlamento nazionale, il suo Teatro e la sua Camera acustica" comprende una pluralità di eventi in parte inclusi nei calendari del "Francigena Fidenza Festival" e della "Stagione Lirico/Concertistica 2021-22".
Il programma verrà presentato in dettaglio lunedì 20 Settembre in occasione dell'appuntamento dedicato alla Stanza dipinta di Girolamo Magnani", appuntamento che si concluderà con un concerto strumentale.
L'esperienza politica di Giuseppe Verdi, deputato per Borgo San Donnino nel primo Parlamento nazionale, verrà ricostruita nel convegno "VERDI DEPUTATO. L’ITALIA E IL SUO PARLAMENTO" venerdì 1 ottobre.
lunedì 13 settembre 2021
Di notte lungo lo Stirone
FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL
dei Cammini d'Italia e d'Europa
SABATO 18 SETTEMBRE ALLE ORE 21.00,
partenza da via Illica (Fidenza)
Fidenza ha ricordato i suoi Carristi caduti il 9 settembre 1943
![]() |
Al termine della cerimonia i labari delle federazioni e sezioni dell'Associazione Nazionale Carristi d'Italia si sono stretti attorno al monumento. |
Presso la Chiesa di S. Maria Annunziata il Parroco Don Mario Fontanelli ha officiato la S. Messa in suffragio ai Carristi caduti e deceduti in periodo di pace che, come da tradizione, apre le cerimonie
domenica 12 settembre 2021
I Gesuiti, un cantiere per la Francigena; Marco Marziale, un eccentrico a Borgo San Donnino
FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL
dei Cammini d'Italia e d'Europa
“I Gesuiti, un cantiere per la Francigena;
Marco Marziale, un eccentrico a Borgo San Donnino”
SABATO 18 E DOMENICA 19 SETTEMBRE
COMPLESSO DEI GESUITI
Il Complesso dei Gesuiti di Fidenza è attualmente oggetto di un importante restauro volto a trasformare l’edificio nella domus Francigena: un luogo ospitale aperto allo studio ed alla formazione dei pellegrini.
TORNARE A TEATRO: una frase per dirlo
TORNARE A TEATRO: UNA FRASE PER DIRLO
Scegliamo insieme il titolo della
Stagione 2021-22 del Teatro Magnani
sabato 11 settembre 2021
Le camminate del Francigena Fidenza Festival: Siccomonte
![]() |
Siccomonte - Chiesa di San Giovanni Foto di Stefano Allari |
LE CAMMINATE DEL FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL
SICCOMONTE
"COSÌ PER LA LOR VIA VANNO LE STELLE"
VENERDÌ 17 SETTEMBRE
La frazione è costituita da insediamenti posti lungo la strada di crinale Costa Sacchi. Il toponimo Siccomonte significa "monte secco". Punto di riferimento è la chiesa del 1500 dedicata a San Giovanni Battista.
"Il piacere del dipingere"
In occasione della festa patronale l'Associazione Arte e Cultura di Parma anche quest'anno, per la terza volta, organizza la mostra collettiva "Il piacere del dipingere" negli spazi del Palazzo Orsoline a Fidenza.
venerdì 10 settembre 2021
A bordo del suo velivolo tiene tutti con il fiato sospeso.
A bordo del suo velivolo tiene tutti con il fiato sospeso.
Stiamo parlando del Maggiore Luca Guasti, classe 1984, Pilota del velivolo T-346A del Reparto Sperimentale di Volo.
"LE VIE E I CANTI" Canti dei pellegrini medioevali sulle vie della fede
FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL
Cammini d’Italia e d’Europa
LE VIE E I CANTI
Canti dei pellegrini medioevali sulle vie della fede
CATTEDRALE DI FIDENZA
giovedì 16 settembre 2021, ore 21.00
giovedì 9 settembre 2021
... una camminata da Castione Marchesi
mercoledì 8 settembre 2021
8 settembre 1943
Come ben sappiamo in quella manciata di giorni compresa tra l’otto di settembre ’43, giorno dell’armistizio, ed il 16 dello stesso mese, quando a Monaco Benito Mussolini firmava i sei primi “foglio d’ordine”, dove, tra l’altro, ordinava di “dare quotidiana e cameratesca collaborazione alle forze militari germaniche che si battono sul suolo italiano contro il comune nemico”, numerosi furono gli episodi di resistenza in Italia e sui fronti lontani. Non furono alla fine coronati da successo, ma scrissero una pagina importante di storia patria.
lunedì 6 settembre 2021
Iscriviti a:
Post (Atom)